Tag - ecologismo

Robert Redford, vita di un artista d’impegno civile
È morto Robert Redford, icona del cinema mondiale ma anche uomo attendo ai diritti umani e alla difesa dell’ambiente, in questo momento di grandi atrocità abbiamo un motivo in più per rammaricarci. La giovinezza Di origini scozzesi e irlandesi nato in California a Santa Monica il 18 agosto del 1936, Robert Redford crebbe in un quartiere spagnolo con familiari semplici: suo padre era lattaio e ragioniere, sua madre una casalinga. Robert non ebbe una brillante carriera scolastica, era un abile sportivo e appassionato di arte. Un’escursione al parco nazionale di Yosemite gli fece scaturire un amore intenso per la natura. Quando ebbe diciannove anni perse sua madre a causa di un cancro. Poco dopo si iscrisse, grazie a una borsa di studio ottenuta per meriti sportivi, all’Università del Colorado ma non vi rimase e nel 1956 cominciò a lavorare in un campo petrolifero, decidendo di partire, ottenuti i primi guadagni, per l’Europa dove si mosse facendo l’autostop. Nel frattempo scoprì l’intenzione di fare il pittore e lo scenografo e cercò di vivere a Firenze, che dovette abbandonare deluso perché non riusciva a sbarcare il lunario. Tornato a Los Angeles, svaniti i sogni per un futuro di grande pittore, si diede all’alcol ma fortunatamente incontrò Lola Van Wagenen, universitaria diciassettenne sua vicina di casa che lo aiutò a smettere di bere. Dopo averla sposata nel 1958, si iscrisse a scuole di arte, scenografia e recitazione, scoprendo le sue potenzialità di attore. Il suo primo ruolo sul palcoscenico fu quello di Creonte in una rappresentazione dell’Antigone. La carriera Nel 1958 cominciò a lavorare in televisione, ma la popolarità gli arrivò nel 1969 grazie al cinema, con Butch Cassidy di George Hill. Nel 1972 fu protagonista de “Il candidato”, nel ruolo di un giovane e affascinante avvocato, che concorre per il Partito Democratico contro un senatore repubblicano, ma la campagna pubblicitaria lo lascia frustato perché si scopre un prodotto da vendere. Nel 1974 interpretò Il grande Gatsby, tratto dal romanzo omonimo di Francis Scott Fittzgerald, nel 1975 il thriller I tre giorni del Condor e nel 1976 Tutti gli uomini del Presidente di Alan J. Pakula, sul famoso scandalo del Watergate, nella parte, insieme a Dustin Hoffman, di uno dei due coraggiosi giornalisti investigatori. Il film ottenne vari riconoscimenti e premi cinematografici, tra cui anche otto candidature agli Oscar del 1977, tra cui miglior film e miglior regia a Pakula. Come regista, Redford seguì un percorso artistico che gli valse il riconoscimento di critica e pubblico. Nel 1980 iniziò “Gente comune” che ottenne critiche molto buone e successo di incassi, e che lo avrebbe portato a vincere il Premio Oscar al miglior regista. Una carriera da regista che continuò con 9 titoli la maggior parte di grande successo. Nel 2017 alla Mostra cinematografica di Venezia ricevette il Leone d’oro alla carriera. Fu anche doppiatore e produttore. L’impegno ambientale Ma erano anche altre le cose che Redford giudicava importanti per la sua carriera di uomo: la democrazia, l’ambiente e in particolare le montagne dello Utah, cercò di opporsi e dar vita ad alternative all’’industria cinematografica commerciale che disprezzava. Nel 1977 Redford scrisse un libro di denuncia sull’espansione statunitense verso ovest, il resoconto del viaggio fatto dall’attore lungo il percorso dei fuorilegge, tra cui il famoso Butch Cassidy. Il testo contiene colloqui con anziani ranchers, che sono stati testimoni di quell’epoca, e numerose fotografie. Combatté con successo contro la costruzione di una centrale elettrica nello Utah e nel 2013 prese parte come interprete ad alcuni spot televisivi per l’organizzazione di protezione ambientale Natural Resources Defense Council, nei quali si chiedeva all’allora presidente Barak Obama di adottare misure per ridurre le emissioni di gas serra. Sostenne anche l’azione contro il