Tag - biellese

Local March for Gaza: attraversare la pianura – quarto giorno
Domenica, ci si trova alle 9:00 in Piazza del Municipio a Roppolo. Come in oriente, la ritualità ha la sua importanza : si legge la petizione ed è il turno di Paolo. Dopodiché si cominciano a raccogliere le firme. Intanto prende il megafono Daniele Palazzo, Sindaco di Roppolo. Esprime il suo dolore nel vedere e nel sentire che vengono uccisi civili, a Gaza dall’esercito israeliano, mentre sono in fila ad attendere il cibo. Ore 9:30 si parte alla volta di Cavaglià e poi Santhià. In realtà ci si divide in due: il gruppo più numeroso verso Santhià e un drappello di 5 ciclisti che alle 10 parte da Cavaglià per andare a Mortara. Il gruppo in bici aspetta le 10 a Villa Salino Cavaglià, racconta Ettore, poi saluta Marcello e prende la strada per Mortara. Siamo in 5, un’Anna e una Laura di Occhieppo, un’ altra Anna di Ivrea e io. Il vero fenomeno però è Giampiero, ottant’anni suonati e un fiato invidiabile. Non solo ha fatto i 70 km e pussa di oggi, ma non ha mai smesso di parlare! E domani sarà con noi a Milano. Il viaggio tutto liscio, addirittura una leggera brezza. Abbiamo fatto strade secondarie, siamo passati da paesi sconosciuti. Un’altra Italia dimenticata da scoprire. Riso e mais si alternano come colture del paesaggio. Aironi cenerini, Ibis e altri uccelli che non conosco. Intanto a Santhià il gruppo a piedi è accolto in biblioteca dalla sindaca Angela Ariotti, dal vicesindaco e dall’ ANPI. Sono stati avvisati tardi e non si aspettavano di ricevere la fine della Marcia Locale per Gaza. Chiedono di organizzare un altro evento per coinvolgere piu popolazione, e dopo la lettura della petizione, i saluti e un primo “bilancio” del Cammino (473 firme raccolte nelle 15 soste in altrettanti paesi, 14 sindaci coinvolti, 7 comuni che hanno ufficialmente aderito, 160 pellegrini distribuiti sui 4 giorni di marcia), si offrono di accompagnarci in processione laica fino al municipio, dove si trova la targa “qui inizia il Cammino di Oropa”. Le Donne in Cammino per la Pace performano l’ultimo “Cessate il Fuoco”, un ragazzo palestinese ringrazia commosso. Un’ultima foto insieme, un coro unanime che esce dal profondo, tutti abbiamo sentito di altri 100 palestinesi uccisi in fila per l’acqua. PALESTINA LIBERA! A Mortara ci aspetta il presidio organizzato dall’ANPI locale. Un bel banchetto, bandiere della Palestina e della Pace. Persone attente e sensibili, collezioniamo 48 firme. Domani partiamo presto da Mortara. Laura e Anna eporediese ci hanno abbandonato ma, comunque, guadagniamo due ciclisti mortaresi e il marito di Anna, biellese, ci raggiunge stasera. Saremo un sestetto che si riunirà agli altri che in treno stanno già raggiungendo Milano. Diversamente col cuore a Gaza, d’altronde Nessuno da vicino è normale! Nazarena e Ettore Redazione Piemonte Orientale
Ma le bandiere dell’Adunata di Biella sono riciclabili?
