Tag - bologna

La Uno bianca e altre storie nell’ultima fase della strategia della tensione
Introduzione Le vicende legate alla cosiddetta “banda della Uno bianca” e alla “Falange Armata” che agirono a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, sebbene costituiscano una profonda ferita ancora aperta per coloro che tali vicende hanno vissuto anche indirettamente, non sono state al […] L'articolo La Uno bianca e altre storie nell’ultima fase della strategia della tensione su Contropiano.
Bologna. Aggressione sionista contro una compagna di Potere al Popolo
Il 29 luglio, durante la manifestazione per Gaza, c’è stata un’ennesima provocazione da parte sionista. Mentre la manifestazione tornava verso Piazza del Nettuno, un uomo prima ha strappato una bandiera palestinese da una bicicletta, poi ha provato a strappare una bandiera che una nostra compagna teneva annodata alla vita, urlando […] L'articolo Bologna. Aggressione sionista contro una compagna di Potere al Popolo su Contropiano.
De Pascale difende ancora la speculazione edilizia
La legge urbanistica regionale, la 24/2017, per noi è da cambiare completamente, lo diciamo dalle regionali del 2020 e durante la scorsa campagna elettorale con Federico Serra sfidammo De Pascale a esplicitare come voleva cambiarla. La risposta arriva oggi, 8 mesi dopo le elezioni, dopo le indagini e richieste di […] L'articolo De Pascale difende ancora la speculazione edilizia su Contropiano.
“Linea Lesbica e Antiviolenza”: un sostegno alla comunitá LBT*
Dal 2017 la Linea Lesbica e Antiviolenza accoglie lesbiche, donne bisessuali, persone trans e non binarie [acronimo LBT*, ndr] che vivono situazioni di violenza nella loro relazione. In occasione del mese del Pride hanno lanciato una campagna comunicativa e di sensibilizzazione al loro lavoro, per superare pregiudizi e stereotipi vissuti ancora oggi anche all’interno dello spazio queer. Nella campagna collaborano con la fumettista Frad. Nel loro comunicato di lancio si legge: «Tra le persone accolte dalla Linea Lesbica ci sono donne che sono state cacciate di casa da genitori lesbofobici, ritrovandosi in una condizione di dipendenza economica dalla compagna e quindi esposte a minacce e violenza. Ci sono persone trans* per cui la minaccia di outing sul posto di lavoro o in altri contesti costituisce uno strumento di controllo e ricatto nelle mani della compagna. E ci sono persone che hanno introiettato la lesbobitransfobia al punto di riprodurla con giudizi e insulti alla propria partner». Abbiamo intervistato le promotrici della campagna per comprendere di più del servizio e del contesto in cui si muove. Come è nata l’idea di dare vita a un servizio specifico di ascolto per la violenza di genere nelle relazioni lesbiche? Come è cambiato il vostro servizio di ascolto da quando lo avete iniziato a oggi? L’idea di creare un punto di ascolto per la violenza di genere nelle relazioni lesbiche nasce all’interno dell’Associazione Lesbiche Bologna, in seguito all’osservazione di crescenti fenomeni di violenza tra persone LBT* in relazioni intime. Con la collaborazione di Casa Donne per non subire Violenza di Bologna abbiamo poi lanciato nel 2017 due linee telefoniche di supporto (poi unificate in una unica linea) e pian piano negli anni abbiamo visto crescere sia le chiamate che i percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Quali sono, sulla base della vostra esperienza, le motivazioni e le modalità con cui si manifesta la violenza di genere in una relazione lesbica? Le motivazioni sono sicuramente legate a una condizione di discriminazione quotidiana che le persone LBT* vivono nella società, unita a un’interiorizzazione di dinamiche violente che l’eterocispatriarcato ha insegnato un po’ a tutte le persone, insieme a una mancanza di modelli relazionali