Tag - lombardia

IDRO (BS): CORTEO CONTRO IL PRELIEVO DELL’ACQUA DEL LAGO A FAVORE DELL’AGRICOLTURA INTENSIVA
Indetta una manifestazione domenica 20 luglio, in opposizione allo sfruttamento delle acque del lago d’Idro che vorrebbe Regione Lombardia. Organizzano gli Amici della Terra lago d’Idro e Valle Sabbia, con la partecipazione della Federazione del Chiese e del Comune di Idro (provincia di Brescia). L’appuntamento è ad Idro, alle ore 18, in via Trento, via principale che costeggia il lago. I gruppi ambientalisti, sostenuti anche dagli operatori turistici del territorio, si dicono contrari al progetto regionale che vedrebbe, tramite opere di regolazione, prelevare 3,5 metri verticali di acque ogni estate per cederli agli agricoltori delle basse lombarde. Si tratterebbe di un prelievo che irrigherebbe oltre 45 mila ettari di aree agricole, di cui molte coltivate a mais da trinciare per alimentare le mucche negli allevamenti intensivi. Dal lago d’Idro se ne andrebbero quindi 40 milioni di metri cubi di acqua ogni estate, per essere utilizzati dall’agricoltura tramite la tecnica irrigua a scorrimento, cioè inondando i campi, comportando un consistente spreco di acqua. Ci spiega le ragioni della manifestazione Gianluca Bordiga, presidente dell’associazione Amici della Terra lago d’Idro e Valle Sabbia e della Federazione del Chiese. Ascolta o scarica
MILANO: LA RETE “CI SIAMO” OCCUPA UN NUOVO STABILE DOPO LO SGOMBERO
E’ arrivata nella notte la risposta allo sgombero dell’ex centro vaccinale di viale Brenta, a Milano, occupato lo scorso aprile da 30 persone e famiglie in emergenza abitativa e sgomberato ieri dalla polizia. Dopo un’assemblea ed un corteo spontaneo, la rete “Ci siamo” ha occupato nella notte un nuovo stabile in via Vallarsa 19. Si tratta di una scuola elementare abbandonata che si trova in condizioni precarie, quindi l’occupazione non è destinata a durare a lungo. Stamattina occupanti e solidali si sono dati appuntamento all’alba per una colazione resistente a difesa della nuova occupazione. Ai nostri microfoni gli aggiornamenti con una compagna solidale. Ascolta o scarica
MILANO: SCOMPARSO A 85 ANNI EMILIO MOLINARI, UNA STORIA OPERAIA (MA NON SOLO)
E’ morto a Milano Emilio Molinari, attivista fin dagli anni Sessanta, tra i fondatori di Avanguardia Operaia, protagonista della nascita di Democrazia Proletaria, consigliere comunale a Milano, consigliere di Regione Lombardia, europarlamentare e senatore dei Verdi. Una figura conosciuta e riconosciuta, specialmente a Milano, sui temi della pace, dei diritti sociali, ambientali e civili, come nel caso dei referendum vittoriosi del 2011, contro la privatizzazione dei beni comunali. I funerali si svolgeranno alla Camera del Lavoro di Milano, mercoledì 9 luglio alle ore 15. Il ricordo di Emilio Molinari nelle parole di Andrea De Lotto, nostro collaboratore da Milano. Ascolta o scarica
PIANURA PADANA PIEGATA DA OZONO, TEMPERATURE ESTREME E NUBIFRAGI. MA REGIONE LOMBARDIA “SORVOLA” SULLE CAUSE
Cambiamento climatico e Pianura Padana. Dopo giorni di temperature fino a 10 gradi sopra la media, a partire dal weekend il Nord Italia – a macchia di leopardo – si è trovato sott’acqua. Disagi, allagamenti e forti grandinate; treni fermi tra Verona e Vicenza per il vento che ha compromesso la stabilità del parapetto di un cavalcavia. Frana invece sul monte Antelao, nel Cadore, sulla Statale di Alemagna, la cosiddetta “strada delle Olimpiadi” (quelle invernali 2026) che porta a Cortina D’Ampezzo. Nel Bresciano invece, a Chiari, danni al reparto Radiologia dell’ospedale, con esami riprogrammati per il ripristino. Proprio la Lombardia – e il Pirellone in particolare – sono nel mirino di Legambiente, che sottolinea come la proposta di legge sul clima, in discussione al Consiglio regionale, escluda elementi chiave causa dell’inquinamento del territorio. Metano e numeri eccessivi degli allevamenti intensivi sono i grandi assenti. “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. Ascolta o scarica.
CURAMI – PRIMA DI TUTTO LA SALUTE: IL PROBLEMA DELLE LISTE D’ATTESA IN LOMBARDIA
CURAMI – Prima di tutto la salute è la trasmissione in onda il sabato mattina, dalle ore 12.00 alle 12.30, con Donatella Albini, medica del centro studi e informazione sulla medicina di genere, già delegata alla sanità del Comune di Brescia e Antonino Cimino, medico e referente di Medicina Democratica di Brescia. La trasmissione viene replicata il mercoledì alle ore 12.30. Nella puntata di questa settimana di Curami – prima di tutto la salute ospiti il consigliere regionale di Alleanza Verdi Sinistra Onorio Rosati e il segretario dello Spi Cgil di Brescia Mauro Paris. Il tema che si affronta è quello delle liste di attesa per la sanità. Ascolta o scarica la puntata condotta in studio da Antonino Cimino curami – liste d’attesa 3 maggio