Alla terza assemblea dell’azionariato popolare per la fabbrica socialmente
integrata, la minaccia dello sgombero sembra passare in secondo piano. La
politica potrebbe evitarlo, ma ci vuole la volontà.
L’ordinanza regionale per la chiusura dei lavori nelle ore più calde non
rispettata. Il lavoro notturno come rimedio. Ancora una volta una grande opera è
sinonimo di supersfruttamento.
È accaduto ieri a un 48enne titolare di una ditta in appalto nel cantiere delle
scuole Jussi, a San Lazzaro. Proprio domani entrerà in vigore l'ordinanza
regionale che vieta di lavorare all'aperto nelle ore più calde.
Diecimila operaie/i in sciopero per il contratto deviano il corteo sulla
tangenziale, bloccandola per 45 minuti. Scatta la morsa del pacchetto Sicurezza
del governo Meloni, le/i denunceranno tutte/i?
Per alcuni/e lavoratori/trici del settore la prima Plenaria tra Comune, Asp e
Terzo settore per presentare il nuovo sistema di coprogettazione è stata una
delusione. E hanno deciso di organizzarsi in un collettivo.
Santificano poche feste, non si conoscono i loro turni e i loro orari, ma
nemmeno i loro salari. Quando non lavorano dove abitano a Bologna? Nel manifesto
del Comune per il 1° maggio si parla di “lavoro dignitoso per tutti/e”, la vita
che fanno gli operai dei cantieri della tranvia ha questa caratteristica?
L'incidente stamattina: l'uomo, di 60 anni, stava sventolando la bandiera per
segnalare il cantiere ed è stato travolto da un furgone sulla corsia di
sorpasso. In ospedale il guidatore del mezzo e altre due persone.
Nove operatrici della Casa delle donne gestiscono una media di 190 percorsi di
fuoriuscita dalla violenza simultanei, che si allungano per la difficoltà di
riconquistare casa e reddito. Il coordinamento regionale dei Centri conferma la
tendenza. Oggi le piazze di Non Una Di Meno per l'8 marzo: "Ddl femminicidio?
Più carcere non è la soluzione".