Tag - Mugello

Sul monte Giogo di Villore Corella non è green: è disastro ambientale
Il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi informa la popolazione del grave scempio ambientale operato a inizio luglio presso il torrente del Solstretto, Villore, Vicchio, FI, Appennino Mugellano, per i lavori all’impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore dove è stata tagliata la faggeta di cui grandi esemplari attorno all’area e perfino i faggi sulle rive dell’impluvio del torrente che è costeggiato dal Sentiero Cai 16 dissestato e allargato dai mezzi del trasporto dei tronchi che, nonostante le continue proteste dei cittadini, verbali e multe, transitano sui due ponticini di Villore. Il torrente del Solstretto è habitat di importanti specie protette attestate e monitorate fino al momento attuale con Segnalazioni a tutti gli Enti preposti alla salvaguardia e alla protezione ambientale.  Vi si trova la Salamandrina perspicillata, la Salamandra pezzata e l’importante crostaceo Austropotamobius pallipes, bioindicatore di acque di eccellente qualità. Il Solstretto alimenta le marronete IGP del marrone biondo, specialità di Villore e l’acquedotto pubblico del Comune di Vicchio. Secondo il progetto di impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore l’impluvio del torrente verrà riempito e il torrente tombato nel cemento per farvi passare sopra una strada che copre 14 km di Sentieristica Nazionale ed Europea per il trasporto delle megapale di 170 metri, di cui una è prevista proprio sul passo dell’avifauna protetta in migrazione proveniente dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Il Monte Giogo di Villore è areale di rapaci come l’Aquila reale, il Biancone, il Grifone e l’area Giogo di Villore e Corella è popolata da numerose colonie di ben 7 specie di chirotteri protetti che subirebbero insieme all’avifauna un impatto negativo sia diretto che indiretto. Secondo il parere contrario subito espresso dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, sul Parco Nazionale stesso si avrebbe una ricaduta negativa causata dalla  realizzazione delle mega pale al suo confine. L’ampio basamento di cemento in larghezza e profondità sopra la rete idrografica del Solstretto costituisce un serio rischio di compromissione della sua integrità.  Invitiamo la popolazione a interessarsi di ciò che accade nel proprio territorio e alle autorità preposte alla tutela ambientale di intervenire per fermare il disastro ambientale, in attesa che si concludano le indagini dell’istruttoria della Procura e pervenga la Sentenza del Consiglio di Stato. L’Appennino è un bene comune che non si svende per nessun motivo.  Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi Redazione Toscana
Domenica 22 giugno Cerchio del Solstizio
Domenica 22 giugno il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi e la Coalizione ambientale TESS invitano tutti al Cerchio del Solstizio in località Fiera dei Poggi nel Comune di San Godenzo. Ci ritroveremo per celebrare nella natura la vita e la pace in un luogo dove si abbracciano insieme il Falterona e i Crinali di Villore e Corella con uno stesso sguardo. I crinali dell’Appennino Mugellano sul confine del Parco Nazionale Foreste Casentinesi con le sue foreste, i suoi corsi d’acqua, i suoi ecosistemi e habitat protetti, i produttori e le comunità locali sono minacciati e attaccati dal degrado a siti industriali per l’arrivo dell’impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore, su Vicchio, Dicomano e San Godenzo, Firenze. Già nella fase iniziale della sua realizzazione, il progetto ha messo in evidenza molteplici criticità e il pesante costo ambientale dei lavori: abbattimento di foreste, ettari di consumo di suolo e cementificazione, interruzione della Sentieristica CAI Nazionale ed Europea, compromissione di habitat di importanti specie protette, realizzazione di strade prima inesistenti. Aree vocate ad essere riconosciute come zone protette, cuscinetto del Parco Nazionale, saranno invece trasformate in siti di impianti industriali, magnificati per essere esportati su tutto l’Appennino. In Mugello sta crescendo il dissenso già esistente verso la Regione Toscana che ha autorizzato il progetto, man mano che diventano evidenti le conseguenze dei lavori: perdita del patrimonio