La festa della ” Liberazione” a Firenze: le foto
Come da tradizione il 25 aprile è per Firenze giorno della festa della
“Liberazione”, non solo come celebrazione della Resistenza Partigiana al
nazifascismo, ma come una festa popolare : un momento gioioso di primavera dopo
un lungo inverno. Così non certo sobriamente come avrebbero voluto le
istituzioni , in due piazze cittadine in Piazza Poggi ai piedi del colle su cui
sovrasta il Piazzale Michelangelo, e successivamente in Piazza Santo Spirito in
Oltrarno luogo simbolo della resistenza popolare antifascista, si è radunata una
folla soprattutto giovane , straordinariamente numerosa.
Pranzo all’aperto organizzata da una delle ultime Case del Popolo rimaste nel
centro storico cittadino , il “Circolino” di San Niccolò, con vino rosso ( in
abbondanza) e gente stesa sui prati sotto un sole caldo che a tratti
appariva fra le nuvole dense di una giornata incerta ma che ha comunque
graziato i numerosi eventi istituzionali e non che hanno caratterizzato la
giornata.
Piazza Santo Spirito in Oltrarno con i banchini degli Antifascisti stracolma,
è stata raggiunta nel pomeriggio dal corteo che è partito da Piazza Poggi
attraversando tutto l’Oltrarno, per poi proseguire per rendere omaggio ai
caduti Partigiani in Piazza Tasso . Un corteo inevitabimente aperto dallo
striscione che ricorda come a Gaza prosegue una nuova Resistenza. A distanza
di ottanta anni da quando il mondo pensava di aver risolto il problema dei
nazionalismi competitivi ed aver finalmente imposto la pace e la cooperazione, i
tempi non sono cambiati e il suprematismo occidentale un fascismo più subdolo e
pervasivo sta nuovamente minacciando l’umanità.
Foto Cesare Dagliana
Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi
25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile
Redazione Toscana