che non siano quelli dettati dalla norma eterocispatriarcale. Quindi l’interiorizzazione della cultura del possesso, della gelosia, del controllo nelle relazioni viene replicata anche nelle relazioni lesbiche, con alcune peculiarità (come la minaccia di outing o il giudizio di quanto si è lesbiche, bisessuali o trans) proprie delle relazioni lesbiche. Le modalità in cui può manifestarsi sono simili a quelle della violenza di genere nelle relazioni etero, quindi violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, digitale, stalking ma in molti casi nelle relazioni lesbiche queste modalità assumono anche delle caratteristiche specifiche che bisogna saper riconoscere. Gli orari di operatività della linea – Il disegno è di Frad Questa violenza a volte appare stigmatizzata anche all’interno della comunità queer. Credi che si siano fatti passi avanti nel riconoscimento e nella gestione del problema? Sicuramente dal 2017 l’attenzione verso il fenomeno è aumentata, sia da parte di chi lo vive, sia da parte di molti centri antiviolenza che hanno deciso di formarsi sulle caratteristiche specifiche, o in alcuni casi hanno scelto di aprire uno sportello dedicato, come a Cagliari con Lìberas o a Padova con Lesvìa. Siamo però ancora lontane dall’accettazione e dall’emersione del fenomeno come strutturale, ci sono ancora pregiudizi e false convinzioni anche all’interno della comunità LGBTQIA+. Come è nata la collaborazione con Frad e che obiettivo vi ponete per questa campagna? Frad è parte della comunità LGBTQIA+, è unə attivistə che stimiamo molto e che ha già dato fiducia alla Linea Lesbica e Antiviolenza accettando di collaborare nella comunicazione e promozione dal 2022. Con Frad abbiamo lavorato su come rappresentare le varie soggettività LBT* che popolano la nostra comunità, evitando immagini stereotipate e dando una visione il più ampia possibile. Poi essendo anche unə fumettistə ha ispirato l’agenzia Comunicattive che ha ideato la campagna a utilizzare un mezzo immediato e molto apprezzato come il fumetto. L’obiettivo della campagna è sciogliere un po’ dei pregiudizi e dei falsi miti sulla violenza nelle relazioni lesbiche che ostacolano l’emersione e il riconoscimento del fenomeno della violenza stessa. Ricreare le chiacchiere tra le amicizie LBT*, le situazioni di attivismo dove a volte si pensa di essere immuni dalla violenza, ci permette di avvicinarci alle persone che possono riconoscersi in quelle situazioni e capire meglio cosa è violenza. Cosa vorresti dire a una persona in relazione lesbica, che si interroga se rivolgersi o no al vostro servizio? I dubbi sono importanti, interrogarsi è importante, e non implica per forza fare un percorso. Puoi provare a chiamarci, anche in forma anonima, scriverci su Whatsapp o scriverci una mail, troverai una persona accogliente, che ti ascolterà senza giudizio. Si può avere supporto telefonico gratuito per persone LBT* che vivono violenza nelle relazioni chiamando il 3913359732 (attivo il lunedì dalle 18 alle 22 e il mercoledì dalle 18 alle 20) o scrivendo a linealesbicaantiviolenza@gmail.com Immagine di copertina di Lisa Capasso, archivio Dinamopress SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno L'articolo “Linea Lesbica e Antiviolenza”: un sostegno alla comunitá LBT* proviene da DINAMOpress.
Il Comune di Bologna deve fare chiarezza sull’accelerazione estiva dei cantieri del tram
L’evacuazione notturna di un intero condominio su Via San Felice 55 sta gettando luce sulle criticità dei cantieri estivi in città. Sugli organi di stampa si è sviluppata in particolare una polemica tra la proprietà dello stabile che accusa i lavori del tram per i danni alla colonna e il […] L'articolo Il Comune di Bologna deve fare chiarezza sull’accelerazione estiva dei cantieri del tram su Contropiano.