forestale, distruzione irreversibile della Sentieristica CAI, modifiche degli impluvi dei torrenti, tombati nel cemento, per realizzarvi sopra una strada che consenta il trasporto delle pale proprio sul passo dell’avifauna del Parco e sull’areale stabile dell’Aquila reale, dove adesso stanno volando anche coppie di Grifoni. L’energia prodotta dall’impianto sarà convogliata tramite un cavidotto di 20 km alla cabina di Contea nel Comune di Rufina e destinata alla rete, verso la città. Il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi, attivo dal 2019, ha partecipato alle osservazioni per il Progetto, pur in tempo di pandemia, ha fatto opera di sensibilizzazione e di informazione realizzando video, opuscoli, volantinaggi, banchini durante iniziative pubbliche, camminate sui crinali, assemblee pubbliche, mostre fotografiche, presidi e cene sia a Firenze che nei Comuni del Mugello e nelle frazioni di Villore e Corella. Dal 2019 ad oggi il Comitato ha dato vita a moltissime iniziative, riportate dai media del Mugello e della Toscana, e ha realizzato iniziative facendo parte del Coordinamento delle Cinque Montagne sia sui crinali che in ultimo in Piazza Duomo a Firenze, di fronte alla Presidenza della Regione, il 28 settembre scorso. Il 22 Maggio 2024 a Roma il Comitato ha preso parte agli Stati Generali organizzati dalla Coalizione Art.9 nel Convegno Contro l’eolico e il fotovoltaico a terra, essendo presente nella scaletta degli interventi; ha quindi partecipato all’organizzazione del Convegno della Coalizione ambientale TESS del 25 febbraio 2025 a Borgo San Lorenzo (FI) e al Convegno di Confluenza del 29-30 marzo 2025 a Livorno con un intervento sull’impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore. Il Comitato ha rilasciato interviste a Radio e Televisioni locali e nazionali e ha costantemente collaborato con le Associazioni Italia Nostra, CAI e Atto Primo nell’azione di difesa legale del Monte Giogo di Villore fornendo supporto per le Relazioni sulle specie protette e Relazioni su altri temi specifici, con continui e sistematici sopralluoghi, come sentinelle dell’ambiente, allegando documentazioni riguardanti il territorio. Il Comitato ha preso anche iniziative indipendenti dalle Associazioni effettuando segnalazioni per la difesa del Monte Giogo di Villore e di Corella. IL Comitato ha inviato Lettere e Petizioni pubbliche alla Regione Toscana e a partire dal 6 settembre 2024, unitamente alla Coalizione ambientale TESS Transizione Energetica Senza Speculazione, ha inviato alla Regione Toscana e alla stampa Lettere, Appelli e Petizioni pubbliche con raccolta di firme in cartaceo e on line. Il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi, certo di operare per la buona causa all’Appennino e del Mugello, invita tutti al Cerchio del Solstizio per celebrare e vivere insieme la bellezza dei crinali; crinali che devono rimanere inviolati, per proteggere la conservazione della biodiversità, la purezza dell’acqua, l’assetto idrogeologico della montagna, le foreste per la mitigazione climatica e il contenimento delle frane, le preziose produzioni agricole di questi territori, la loro vocazione al turismo escursionistico e naturalistico. Dopo il Cerchio del Solstizio di domenica 22 giugno, il Comitato organizzerà un evento libero e gratuito il 10 agosto prossimo, quando tutti saranno invitati a una Camminata con partenza dalle Foreste Sacre di Colla della Maestà. Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi Aderente alla Coalizione Ambientale TESS Transizione Energetica Senza Speculazione. Redazione Toscana
TESS non parteciperà all’incontro pubblico de Le Bordigaie sul progetto eolico
Comunicato di TESS in merito alla proposta di Progetto eolico LE BORDIGAIE. Visto che la ditta proponente, ha convocato un Incontro pubblico il 24 maggio 2025, per presentare il progetto, incontro fatto fuori dai tempi inizialmente previsti per la produzione, da parte della ditta stessa, delle integrazioni richieste dagli enti, in accordo con il comitato locale ( La Faggeta di Bruscoli – Pian di Balestra-Valserena), anche noi della coalizione TESS, abbiamo deciso di disertare l’incontro, in quanto riteniamo che questo incontro avrebbe dovuto  essere tenuto PRIMA della presentazione del progetto e comunque PRIMA del termine utile per proporre