riscaldamento globale sul suo blog dell’Haffington Post. Robert Redford fece parte del comitato consultivo dell’organizzazione per la conservazione marina Sea Sheoherd e produsse la serie di documentari Ocean Warriors, che mostravano come Sea Shepherd e altre organizzazioni di protezione ambientale si erano battute per porre fine alla pesca illegale. L’impegno educativo attraverso il cinema: il Sundance Institute e il Sundance Film Festival Redford creò nel 1981, nelle sue proprietà nello Utah con l’amico regista Sydney Pollack, un importante istituto cinematografico, il Sundance Institute. Il nome è dovuto a quello del suo personaggio nel film Butch Cassidy, ovvero “Sundance Kid”. Portò avanti quest’impresa nonostante l’assenza di appoggi. Il suo istituto sovvenzionò nuove promesse del cinema con spese pagate per 4 settimane, li fece seguire da professori, fornendo loro materiale tecnico e consulenza di grandi professionisti. All’istituto fu collegato il celebre Sundance Film Festival, il più importante del cinema indipendente, dove furono scoperti e lanciati numerosi registi indipendenti come Quentin Tarantino, Jim Iarmush, Darren Aronofsky, Christofer Nolan, James Van, Robert Rodriguez, Kevin Smith. Redford e la democrazia Robert Redford non ha pensato di scendere in politica, ma è stato un uomo che non ha mai nascosto i suoi umori verso gli uomini di potere. In particolare nel 2019, in un editoriale pubblicato da Nbcnews durante il primo mandato di Donald Trump, scriveva riferendosi allo stato di diritto, alla libertà di stampa e di espressione, al rispetto della verità dei fatti: “Ci troviamo a fare i conti con una crisi che non ho mai pensato di dover affrontare durante la mia vita: attacchi in stile dittatore da parte del presidente Donald Trump contro tutto quello che l’America difende”. È sempre del 2019 sul Washington Post, Redford attaccava Trump: “È dolorosamente chiaro che abbiamo un presidente che degrada ogni cosa che tocca, una persona che non capisce, o a cui non importa che il suo dovere è difendere la democrazia”. Trump, dal canto suo, in questi giorni appresa la sua morte ha dichiarato alla stampa: “Robert Redford ha avuto una serie di anni in cui non c’era nessuno migliore di lui, in quel periodo in cui era il più hot, lo consideravo un grande”. Ed è facile immaginare che, da “marpione” quale è, lo abbia detto soprattutto per non scontentare i suoi molti elettori del popolo ai quali Robert Redfort era sempre piaciuto. Bruna Alasia
[2025-09-19] Roma divorata dal cemento @ ESC Atelier Autogestito
ROMA DIVORATA DAL CEMENTO ESC Atelier Autogestito - Via dei Volsci, 159 (venerdì, 19 settembre 18:30) Venerdì 19 settembre alle 18.30 “Roma divorata dal cemento” Saranno presenti alcune delle realtà sociali che animano alcune tra le più emblematiche lotte ecologiste della città: Pratone di Torre Spaccata Collettivo NO PORTO, Fiumicino Lago Bullicante, Ex snia Coordinamento SI parco SI ospedale
[2025-09-20] Roma Inabitabile - la nostra campagna in difesa del suolo @ Casa del Parco delle Energie
ROMA INABITABILE - LA NOSTRA CAMPAGNA IN DIFESA DEL SUOLO Casa del Parco delle Energie - Via Prenestina, 175, 00176 Roma RM (sabato, 20 settembre 17:00) << Qua una volta era tutto campagna...>> Roma si sta trasformando velocemente, perdendo terreni e aree verdi anno dopo anno. Se anche tu senti la nostalgia della "campagna" partecipa al nostro evento in cui presenteremo la nostra, di campagna  Vieni il 20 Settembre dalle 17:00 alla casa del Parco delle Energie in Via Prenestina 175 e troverai:  Presentazione della Campagna di FFF Roma in difesa del suolo  Workshop creativo in gruppi in cui reimmagineremo delle zone di Roma con l'aiuto di artist3 e illustratric3  Assemblea sulle Norme in discussione al Campidoglio, insieme alle altre vertenze presenti a Roma Aperitivo e performance di WOW- Incendi Spontanei Segna la tua presenza al form di seguito: https://forms.gle/QYQQx7JEa4FfaqMq7 Passaparola e fai il pieno di idee!
