Tag - cav

traccia tavolo VIOLENZA DI GENERE – assemblea nazionale genova 2025
Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin e di troppe altre*, siamo ancora qui a ripetere le stesse parole, a scendere in strada arrabbiate*, a trovare con noi a manifestare migliaia di giovani che anche autonomamente occupano le scuole, scioperano perché la violenza attraversa i loro spazi, le scuole, le famiglie e ora hanno le parole per protestare: femminismo/transfemminismo, patriarcato, maschilità tossica. Se pensavamo che qualcosa cambiasse, è cambiata in peggio sul piano legislativo e della politica istituzionale: la legge sul femminicidio altro non è che un dispositivo inutile per aggravare le pene e il sistema di repressione; di nuovo abbiamo sentito discorsi razzisti sulla “sensibilità diversa sulle donne” riferita ad alcune etnie (certo non quella italica) e sulla lettura manipolata dei dati riferiti alle violenze sessuali volta a criminalizzare i migranti; dopo la reazione pubblica di sgomento a seguito di femminicidi perpetrati da giovanissimi è intervenuta la garante per l’infanzia, a colpevolizzare le donne e a svalutare il ruolo dell’educazione sessuo affettiva nelle scuole; una insegnante è stata sospesa per avere messo foto su onlyfans ed è subito partito il codice etico per disciplinare i comportamenti di chi lavora nella scuola e nel pubblico impiego. Questo piano di ragionamenti punitivi, repressivi e di controllo, che da decenni accompagna il dibattito politico sui media e nei palazzi, non solo serve a evitare di affrontare il tema della violenza di genere alla sua radice sistemica e culturale, ma ha anche preparato il clima per introdurre tramite decreto legge una serie di misure repressive che hanno lo scopo di criminalizzare il dissenso, la protesta, lo sciopero, i picchetti e le azioni non violente della contestazione e del boicottaggio. Come reagiamo alla strumentalizzazione in chiave razzista, securitaria e repressiva della violenza patriarcale? Come ci opponiamo al tentativo di portare avanti politiche razziste e nazionalista in nostro nome e sui nostri corpi? Decidere per sé, per il proprio corpo è considerato un fattore di rischio. E ancora si continua a colpevolizzare le* supersititi e le vittime e il femminismo e le donne che hanno ridotto gli spazi di potere maschile, minato le sicurezze degli uomini, creato le condizioni della crisi della virilità e del conseguente disagio psicologico che poi dà sfogo alla violenza.  Come costruiamo narrazioni che riconoscano la natura strutturale della violenza patriarcale? Come costruiamo pratiche collettive per rispondere alla violenza? Cosa ci insegnano le mobilitazioni partecipate e spontanee in risposta agli ultimi femminicidi? Abbiamo detto che una caratteristica del governo Meloni è la rivalsa, la voglia di fare tabula rasa della cultura cosiddetta di sinistra, a partire dall’azzeramento delle conquiste del movimento LGBTQIA+ e del movimento delle donne*. In questo quadro si collocano gli attacchi al diritto di aborto e i milioni di euro dati a pioggia a Provita e famiglia, gli attacchi a* giovani gender non conforming e alle famiglie arcobaleno, spazi e finanziamenti dati a realtà neocattoliche e/o espressamente legate alla destra per ricoprire ruoli un tempo considerati estranei a quei soggetti, in particolare consultori, centri antiviolenza, formazione sull’educazione affettiva e sessuale. Non basta chiedere l’apertura di sportelli di ascolto a scuola, se poi vengono appaltati ad associazioni ed esperti alla Vannacci o alla Amadori.  Gli sportelli rientrano tra le nostre istanze?  Quante volte abbiamo scaricato sui cav funzioni e responsabilità anche al di fuori dei loro limiti di intervento? A scuola si chiedo lo/la psicologa, che spazio c’è per la peer education? A che ordine di idee appartengono queste diverse soluzioni? Oltre alle domande precedenti, proponiamo alla discussione due temi: uno ‘potenzialmente emergenziale’ sui cui occorre valutare pericolosità e possibili risposte; l’altro che interessa i nostri spazi e gli approcci con cui proviamo ad arginare le dinamiche patriarcali violente. 