La “rigenerazione urbana” non risparmia nessuno. Il caso del giardino San Leonardo a Bologna
(disegno di otarebill) I protagonisti di questa storia sono un piccolo giardino, una prestigiosa università statunitense e un’amministrazione comunale. Cominciamo, come è giusto, dal giardino. TRACCE DI STORIA Da qualche anno porta il nome di don Tullio Contiero, un prete poco amato dalle gerarchie ecclesiastiche, chiamato a Bologna agli inizi degli anni Sessanta dal cardinale Giacomo Lercaro per occuparsi degli studenti universitari, per i quali organizzava ogni anno viaggi in Africa per far conoscere loro il sud del mondo e metterli di fronte alle responsabilità e alle contraddizioni dell’Occidente. Ma in realtà nessuno lo conosce con questo nome. Tutti continuano a chiamarlo come prima: giardino San Leonardo, dal nome della strada che lo costeggia. È nel centro di Bologna, nella zona universitaria, ma defilato rispetto ai grandi flussi che, a poche centinaia di metri, ne caratterizzano la vita quotidiana. È di piccole dimensioni (circa 1.500 mq), ma è molto amato dagli abitanti e dai frequentatori della zona, che se ne sono presi cura, nel tempo, anche attraverso comitati o gruppi informali. Non ha nulla di particolare, se non il fatto di rappresentare la “normalità”: uno spazio verde e tranquillo, dove le persone trascorrono del tempo in modo informale, senza essere attratti da attività o da luoghi di consumo. Troppo normale per resistere alla febbre della “rigenerazione” che sta dilagando in tutta la città. Ma prima di descrivere qual è la minaccia che incombe su questo piccolo lembo di terra, è bene ricordare qual è il contesto urbanistico e sociale in cui si trova. Si tratta, innanzitutto, di un esercizio di memoria che ci riporta al 1973, anno in cui il comune di Bologna, con la regia dell’architetto Pier Luigi Cervellati – all’epoca assessore all’urbanistica – adottò una variante al Piano per l’edilizia economica e popolare (Peep) che estese al centro storico gli interventi per quella tipologia abitativa, fino ad allora destinata alla periferia. Il piano coinvolse cinque comparti del centro e portò al risanamento – per iniziativa pubblica – di circa settecento alloggi, dove tornarono ad abitare gli stessi nuclei familiari che li occupavano in precedenza, quando erano fatiscenti. Furono anche realizzati centri civici, studentati, spazi per attività di quartiere, recuperando complessivamente circa 120 mila mq di superficie. (Per un approfondimento si rinvia a questo articolo dell’architetto Carlo De Angelis, che fu tra i protagonisti del piano). Era ben chiaro che i ceti popolari sarebbero stati progressivamente espulsi dal centro, e il piano mirava – al contrario – a farli rimanere dove erano sempre vissuti. Via San Leonardo era una delle strade comprese nel piano. ‘NA TAZZULELLA ‘E CAFE’ Finora – come è facile immaginare – non c’è stato grande dialogo tra questa strada che ancora oggi conserva un tessuto popolare e la limitrofa Johns Hopkins University, i cui master costano – come si può ricavare dal sito – tra 65 mila e 89 mila euro all’anno. Ma il muro che divide la strada e il suo giardino dalla sede bolognese della rinomata università che ha la casa madre a Baltimora sta per cadere, non solo metaforicamente. Ad aprire la breccia sarà una caffetteria. Questo è, infatti, il succo di una proposta avanzata dalla Johns Hopkins University, elaborata dallo studio Betarchitetti. Il Comune la accoglie nella cornice dei “patti di collaborazione”, una delle articolazioni del sistema di partecipazione costruito dall’amministrazione comunale con grande enfasi retorica che ne nasconde l’essenza: imbrigliare la partecipazione entro forme istituzionalizzate e centralizzate e distoglierla dalle questioni cruciali, discusse e decise al di fuori delle sedi istituzionali, al riparo da qualsiasi dibattito pubblico e rese note solo a cose fatte. Nel caso specifico si tratta di una evidente