[2025-09-02] 2 Settembre al Laurentino 38 @ L38SQUAT
2 SETTEMBRE AL LAURENTINO 38 L38SQUAT - sesto ponte del Laurentino 38 lato via Domenico Giuliotti (martedì, 2 settembre 18:30) Martedì 2 settembre al Laurentino 38 Appello a chi lotta in città per una discussione aperta. Durante questa estate diverse realtà si trovano ad affrontare la speculazione violenta nei propri contesti di vita e di lotta. Roma e provincia sono cantieri a cielo aperto di progetti mortiferi e di colate di cemento che precedono sgomberi, sfratti e nuove espulsioni dalla città per chi non può permettersela. A Roma e nella regione intera, per legge le cantine ed i garage diventano luoghi abitabili in linea con la tendenza del governo nazionale che investe sull'edilizia carceraria come unica edilizia popolare consentita. Come collettivo che autogestisce L38Squat - il Centro sociale del sesto ponte - chiamiamo tuttx a raccolta per discutere gli sviluppi in corso nelle nostre situazioni e per aggiornare la nostra rete di relazioni su cosa sta cambiando velocemente nel nostro quartiere. Vogliamo organizzare una resistenza collettiva e vogliamo farlo con gli altri focolai di lotta in città e con tutte le persone che vogliono aggiungersi con idee ed energie. La proposta è stata già raccolta dal collettivo del Bilancione Occupato per le lotte contro il porto crocieristico a Fiumicino, dal collettivo che autogestisce Strike e che vede sorgere un cantiere per una residenza di lusso per studenti nello spazio che BNL ha conquistato nella trattativa con l'ex OZ (Officine Zero), dal collettivo del De Lollis Underground che con uno studentato ci divide lo spazio e tutte le implicazioni questo comporta e dal collettivo del CSOAT Auro e Marco su quello che si muove tra sgomberi e riqualificazione nel quartiere di Spinaceto. Invitiamo il quartiere e chi vuole lottare fianco a fianco ad aggiungersi: martedì 2 settembre ore 18.30 a L38Squat, via Domenico Giuliotti 8x, sesto ponte del quartiere Laurentino 38 L38Squat - PALESTINA LIBERA
[2025-07-16] La Sottile Linea Verde - Festa di inizio estate di A Sud @ A Sud
LA SOTTILE LINEA VERDE - FESTA DI INIZIO ESTATE DI A SUD A Sud - Via Romanello da Forlì, 18, 00176 Roma RM, Italia (mercoledì, 16 luglio 17:00) 🌱 LA SOTTILE LINEA VERDE 📍 Roma, Via Romanello da Forlì 18 📅 16 luglio dalle 17 Un viaggio fotografico dentro le resistenze ambientali della capitale, tra spazi sottratti alla speculazione e lotte per la giustizia climatica. CFFC Roma e Gaze Collective raccontano, con i loro scatti, quella sottile ma potente linea verde che attraversa la città e dice NO alla devastazione ecologica. 🍉 Dopo la mostra restiamo insieme per un brindisi collettivo per salutarci prima delle ferie! Un momento semplice per incontrarci, conoscerci, scambiarci idee e far rete tra chi ogni giorno si prende cura dei territori. Ci vediamo mercoledì!
[2025-07-10] Se Roma Brucia Non Stiamo A Guardare - Contro il Modello Giubileo, Per la Città Pubblica @ Campidoglio
SE ROMA BRUCIA NON STIAMO A GUARDARE - CONTRO IL MODELLO GIUBILEO, PER LA CITTÀ PUBBLICA Campidoglio - Piazza del Campidoglio, 00186 Roma RM, Italia (giovedì, 10 luglio 11:00) ++Giovedì 10 luglio H11 presidio a Piazza del Campidoglio++ CONTRO IL MODELLO GIUBILEO, PER LA CITTÀ PUBBLICA: CONSIGLIO COMUNALE APERTO ORA! Vediamo la Giunta Gualtieri proseguire speditamente verso la realizzazione di scempi urbanistici ed opere ecocide, il tutto per aggiudicare velocemente i fondi PNRR e Giubileo e completare il processo di finanziarizzazione e svendita ai privati della città. Siamo sicuri che l'estate, come già le decine di incendi scoppiati da giugno in poi preannunciano, sarà resa ancora più insopportabile da cementificazione e abbattimento del verde che sotto Gualtieri sono diventati sistematici e indiscriminati. Siamo di fronte ad un attacco a 360 gradi ai diritti fondamentali degli abitanti di Roma e non solo, dato che tante delle scelte dell'amministrazione ricadono sui territori circostanti: dall'abitare alla salute, dall'acqua alla sicurezza ambientale dei territori. Per contrastare questo attacco complessivo, abbiamo visto come unica strada possibile una risposta complessiva, compattando un fronte di lotta che è cresciuto fino alla grande manifestazione del 17 maggio al Campidoglio. Una piazza che ha colto nel segno, alla quale però la risposta è stata ancora più chiusura e repressione. Abbiamo visto le denunce a chi semplicemente vigilava sulle nefandezze del Comune (dal taglio degli alberi in tutta Roma all'ingresso delle ruspe a Pietralata), così come le multe a Casal Selce per degli striscioni di protesta. Abbiamo visto ulteriori accelerazioni, dall'approvazione del progetto di inceneritore e porto crocieristico, al via al raddoppio del Peschiera, alla stretta repressiva sulle occupazioni abitative. Oggi ancora di più dobbiamo organizzarci in vista dell'autunno non solo per resistere ma per contrattaccare, pretendendo a settembre un Consiglio Comunale aperto in cui prendere parola pubblicamente come abitanti di questa città che hanno in mente un'alternativa al Modello Giubileo della speculazione, del cemento e della repressione, superando la censura della Giunta ma anche rompendo il silenzio delle false opposizioni. Vogliono lasciare Roma, i suoi quartieri e la sua provincia fuori dalla porta: facciamoci sentire!
