Tag - referendum cittadinanza

REFERENDUM CITTADINANZA: DIMEZZARE IL REQUISITO DI RESIDENZA AIUTERÀ ANCHE LE SECONDE GENERAZIONI
I prossimi 8 e 9 giugno sono previsti 5 referendum: 4 su temi del lavoro, 1 sul dimezzamento del requisito della residenza per avere la cittadinanza italiana per le persone immigrate. Questo referendum prevede che, in caso di vittoria del sì e del raggiungimento del quorum previsto del 50% + 1 degli aventi diritto al voto, si torni al requisito di residenza previsto fino al 1992: non più 10 anni ma 5. Ne abbiamo parlato con Daniela Ionita, presidente di Italiani Senza cittadinanza, una delle realtà che la scorsa estate ha raccolto le firme per il referendum. A lei abbiamo anche chiesto di raccontarci come si vive, quando si cresce in un paese come l’Italia da figli-e di persone senza cittadinanza: “E’ complicato anche solo avere i visti per partecipare a una gita scolastica a Vienna o a Barcellona, una vacanza studio in Inghilterra o in Irlanda, ma anche dover perdere giorni di scuola per andare con i genitori a rinnovare il permesso”. “Dimezzare il requisito della residenza per i genitori, aiuterà anche le seconde generazioni”, ha continuato Ionita. “La cittadinanza deve essere un diritto, non una concessione! Bisogna togliere la discrezionalità a questa legge”, ha concluso Daniela Ionita. “Il sì al referendum è un primo passo, anche se in effetti non si tratta di passare da 10 anni a 5, ma più realisticamente da 13 anni a 7 considerando i tempi burocratici; e restano i requisiti del reddito, del certificato penale pulito, e della lingua”. Ascolta o scarica
WORKING CLASS HEROES: LE POSIZIONI DI DIVERSI SINDACATI CONFLITTUALI AI REFERENDUM DI GIUGNO
I cinque referendum dell’8 e 9 giugno trattano alcune regole del mercato del lavoro (4 referendum) e la legge del 1992 che regola la concessione della cittadinanza (un referendum). I quattro referendum sul mercato del lavoro sono stati ottenuti con la raccolta da parte del sindacato Cgil di oltre 4 milioni di voti. Il referendum sulla cittadinanza è stato proposto con una raccolta firme principalmente on-line da parte di +Europa. Come si pongono i sindacati di base e conflittuali nei confronti di questo appuntamento referendario? Lo abbiamo chiesto a diversi esponenti: in questa trasmissione sentiamo gli interventi di Vincenzo Miliucci (Confederazione Cobas), Pierpaolo Leonardi (Usb), Mattia Scolari (Cub), Arturo Gambassi (Sudd Cobas), Fiorenzo Campagnolo (Adl Cobas), Tiziano Loreti (Si Cobas). Ascolta o scarica la puntata