Tag - povertà alimentare

Un passo concreto verso il diritto al cibo
A Roma, la povertà alimentare è una delle forme più gravi di esclusione sociale: circa 170.000 persone nella Capitale dipendono da aiuti alimentari per poter mangiare ogni giorno. È il segno evidente di un sistema che non riesce a garantire a tutti il diritto fondamentale al cibo. A livello nazionale, le politiche contro la povertà alimentare si limitano per lo più alla distribuzione di pacchi e generi alimentari, senza affrontare in modo strutturale le cause e le conseguenze della povertà. Le amministrazioni locali, pur essendo le più vicine alle fragilità delle cittadine e dei cittadini, dispongono di risorse insufficienti e subiscono continui tagli alle politiche sociali, spesso senza una strategia organica. In questo scenario si muove il Terzo Settore, vera spina dorsale della risposta alla povertà alimentare in Italia. A Roma operano centinaia di realtà – associazioni, cooperative, reti di volontariato – che non solo distribuiscono alimenti, ma sperimentano percorsi di autonomia e inclusione: empori solidali, sportelli nutrizionali, pranzi sociali e cucine di comunità, dove il cibo diventa anche relazione, accoglienza e costruzione di legami. Queste esperienze mostrano che è possibile un’altra idea di aiuto, capace di restituire dignità e protagonismo a chi vive la povertà. In questo contesto, il Consiglio del Cibo del Comune di Roma rappresenta un’esperienza innovativa e probabilmente unica in Italia. Nato da un percorso promosso da numerose associazioni della società civile, è uno strumento di partecipazione civica con potere di proposta verso l’amministrazione comunale, finalizzato alla costruzione di una Food Policy per Roma. Una politica del cibo che tenga insieme produzione, distribuzione, consumo, ristorazione e gestione degli sprechi, mettendo al centro la sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e il diritto al cibo. Il contrasto alla povertà alimentare è uno degli otto temi affrontati dal Consiglio del Cibo. Il Tavolo dedicato a questo tema e riunisce realtà molto eterogenee: mondo della ricerca, organizzazioni del Terzo Settore, Poli Civici. Questo pluralismo ne fa un luogo di confronto e proposta, capace di leggere la povertà alimentare in modo sistemico, dentro la più ampia cornice della Food Policy. Il Tavolo ha condotto azioni importanti, come la denuncia del grave ritardo nell’erogazione degli aiuti alimentari europei nel 2024, culminata in un’iniziativa pubblica promossa dal Consiglio del Cibo e nella conseguente mozione dell’Assemblea Capitolina che ha impegnato Sindaco e Giunta ad attivarsi verso il Governo. Ha inoltre avviato un dialogo costruttivo con i consiglieri comunali, in particolare con i Presidenti delle Commissioni Politiche Sociali e Ambiente, per trasformare le proposte emerse dal Tavolo in una vera politica locale strutturale di contrasto alla povertà alimentare. Le proposte del Tavolo puntano sull’innovazione del sistema degli empori solidali, sull’efficientamento del welfare territoriale e sulla costruzione di un approccio che non stigmatizzi, ma che garantisca il diritto alla scelta alimentare, l’accesso a cibo sano e sostenibile, e percorsi concreti di fuoriuscita dalla condizione di povertà. Una visione che considera il cibo non solo come bene materiale, ma come leva di trasformazione sociale e urbana. Il Tavolo continuerà a riunirsi periodicamente per sviluppare e implementare politiche concrete, proseguendo sulla strada già tracciata. Il Consiglio del Cibo, con la sua composizione ampia e partecipata, è un esempio concreto di democrazia alimentare: un modello in cui cittadini, esperti, associazioni possono progettare insieme politiche pubbliche più giuste, sostenibili e inclusive. E nel cuore di questa visione c’è il riconoscimento del cibo come diritto e del contrasto alla povertà alimentare come responsabilità condivisa. Sara Fiordaliso (Nonna Roma)* Francesca Benedetta Felici (OIPA – Cursa)* *coordinatrici del Tavolo contrasto alla povertà alimentare del Consiglio del Cibo VI RICORDIAMO CHE NELL’AMBITO DEL PROGETTO SOLIDARIETÀ CIRCOLARE: UN PROGETTO CONTRO LO SPRECO E PER LA COMUNITÀ! IL 10 MAGGIO SI TERRA’ IL PRANZO SOCIALE AL PUNTO LUCE, VIA WALTER TOBAGI 150! > Solidarietà Circolare – Pranzo sociale contro lo spreco L'articolo Un passo concreto verso il diritto al cibo proviene da Comune-info.