forzatura: come è possibile utilizzare questo strumento per autorizzare un intervento urbanistico su un intero comparto? Si tratta di una corsia preferenziale? O di un esperimento per introdurre senza far rumore una ulteriore forma di deregolamentazione? Ma torniamo alla caffetteria della Johns Hopkins. Il succo della proposta è tutta qui: l’università chiede di poterla espandere aprendola verso il giardino, in cambio si farà carico delle spese per la sua ristrutturazione. Come da copione, anche stavolta non mancherà l’abbattimento di alberi (in questo caso tre esemplari tutelati), un elemento che caratterizza tutti i progetti di “rigenerazione” in corso o in previsione in tutta la città e che sta assumendo dimensioni enormi e intollerabili, i cui effetti non saranno mitigati dalle promesse di “compensazione” tramite nuove piantumazioni. Ovviamente una richiesta del genere – che comporta la modifica della configurazione di uno spazio pubblico a favore di un interesse privato – va addolcita con qualche zolletta di zucchero. Ecco allora che si prospettano “eventi e festival” (in un fazzoletto di terra!). E poi la formula magica: “riconfigurazione del margine”. Abbassando il muro di contenimento del giardino – secondo i promotori – si otterrà una maggiore “permeabilità” rispetto al comparto oggetto dell’intervento, “favorendone il presidio sociale”. Per supportare queste affermazioni generiche e prive di sostanza non poteva mancare il richiamo alla “sicurezza”: la “permeabilità” servirebbe infatti a “far fronte all’annoso problema della mala frequentazione durante le ore notturne”. Quindi un bar, un muro più basso, una migliore illuminazione e – non poteva mancare – un impianto di videosorveglianza. Certi che la parola magica – “sicurezza” – rappresenti la chiave che apre tutte le porte (e non hanno tutti i torti, dal loro punto di vista, considerando il clima culturale e politico dominante, anche a livello locale), i redattori del progetto non si preoccupano delle evidenti contraddizioni. Se la “mala frequentazione” riguarda le ore notturne, come può la caffetteria garantire un presidio per scongiurarla? Se, come è scritto in un passaggio del progetto, “il rigido protocollo di sicurezza dell’università ha reso impensabile fino a ora favorire una permeabilità incontrollata degli accessi verso lo spazio pubblico”, cosa è cambiato ora? Forse la caffetteria non sarà aperta al pubblico (e quindi addio “presidio”?). Oppure dobbiamo aspettarci una caffetteria con “rigidi protocolli di sicurezza”? Una versione precedente del progetto conteneva una proposta lasciata cadere nella versione definitiva, che merita però di essere citata: “Si propone inoltre la possibilità di trasformare l’attuale unità abitativa di proprietà comunale [che si affaccia sul giardino, ndr] in una attività ristorativa a carattere sociale che possa fornire una cucina interculturale di tipo kosher. Questa attività sociale consoliderebbe il carattere interculturale del comparto […]. Tale operazione potrà essere effettuata previo ricollocamento della famiglia ospitata nell’immobile”. È un passaggio significativo, che illustra la protervia del soggetto privato che si spinge fino a invocare lo spostamento di un nucleo familiare insediato in un alloggio popolare per ricavarne un ristorante, e svela la vera natura del progetto. Il fatto che questa richiesta sia stata accantonata, infatti, non ne muta il significato: si tratta di un interesse privato su suolo pubblico. Tutto il resto è scenografia. PICCOLO E GRANDE Colpisce che nella relazione tecnica, nel paragrafo dedicato all’inquadramento storico e urbanistico, manchi qualsiasi riferimento al piano di edilizia popolare realizzato nel 1973. In sostanza, l’intervento proposto ignora completamente il contesto sociale nel quale va a incidere. Colpisce anche che il Comune non rilevi questa mancanza, che riguarda un aspetto di grande rilievo. Evidentemente l’amministrazione