Individuo, società e svolte autoritarie.
Esistono condizioni psicologiche, familiari, sociali e tecnologiche favorevoli
all’instaurarsi di una forma politica autoritaria e totalitaria? Esiste un
potenziale fascista in ognuno di noi oppure il “fascismo potenziale” si dà solo
in presenza di una determinata struttura di personalità, quella autoritaria
studiata dalla scuola di Francoforte nella prima metà del secolo scorso? Un tipo
di personalità, quest’ultima, caratterizzata da un insieme di atteggiamenti,
credenze e comportamenti che riflettono una forte inclinazione verso l’autorità,
la disciplina e il conformismo, insieme a una tendenza a disprezzare o
discriminare chi viene percepito come diverso o inferiore. Continua a leggere→