[2025-07-03] Ivy Roots Night @ CSOA Ex-Snia
IVY ROOTS NIGHT CSOA Ex-Snia - Via Prenestina 173 (giovedì, 3 luglio 19:00) GIOVEDÌ 3 Luglio torna l'appuntamento Ivy Roots Night Come ogni miglior giovedì del mese vi aspettiamo per arrampicare, bere e mangiare prelibatezze vegane   Con il nostro ormai tradizionale e fantastico Karaoke, così da poter cantare a squarciagola insieme  Palestra aperta dalle 19:00 per arrampicare (anche e soprattutto se è la prima volta!) - Arrampicata libera e condivisa - Karaoke (ricorda di prenotare la tua canzone) - MUSICA: djset e performance beatbox by EDDY - CIBO: vegan&friendz - BAR: birra, vino, cocktails   19:00 - 24:00   Partecipa. Canta. Arrampica.
[2025-07-05] inFESTAnte – Festa a sostegno della CSA Semi di Comunità @ CSA Semi di Comunità
INFESTANTE – FESTA A SOSTEGNO DELLA CSA SEMI DI COMUNITÀ CSA Semi di Comunità - Via del Prato della Corte 1602/a - Roma (sabato, 5 luglio 18:00) inFESTAnte – Festa a sostegno della CSA Semi di Comunità 📅 Sabato 5 luglio – dalle 18 in poi - CSA Semi di Comunità - Via del Prato della Corte 1602/a a Roma. 👉 Come si arriva? https://maps.app.goo.gl/72oaWeufFg4Hwp9j6 Parcheggia qui e vieni a piedi. Sotto il cielo di luglio, tra campi coltivati ribelli e zappe testarde, arriva inFESTAnte: la festa della terra libera, della musica che smuove e delle comunità che resistono… coltivando! h 18:00 🌿Si parte dalle radici (in tutti i sensi) Un’immersione nella natura che ci circonda, tra saperi antichi e nuove consapevolezze. -Passeggiata di Riconoscimento di Erbe e Fiori spontanei, guidata da Lucia Cuffaro: un percorso sensoriale tra profumi, forme e storie delle piante selvatiche che possiamo usare in Cucina e in Erboristeria. Un invito a riscoprire ciò che cresce vicino a noi, con amore e rispetto per l’ambiente. -Giro dei campi con Riccardo Razionale, socio fondatore del progetto: durante l'esplorazione tra le erbe spontanee, ci racconterà la nascita della CSA, i suoi valori fondanti e la gestione condivisa dei campi. Un’occasione per conoscere da vicino un modello agricolo comunitario e sostenibile. 🎪NOVITÀ! Durante tutto l’evento ci sarà un’Area Circo con Mira Leone, dove grandi e piccini potranno divertirsi sperimentando la giocoleria! 🤹‍♀ h 19:30 🥘🥗🍷 Si prosegue con un aperitivo selvatico e autoprodotto: vegetale e zero waste! Cena con la nostra consueta modalità del porta e condividi, in cui ogni persona porta qualcosa da mangiare e da bere. 🎶 E poi via con la musica dal vivo e il dj-set! h 20:30 ✨ CECILIA BALIVA TRIO – Sonorità dal mondo con 🪘 Daniele Ciammaruchi – Percussioni 🎸 Chiara Bottazzi – Basso e cori 🎤 e la voce calda e potente di Cecilia Baliva Un viaggio musicale che sa di terra, spezie e storie migranti. h 21:30 🎸 HEARTMAKERS – Folk & International Rock Ballads Ci portano indietro (e avanti!) nel tempo, tra i suoni contadini, le lotte e le speranze degli anni ’70 e ’80. Musica per chi non si è mai accontentato del silenzio. h 22:30 🎧 E per finire si balla sotto le stelle col DJ set di MARTZ! 💃 Selezione esplosiva di cumbia, electro-cumbia, world music e perreo, per far energizzare la terra.