comunale ne ha perso la memoria, o forse non sa che farsene di una cultura urbanistica attenta ai bisogni sociali, al disegno complessivo della città e all’equilibrio tra interessi privati e interessi pubblici. Del nuovo giardino San Leonardo il Comune è molto soddisfatto. I toni del comunicato con cui lo annuncia alla città (senza alcun confronto preliminare con il quartiere e i suoi abitanti) sono entusiasti: “Il progetto punta ad aprire il giardino verso la città, mettendolo in relazione con le attività e i servizi circostanti, attraverso la riqualificazione dei margini, la riorganizzazione degli accessi e la valorizzazione delle connessioni urbane […]. Gradini, sedute, rampe e gradoni ridisegneranno il perimetro del giardino per renderlo più accessibile, vivibile e connesso al tessuto urbano, trasformandolo in uno spazio di relazione e incontro per residenti, studenti e cittadini”. Questo passaggio illustra bene quella che potremmo definire la neolingua della rigenerazione urbana. Si prende qualche termine dal lessico specialistico (riqualificazione, margini, connessioni…), lo si combina con qualche aggettivo comparativo che metta un po’ di enfasi nel discorso (più accessibile, più vivibile) e con qualche verbo che evoca il cambiamento (riorganizzare, trasformare), si condisce il tutto con una formula buona per tutti gli usi (spazio di relazione e incontro), e il gioco è fatto. Ma se si gratta sotto la superficie, quella frase non significa nulla. Dietro al vuoto del discorso pubblico, però, ci sono processi rilevanti che stanno trasformando il volto della città. Da questo punto di vista la vicenda del giardino San Leonardo non è importante solo di per sé, per chi ne ha cura e lo frequenta, per chi abita nei dintorni, ma è anche una spia estremamente significativa delle tendenze in atto. Nella dimensione micro si possono leggere con chiarezza le distorsioni in atto nella dimensione macro. I 1.500 mq del giardino non sono diversi – per esempio – dalle decine di ettari delle grandi caserme dismesse, né meno importanti. La logica che regola la loro trasformazione è la stessa, e il suo nucleo è la profonda alterazione del rapporto tra pubblico e privato. In questo passaggio d’epoca, che ha inizio almeno trent’anni fa e che ora giunge a piena maturazione, i poteri pubblici hanno abdicato al loro ruolo di regolazione delle trasformazioni urbane in relazione ai bisogni della collettività. Non sanno né vogliono indirizzare gli interessi privati verso una funzione sociale, anzi, li assecondano al punto di modellare gli spazi pubblici sulla base delle loro esigenze. Bologna è ricca di esempi di questa sistematica distruzione dello spazio pubblico – che assume forme diverse a seconda dei contesti. Il caso del giardino San Leonardo aggiunge a questo quadro un elemento specifico. Si tratta del fatto che – nella strategia dell’amministrazione comunale – la “rigenerazione” intesa nella sua accezione distorta deve riguardare anche le piccole aree, le zone interstiziali. Nulla deve sfuggire a questa ridefinizione dello spazio che è anche, necessariamente, una ridefinizione delle relazioni. I luoghi liberi, informali, dove non succede nulla di particolare perché vivono della ricchezza della quotidianità risultano d’intralcio a una visione dello spazio pubblico in cui i fattori dominanti sono il consumo, il controllo, l’organizzazione centralizzata di ciò che in quello spazio deve accadere. Ecco perché è così importante preservare la “normalità” di quel piccolo giardino. Se – partendo da lì – allarghiamo lo zoom, c’è la città intera, che vive ovunque le stesse tensioni. (mauro boarelli)
STRAGE DI BOLOGNA: ERGASTOLO DEFINITIVO PER IL FASCISTA BELLINI. I FAMILIARI DELLE 80 VITTIME, “SI CHIUDE IL CERCHIO SUI MANDANTI”