1. L’associazione Padri Separati sta raccogliendo le firme per una proposta di legge che è peggiorativa del DDL Pillon che siamo riuscite a non far passare. Vengono riproposti alcuni aspetti già presenti nel DDL Pillon ma a questi si aggiungono gli articoli 9/11 che rappresentano la fine dei percorsi di uscita dalla violenza familiare per le donne con figlie*. Oltre al danno la beffa: i Padri Separati nel sostenere il diritto paterno di essere pari all’altro genitore sottolineano la co-responsabilità parentale quale “essenziale contributo al fine di liberarsi dagli stereotipi di genere che riguardano i ruoli socialmente assegnati alla donna e all’uomo che riverberano la ripartizione di compiti in seno alla famiglia, ancorati a logiche patriarcali” (sic). I primi articoli riguardano: Ø Il piano genitoriale. Ø La possibilità di assegnare la casa, ma solo alle* figlie* stesse*, determinandovi così l’alternanza dei genitori nei periodi di accudimento delle* figlie* secondo il piano genitoriale. Ø Il limite del mantenimento ai 19 anni a meno di frequenza proficua di studi universitari o simili, ma non oltre i 26 anni. Ø I limiti entro cui ha validità una Consulenza tecnica d’ufficio (CTU) L’Articolo 9 e l’Articolo 10 fronteggiano le cosiddette false accuse, definite “pratica diffusissima e comunemente usata per pressioni sull’altra componente genitoriale, per vantaggi prettamente economici e di godimento di beni”. Gli articoli recitano: Art 9. Il giudice dichiara la decadenza dalla responsabilità genitoriale del genitore che abbia allegato in giudizio fatti costituenti abusi familiari o condotte di violenza domestica o di genere ovvero altri reati ai danni dell’altro genitore o del figlio che, anche all’esito di una sommaria istruttoria, siano risultati insussistenti. Art 11. 1. Chiunque, abusando dell’affidamento di un minorenne, indebitamente limita, impedisce o nega al genitore non affidatario il suo diritto di frequentarlo, istruirlo ed educarlo è punito con la reclusione fino ad un anno. La pena è della reclusione da 2 a 4 anni nel caso in cui l’autore interrompa senza giustificato motivo per un periodo superiore ai tre mesi la continuità della relazione del genitore non affidatario col figlio minore. In caso di gravi e ripetute violazioni delle disposizioni di cui ai commi precedenti, il giudice può applicare la pena accessoria della decadenza dalla responsabilità genitoriale. Si tratta di mera rivalsa e gravissima minaccia che limiterà la libertà delle donne di denunciare le violenze: un freno alla fuga e un ostacolo enorme per le attività dei CAV. Focus: attacco alla libertà delle donne; attacco all’attuabilità delle azioni dei CAV; impunità per la violenza maschile. Output: serve un’azione di massa e in anticipo, prima che sia in discussione in parlamento, come fu per il DDL Pillon. Criticità: quali tempi scegliere per sollevare questa lotta. Paura di arrivare tardi e paura di iniziare presto. 2. La nostra critica al carcere, alle politiche punitive e repressive è critica radicale. Come si applica per la violenza di genere? Iniziano a emergere metodologie ed esperienze di giustizia trasformativa, applicata in particolare nelle comunità che abitiamo. Ne abbiamo esperienza o conoscenza? Come si pone questa metodologia rispetto agli sportelli che spesso vengono richiesti in particolare nelle scuole e università? È un argomento che può fare da argine alle politiche mainstream che individuano nell’aumento delle pene le sole soluzioni per la violenza di genere e maschile? Focus: andare oltre le soluzioni di allontanamento dei responsabili delle violenze nei nostri spazi, avere uno sguardo che supera il binarismo vittima/colpevole. Output: avere nuovi approcci per la cura, per la gestione dei conflitti e per la presa di coscienza in caso di violenza di genere. Criticità: ci sono resistenze anche nella rete DiRe, da approfondire. Richiede tempi e risorse che poche realtà hanno.