[2025-06-05] A che ora è la fine del mondo? @ Casilino Sky Park
A CHE ORA È LA FINE DEL MONDO? Casilino Sky Park - Viale della Bella Villa, 98 (giovedì, 5 giugno 18:00) Casilino Sky Park, Roma 5 giugno 2025 dalle 18 alle 24 Una serata di podcast, docufilm, libri e musica per sconfiggere insieme l’ecoansia. IL PROGRAMMA: Presentazione del progetto con Fusolab Come ridurre l’impronta ecologica delle pratiche artistiche e culturali? Un momento di confronto sulle buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica delle attività artistiche e culturali. Dalle sperimentazioni alle sfide aperte, un dialogo su cultura e sostenibilità. Presentazione Il Glossario Ecologista - Le Parole Giuste Una riflessione sul linguaggio della crisi climatica e delle ingiustizie ambientali. Parole nuove per raccontare vecchi conflitti e desideri radicali. Presentazione dei podcast Yo Defensora - una storia colombiana e Almas - Le anime della Colombia | con Laura Greco e Valerio Nicolosi Le voci della resistenza indigena e della memoria dei conflitti in Colombia, che raccontano storie di chi difende la terra a rischio della propria vita. Presentazione della Campagna RAEE promossa da EconomiaCircolar.com, Erion WEEE, Junker app e A Sud, che sensibilizza e coinvolge la cittadinanza sul riciclo e sulla raccolta consapevole di elettrodomestici e dispositivi elettronici rotti o inutilizzati Proiezione di un estratto del documentario Materia Viva, promosso da Erion WEEE e Libero Produzioni, un appello corale a coniugare sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale. Apericena climatica Live di Nubras e Generic Animal Due performance per chiudere la giornata con energia e bellezza. Musica per danzare via l'eco ansia e immaginare insieme altri mondi possibili. È l’inizio dell’estate. Brindiamo. A ciò che ci spaventa. A ciò che ci unisce. A tutto quello che possiamo ancora cambiare. “A che ora è la fine del mondo?” è un evento culturale, politico e relazionale che rifiuta le soluzioni facili e il greenwashing, scegliendo invece la cura, la complessità e la radicalità. È un invito a guardarsi negli occhi, costruire comunità, e brindare – con consapevolezza – a ciò che possiamo ancora cambiare.
[2025-06-05] Foresta in Cammino 2025 @ Lago Bullicante Ex-Snia
FORESTA IN CAMMINO 2025 Lago Bullicante Ex-Snia - Via di Portonaccio, 230, 00176 Roma RM (giovedì, 5 giugno 09:00) È primavera, e come ogni primavera gli alberi si risvegliano, distendono i giovani rami e esplodono di foglie verde brillante….e la Foresta si rimette in cammino! Quando gli alberi si risvegliano si guardano intorno e si confrontano, attraverso lo stretto intreccio delle loro radici, sui cambiamenti che la stagione fredda ha portato al loro territorio, cambiamenti che come ben sanno sono ciclici e destinati a lasciare il passo al paesaggio primaverile e poi a quello estivo. Ai cambiamenti naturali si affiancano, sempre più prepotentemente, mutazioni distruttive anziché trasformative, permanenti anziché stagionali determinate dall’avanzare senza limiti di asfalto e cemento nell'incessante consumo di suolo operato da privati e amministrazioni che, sacrificando il paesaggio e la biodiversità nei territori, compromettono la salute e il benessere di tutti gli individui. Anche il prossimo 5 giugno - nella giornata mondiale dell'Ambiente - la Foresta del Lago Bullicante dell'Ex-Snia e le altre vertenze cittadine intendono mettersi di nuovo in cammino ed invitano le realtà ecologiste della capitale a prendere parte a questa giornata di lotta all'insegna dell'autodeterminazione dei territori e degli elementi della natura.