Il fascista di Avanguardia Nazionale Paolo Bellini è stato condannato in via definitiva all’ergastolo per la Strage di Bologna, avvenuta alla stazione il 2 agosto 1980. Bellini è dunque considerato il quinto uomo dell’attentato che provocò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Lo hanno deciso martedì 1° luglio i giudici della Cassazione. Condanne anche a 6 anni per l’ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel per depistaggio e a quattro anni per Domenico Catracchia, amministratore di alcuni condomini di via Gradoli a Roma, per false informazioni al pubblico ministero. Bellini, oggi 72enne, aveva effettuato minacce nei confronti della ex moglie, la cui testimonianza è risultata fondamentale per la sua condanna in primo grado come esecutore della strage di Bologna. Minacciato anche il figlio del giudice Caruso, presidente della Corte d’Assise di Bologna, che in primo grado lo aveva condannato all’ergastolo. La Strage di Bologna fu un attentato deliberato contro i civili: alle 10.25 di sabato 2 agosto 1980, il giorno delle partenze per le vacanze di migliaia di persone, una bomba esplose nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione. 23 chilogrammi di esplosivo, con 5 chilogrammi di tritolo e T4, potenziati da 18 chilogrammi di nitroglicerina. A quasi 45 anni dall’anniversario della Strage, la giornata di oggi è l’esito di “un processo estremamente significativo e di un risultato che chiude il cerchio sui mandanti dell’attentato più grave nel nostro Paese“, fa sapere ai Microfoni di Radio Onda d’Urto Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione familiari delle vittime della Strage di Bologna. “I mandanti furono i vertici della loggia massonica P2, oltre che essere i finanziatori, insieme ai vertici dei servizi segreti italiani e fu eseguita da terroristi fascisti: questo è ciò che questa sentenza certifica”. Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei famigliari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Ascolta o scarica.
POTERE AL POPOLO: “SCOPERTI ALTRI 3 POLIZIOTTI INFILTRATI NELLE NOSTRE ORGANIZZAZIONI GIOVANILI”
Potere al popolo ha scoperto l’esistenza di altri 3 poliziotti infiltrati nel partito, in particolare nelle sue organizzazioni giovanili, dopo che lo scorso mese di maggio 2025 i portavoce del partito avevano denunciato un primo caso di agente che si era infiltrato tramite il Collettivo Autorganizzato Universitario di Napoli. “Si tratta di 4 agenti di polizia usciti dallo stesso corso, tutti giovanissimi e tutti quanti infiltrati in città metropolitane a partire da contesti giovanili e studenteschi come l’organizzazione ‘Cambiare rotta’”, spiega Giuliano Granato ai microfoni di Radio Onda d’Urto. “Non appena terminato il corso – aggiunge Granato – sono stati trasferiti alla direzione dell’Antiterrorismo e poi infiltrati nella nostra organizzazione”. Oltre a Napoli, gli agenti infiltrati hanno avvicinato l’organizzazione giovanile Cambiare Rotta a Milano e Bologna. Ci sarebbe stato un altro tentativo di infiltrazione a Roma. Quest’ultimo, però, non è andato a buon fine. Nel pomeriggio di venerdì 27 giugno 2025 i portavoce di Potere al popolo terranno una conferenza stampa in Senato per denunciare la vicenda ed esigere spiegazioni da parte del governo Meloni, in particolare dalla premier e dal ministro dell’Interno Piantedosi. Parteciperanno anche i parlamentari di Avs, M5S e Pd che hanno presentato un’interrogazione parlamentare, oltre ai giornalisti di Fanpage e gli attivisti di Mediterranea Saving Humans spiati con lo spyware Graphite dell’azienda israeliana Paragon. “Si tratta di un quadro estremamente preoccupante in questo Paese, che non riguarda soltanto le organizzazioni interessate. Tocca un po’ tutti perché viene meno il presupposto di uno Stato democratico: la libertà di associazione e di riunione. Se dei poliziotti possono infiltrarsi in un partito politico, allora vale tutto…”, conclude Giuliano Granato ai nostri microfoni. L’intervista di Radio Onda d’Urto a Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al popolo. Ascolta o scarica.