Biella, la piccola città del Piemonte che conta poco più di quaranta mila abitanti (40.000) e il Biellese, il territorio che circonda la città, che invece ne ha poco meno di centosettanta mila (170.000) ha retto i quattrocento mila (400.000) alpini che il 9/10/11 maggio si sono riversati nella città e in tutto il territorio circostante; per quanto, commercialmente, le ricadute si siano concentrate in poche vie del centro ristretto a poche vie. La cittadina laniera piemontese è stata infatti la sede dell’Adunata Nazionale degli Alpini. Questa la considerazione sulla logistica che ha funzionato. Tanto che, viene da chiedersi, perché poi normalmente il servizio treni, e anche quelo dei pullman ATAP, sia così scadente. Anche ieri la tratta ferroviaria Milano-Torino è stata un disservizio totale. Si trattava di potenziare gli interregionali per il Salone del libro di Torino. Ma no, non era proprio possibile dare un servizio decente e abbiamo viaggiato come sui carri bestiame. Si vede che la cultura, anche quando paga, non merita. Ripartiamo dalla foto. E’ stata scattata da Serena, mia moglie, a casa nostra e ritrae me con i nostri ospiti alpini. Quello alto, il Lippa, è un amico del mare. Ci siamo frequentati per molti anni ai lidi comacchiesi. Così gli abbiamo dato volentieri una mano, essendo alpino, per fare in modo che l’esperienza biellese dell’adunata, sua e dei suoi amici, fosse positiva. E così è stato. Tra le cose piacevoli annovero la serata insieme a Roppolo di chiacchiere di naja. Loro che raccontavano la naja vera, quella alpina e io il servizio civile. E vi assicuro che i racconti del mio anno da obiettore di coscienza al militare presso la comunità di diversamente abili del Don Gnocchi, non erano certo meno avventurosi dei loro. Anzi univano avventura e utilità sociale. Ma questa è un’altra storia. Quello che voglio dire è che non ho, come credete, un atteggiamento aprioristicamente contrario all’adunata. E’ un bene per il Biellese che abbia funzionato la macchina e che ci sia stato un ritorno – sul breve – dal punto di vista della socialità e dell’economia. E’ anche un bene che il Mucrone, il monte alle spalle di Biella, che sarebbe dovuto essere illuminato per tre notti di rosso, bianco e verde, invece lo è stato assai meno e anche solo parzialmente. Non è stato un ripensamento né degli organizzatori dell’Adunata, né dell’ente finanziatore, la Provincia di Biella. Ci hanno pensato le nuvole; segno che proprio l’uomo deve rendersi conto che dovrebbe limitare i suoi deliri prometeici. Devo, però, anche dire che avevamo ragione noi. “Noi chi?” Mi chiederebbe il mio censore. Ma noi che abbiamo organizzato il 5 maggio, pochi giorni prima dell’adunata, un incontro, tra l’altro molto partecipato, dal titolo “Addio alle armi” presso la sede del Centro Territoriale Volontariato di Biella. Ospiti non di richiamo ma di spessore, che è anche meglio: Giorgio Monestarolo, Marco Meotto, Simonetta Valenti e Daniele Gamba . Oggi mi è arrivato un link da infoaut che riporta in modo attento, preciso e completo gli interventi e il senso della nostra contrarietà al clima neo bellicista e patriottico di questa 96esima Adunata degli Alpini a Biella. A proposito mi è stato detto, da chi di adunate ne ha fatte assai, che non si erano mai viste così tante bandiere italiane come a Biella. Anzi no, come nel Biellese. Non mi soffermo quindi sui singoli casi che macchiano il risultato di questo evento Adunata, di cui sono piene le cronache dei giornali locali e nazionali e le pagine social. Queste anche pienissime di commenti fascistissimi. E sì, non si può che definire così chi fa dello squadrismo in salsa digitale, arrivando a far togliere i post critici o che semplicemente riportano verità scomode. Un po’ come facevano le squadracce fasciste nel 1920 e 21 quando bruciavano le Case del Popolo, picchiavano i socialisti e i comunisti con il manganello e somministravano anche l’olio di ricino. Sento già i”bei tempi quelli” che fioccano nei commenti social. Non è questo suprematismo delmastriano che toglierà Biella dai luoghi che non contano, come ha scritto Filippo Barbera su Il manifesto di venerdì scorso. Biella e il Biellese possono riappropriarsi di un ruolo di primo piano, invece, proprio proponendosi come esempio di conversione ecologica. Proprio parlando di sostenibilità mi viene da chiedere: ma la quantità abnorme di bandiere appese verrà tolta? E per caso il tessuto di cui sono fatte è riciclabile? Ettore Macchieraldo