le osservazioni da  parte dei cittadini e degli enti locali. Infatti, i cittadini di Bruscoli, quelli di Pian di Balestra-Valserena nel Comune di San Benedetto val di Sambro e noi della coalizione TESS (di cui fa parte anche il comitato “No Eolico Industriale-Firenzuola) ci siamo dovuti studiare molto attentamente il progetto, e non abbiamo bisogno di sentirci dire cose ormai già note, di parte, e comunque inerenti un progetto lacunoso e con criticità insuperabili (come rilevate da esperti geologhi, naturalisti, archeologhi, artisti), vista anche la mancata rilevazione puntuale del vento, senza poi considerare il grave impatto economico che questo progetto avrebbe su tutto l’indotto turistico della via degli Dei. Oltretutto, in occasione dell’assemblea pubblica, tenutasi il 9 aprile 2025 nella sala parrocchiale di Bruscoli, dove oltre 300 persone hanno manifestato la contrarietà al progetto, la ditta proponente poteva, se voleva fare una presentazione dello stesso, parteciparvi. Per questo, nonostante l’iniziale disponibilità manifestata, come coalizione TESS non parteciperemo, e invitiamo a non partecipare, a questa inutile assemblea. Ogni tipo di attività ha un momento opportuno e, per la presentazione del progetto, questo non lo è affatto! Comitati Territoriali Riuniti dell’Appennino Mugellano Toscoromagnolo Emiliano: Comitato La Faggeta Comitato No eolico industriale Firenzuola Comitato I nostri crinali Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi Coalizione Ambientale TESS www.coalizionetess.com Redazione Toscana
“La Falterona abbraccia i crinali di Corella e Villore”: giornata contro l’eolico industriale
Un’intera giornata, Domenica 11 maggio 2025, per i crinali liberi del Monte Giogo di Villore a Corella (Dicomano, Firenze) dedicata a scienza, informazione e benessere sull’Appennino Mugellano a contatto con gli ecosistemi naturali da preservare dall’industrializzazione di mega impianti eolici. Organizza l’evento il Comitato Tutela Crinale Mugellano – Crinali Liberi – Coalizione Ambientale TESS con il titolo La Falterona abbraccia i crinali di Corella e Villore. Parlare di eolico industriale è pericoloso, non parlarne molto di più, che intende accendere i riflettori sull’impatto ambientale, paesaggistico e umano degli impianti eolici industriali, promuovendo al contempo una riflessione collettiva sulle alternative concrete e possibili. Il programma della giornata è ricco di interventi autorevoli tra cui l’intervento dell’ex direttore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Alessandro Bottacci, che parlerà del valore sacro delle foreste, l’intervento del Presidente delle Terapie Forestali Foreste italiane Raoul Fiordiponti e quello dell’architetto Paolo Mattioni, esperto di paesaggio. Non mancheranno voci significative del territorio appenninico, come quella di Aldo Cucchiari di Mountain Wilderness e del GRIG sull’impatto ambientale e sulla biodiversità e di Donatella Gasparro del Movimento della Decrescita che affronterà il tema dell’ecologia politica. Il pomeriggio sarà dedicato ad esperienze rigenerative nella natura, come le attività di co-creazione con la natura proposte da Isabella Guerrini, il Bioregionalismo con Luca Vitali, i percorsi di consapevolezza legati alla pratica del Tai Chi e agli insegnamenti di spiritualità e nonviolenza di Thich Nhat Hanh. Sarà allestita una Mostra con le foto aggiornate dei recenti lavori per l’impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore. Tantissime le realtà che hanno dato adesione all’evento: dalle Associazioni ambientaliste come Italia Nostra, ALTURA e Mountain Wilderness, ai gruppi escursionistici come il CAI Firenze, Mugello e Scandicci, fino ai Comitati dell’Appennino Mugellano “No Eolico Industriale Firenzuola”, “I nostri crinali” e il Comitato “La Faggeta” aderenti alla Coalizione Ambientale TESS, Transizione Energetica Senza Speculazione, oltre ai gruppi consiliari del Comune di Dicomano quali “Dicomano che verrà” con Laura Barlotti e “Insieme per Dicomano” con Saverio Zeni. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo numerosi! Per informazioni è possibile contattare i seguenti contatti via WhatsApp: 3392637865 o 3208866199. Comitato Tutela Crinale Mugellano – Crinali Liberi – TESS Transizione Energetica Senza Speculazione Redazione Toscana