Via Stalingrado. Il corteo dei metalmeccanici emiliani sulla tangenziale di Bologna
(disegno di dalila amendola) Quello che è successo il 20 giugno, sotto un caldo torrido, lungo il tratto della tangenziale di Bologna compreso tra l’uscita n.7 di via Stalingrado e quella successiva di viale Europa, merita un momento di riflessione più approfondita. Stiamo parlando del corteo dei metalmeccanici emiliani, convenuti a Bologna nell’ambito della giornata nazionale di sciopero per il rinnovo contrattuale – agitazione sfociata nella marcia in tangenziale che ha conquistato tutte le prime pagine nazionali. A corteo ancora in corso, infatti, la questura di Bologna aveva diramato una nota rabbiosa in cui si avvisava che tutti i lavoratori entrati in tangenziale erano passibili di denuncia penale, in virtù del nuovo decreto sicurezza. Il giorno dopo i commenti mainstream sono stati all’insegna del sensazionalismo – gli operai rischiano il carcere! –, oppure dello sdegno “per i disagi provocati agli utenti”. Qualcuno si è persino accorto che esiste una cosa che si chiama contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici – una fastidiosa e desueta sopravvivenza del passato. Qualche altro osservatore, invece, ha minimizzato: le minacce giudiziarie erano state solo l’uscita improvvida di un questore zelante, che ha agitato un polverone  per un azione, più o meno concordata, che altrimenti sarebbe passata inosservata. E così sono state pubblicate paginate con le dichiarazioni dei leader sindacali, dei politici che si sono schierati un po’ di qua, un po’ di là – ripetendo le loro prevedibili banalità –, dei giuristi che hanno puntigliosamente esaminato il decreto sicurezza alla voce “blocco stradale”. Più o meno tutti si sono dimenticati di parlare dei protagonisti della giornata: gli operai metalmeccanici e la loro soggettività. Chi erano quei diecimila? Che facce avevano? Che dicevano? Erano consapevoli che stavano violando in forma di massa una legge dello Stato – che è tra l’altro l’unico provvedimento di segno identitario che il governo di destra può vantare? O sono stati condotti in via Stalingrado come bestie al pascolo? Volevano andarci in tangenziale, loro: si o no? E come vedono la propria condizione, davanti a quaranta ore di sciopero accumulate e una prospettiva di rinnovo sempre più complicata? Ed erano davvero lì solo per il contratto? Allora fotografiamoli, un po’, questi metalmeccanici “illegalisti” che hanno passeggiato in tangenziale. Età media: altina (ma lo sapevamo). I giovani accedono con difficoltà al lavoro, visto che in trent’anni l’età di pensionamento si è alzata di un decennio. E comunque i ragazzi giovani sono invischiati dentro percorsi di stabilizzazione ardui e lunghi come una via crucis (stage, tirocini formativi, apprendistato, contratti a tempo indeterminato privi dell’art. 18). Quando, dopo quattro o cinque anni, diventi un lavoratore fatto e finito, non sai un ostia di sindacato, assemblee e scioperi, perché te ne sei sempre tenuto coscienziosamente alla larga. Il livello professionale di quelli in piazza, così, a naso, non sembra molto alto. Colpa del paradosso per cui più le mansioni tecnico-intellettuali si standardizzano (e si proletarizzano) più facilmente sorgono muri invisibili basati sulla gerarchia di produzione. E ovviamente, salendo anche di poco i gradini della piramide delle gratifiche e delle responsabilità, è raro imbattersi in un lavoratore consapevole in sciopero. Le catene di comando si stanno allungando artificialmente, i ruoli e le mansioni si moltiplicano, il prefisso “capo” (capoteam, caposquadra, caporeparto, capoturno) si elargisce al di là di ogni funzionalità