Tag - Lucio Manisco

MORTE DI LUCIO MANISCO: IL RICORDO COMMOSSO DI SILVIA BARALDINI
“Abbiamo perso una persona e un punto di vista di cui in Italia in questo momento ci sarebbe davvero bisogno”. Così ai microfoni di Radio Onda d’Urto Silvia Baraldini, ex prigioniera politica negli Stati Uniti, raggiunta poco dopo aver saputo della morte di Lucio Manisco. “Manisco è sempre stato un ribelle, voleva raccontare sempre la parte delle persone che lottavano non solo per i loro diritti, ma anche per la loro liberazione“. Ai microfoni di Radio Onda d’Urto il ricordo commosso di Silvia Baraldini, ex prigioniera politica negli Stati Uniti Ascolta o scarica. In questa pagina una serie di corrispondenze con Lucio Manisco realizzate da Radio Onda d’Urto
USA: MORTO IL GIORNALISTA LUCIO MANISCO. CORRISPONDENTE RAI, PARLAMENTARE DI PRC E COMUNISTI ITALIANI. ERA ANCHE COLLABORATORE DI RADIO ONDA D’URTO
E’ morto, a 97 anni, il giornalista Lucio Manisco. Nato a Firenze nel 1928, subito dopo la laurea in lettere alla Sapienza di Roma nel 1950 fonda e dirige “Domenica Sera”, prima di partire per Londra, da assistente ai programmi della Bbc. Nel 1955 il trasferimento al di là dell’Atlantico, per un trentennio come corrispondente dagli Usa per il Messaggero e, a cavallo tra anni Ottanta e anni Novanta, per il TGR3 della Rai. Lucio Manisco ha ricoperto anche numerose cariche politiche, sempre a sinistra: deputato ed eurodeputato, in Italia e a Strasburgo,, tra anni Novanta e anni Duemila, come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista e poi dei Comunisti Italiani. Manisco è stato, tra le tante cose, direttore anche del quotidiano di partito di Rifondazione Comunista, Liberazione, tra il 1995 e il 1996, oltre che prezioso collaboratore anche di Radio Onda d’Urto sugli e dagli Usa. Tra le molte interviste e corrispondenze realizzate negli anni, riproponiamo dai nostri archivi alcune tra le più significative, in ordine cronologico: * La lunga intervista di fine 2020, sul secondo mandato di “Biden, tra Covid19 e il voto della working class”. Ascolta o scarica * La corrispondenza del novembre 2014, dopo la mancata incriminazione del poliziotto bianco Darren Wilson tra i responsabili dell’omicidio del 18enne afroamericano Mike Brown a Ferguson, Missouri. Ascolta o scarica * La trasmissione del marzo 2008 (con lo stesso Lucio Manisco e Silvia Baraldini) dopo il congelamento della condanna a morte – diventata comunque ergastolo – contro il prigioniero politico Mumia Abu Jamal, giornalista e militante della comunità afroamericana (anche nel Black Panther Party, ancora oggi sepolto nelle galere Usa. Ascolta o scarica * L’intervista del settembre 2006, subito dopo la definitiva scarcerazione di Silvia Baraldini, amica personale di Manisco e di cui ha seguito la battaglia politico-giudiziaria fin dal 1981. Ascolta o scarica