Tag - egemonia

“L’Europa deve cambiare politica estera”
La sottomissione dell’Europa agli Stati Uniti deriva quasi interamente dalla sua paura predominante della Russia, una paura che è stata amplificata dagli stati russofobi dell’Europa orientale e da una falsa narrativa sulla guerra in Ucraina. Basandosi sulla convinzione che la sua più grande minaccia alla sicurezza sia la Russia, l’UE […] L'articolo “L’Europa deve cambiare politica estera” su Contropiano.
Venezuela, un paese pacifico e democratico sotto assedio dell’imperialismo USA
Il Venezuela rappresenta uno degli esempi più chiari di come l’imperialismo statunitense continui a minacciare la sovranità dei popoli che scelgono un cammino alternativo al capitalismo neoliberista. Nato dalla Rivoluzione Bolivariana e ispirato a principi di giustizia sociale, il processo venezuelano ha garantito al popolo conquiste fondamentali: alfabetizzazione diffusa, accesso […] L'articolo Venezuela, un paese pacifico e democratico sotto assedio dell’imperialismo USA su Contropiano.
Vengo anch’io? No, tu no
“Se andrà tutto bene, poi ti invito”, Trump ha mandato a dire a Zelensky. Questa la sintesi del balletto di viaggi, incontri, telefonate, videoconferenze, comunicati stampa, dichiarazioni, illazioni, opinioni, previsioni. Lo strombazzato incontro in Alaska tra Trump e Putin sembra un evento mondano, di quelli che sono importanti più per […] L'articolo Vengo anch’io? No, tu no su Contropiano.
Soggettività politica e antagonismo sociale
Il testo analizza la politica come tentativo di suturare l'incompletezza del campo sociale, utilizzando il pensiero di Ernesto Laclau, che unisce psicoanalisi lacaniana e filosofia politica gramsciana. La società viene concepita come un non-Tutto, attraversato da antagonismi irriducibili, quali articolazioni simboliche di un linguaggio, strutturalmente non in grado di ricoprire integralmente il Reale. La politica opera attraverso significanti vuoti, ovvero simboli che unificano domande sociali eterogenee, costruendo il popolo come entità discorsiva contingente. Il populismo è interpretato non come ideologia, ma come logica politica emergente in momenti di crisi istituzionali, dove fronti antagonisti si formano attorno a catene di domande insoddisfatte. Il testo riflette inoltre sulla frammentazione contemporanea, in cui la difficoltà di creare identità politiche stabili, apre a rischi di destrutturazione psicotica del campo sociale. Continua a leggere→