Alla terza assemblea dell’azionariato popolare per la fabbrica socialmente
integrata, la minaccia dello sgombero sembra passare in secondo piano. La
politica potrebbe evitarlo, ma ci vuole la volontà.
L'immobile occupato in via Mazzini a ottobre 2023 e sgomberato il febbraio
seguente è stato ceduto dalla Chiesa "in un’operazione immobiliare che sembra
andare nella direzione di un ennesimo studentato privato", denunciano Adl Cobas
e LUnA.
Diecimila operaie/i in sciopero per il contratto deviano il corteo sulla
tangenziale, bloccandola per 45 minuti. Scatta la morsa del pacchetto Sicurezza
del governo Meloni, le/i denunceranno tutte/i?
Mesi di assemblee, mobilitazioni e lotte contro le retoriche repressive e
securitarie hanno dato vita in questo quartiere di Bologna ad un insolito
esperimento collettivo da sostenere con forza.
Chiusura del portico in viale Masini, lettera delle volontarie/i che hanno
affisso uno striscione per protestare contro "il paradigma culturale dello
scarto, che produce e rigetta ogni giorno di più orde di miserabili, dalle cui
ombre erranti sente poi di doversi difendere ostentando una spietata
indifferenza".
Protesta di un gruppo di volontari, che ogni mercoledì porta vestiti e cibo
alle/i senza tetto del centro, dopo la chiusura di un anfratto del portico di
via Masini dove erano solite ripararsi molte persone: riceviamo e pubblichiamo.
Il Climate Pride, in vista della manifestazione del 12 aprile: la concessione
all'attuale gestore dell'area in zona Arcoveggio sta per scadere ed è
l'occasione per farne "una grande foresta urbana, un grande common aperto e
collettivo dove praticare ecologie urbane".
Nove operatrici della Casa delle donne gestiscono una media di 190 percorsi di
fuoriuscita dalla violenza simultanei, che si allungano per la difficoltà di
riconquistare casa e reddito. Il coordinamento regionale dei Centri conferma la
tendenza. Oggi le piazze di Non Una Di Meno per l'8 marzo: "Ddl femminicidio?
Più carcere non è la soluzione".