organizzativa, tanto per fidelizzare. Le donne invece sono molte, mediamente più giovani e vitali dei maschi – diverse le ragazze intorno ai venticinque. Ben curate, più in forma dei colleghi maschi, non hanno l’aspetto un po’ arcigno e casalingo delle rezdore di fabbrica di qualche anno fa – del resto per scarpinare a trentotto gradi sotto il sole rovente di via Stalingrado, bisogna essere atleticamente competitivi. Tutti, maschi e femmine, sembrano disabituati alla pratica di piazza, non conoscono slogan – al massimo scandiscono “contratto, contratto” o soffiano negli odiosi fischietti da manifestazione. Tutti però esprimono una gioia e un protagonismo che non si vedeva da anni. Si applaudono tra loro, rispondono ai clacson dei camionisti che salutano l’anomalo corteo, scherzano come ragazzi in gita con i colleghi. Un conoscente, pio imam solitamente molto compassato, saltella sull’asfalto appiccicoso tutto contento. Sanno perfettamente che stare in quel pezzo di orrenda periferia bolognese, costeggiando l’autostrada, li sta proiettando dentro una ribalta mediatica di cui non hanno mai goduto. Questa generazione operaia è figlia, anche anagraficamente, della mitica figura dell’operaio professionale emiliano, il testimonial benpensante e socialmente integrato del rinomato modello emiliano – protagonista di una “centralità operaia” un po’ pelosa che rappresentava la base di legittimazione del potere Pci. Trenta anni dopo, questi figli ignoti conoscono poco o niente di quella storia, perché abituati in generale a contare zero. Possono al massimo testimoniare la fine dell’emilian dream, il mito del welfare perfetto e della mobilità sociale perpetua. Intanto, però, in questo venerdì mattina afoso e soleggiato, i nostri se la stanno godendo. Sono soddisfatti e orgogliosi. E quelli della Fim e della Uilm sono identici ai loro colleghi con le bandiere rosse – e questo riporta a un dato banale, spesso ignorato: i proletari sono proletari al di là del colore della tesserina che hanno in tasca. La voce che il percorso non è stato concordato né autorizzato dalla Questura e si sta muovendo dentro una forzatura di piazza, si è sparsa subito, ringalluzzendo il serpentone colorato e madido. Adesso tutti capiscono perché il plotoncino di celerini con caschi e manganelli si è aperto all’altezza dell’uscita 7 per farli passare. Non è stata una concessione. È stato un rapporto di forza. Questo ha aumentato la soddisfazione collettiva. Stanno violando il decreto sicurezza, stanno violando una legge dello Stato: stanno violando l’ordine costituito e questo per la stragrande maggioranza di loro è una gioiosa novità. Questa generazione operaia è cresciuta all’ombra di grandi sconfitte storiche e ne ha ricevuto l’imprinting in maniera naturale. Sono lavoratori abituati a non uscire dal seminato, solitamente sfiduciati. Le loro manifestazioni sindacali sono spesso segnate da passività e ritualismi fuori tempo. Se delocalizzazioni o crisi aziendali, mettono a rischio il posto di lavoro si agitano un po’, ma il più delle volte finiscono con l’implorare interventi dall’alto. Insomma: una psicologia di massa da sconfitti dignitosi. Invece quella mattina, questo popolo operaio si è ritrovato all’improvviso al centro della scena. E i marciatori sembravano dirsi: non siamo gli ultimi, siamo importanti, e se ci incazziamo diventiamo pure pericolosi, perché anche solo per l’inerzia dei nostri corpi sudati, possiamo bloccare l’Italia. Per molti di loro il rientro in fabbrica lunedì sarà più interessante, racconteranno ai colleghi pigri o crumiri che bella giornata hanno vissuto; forse terranno la schiena dritta con più decisione, davanti alla sfilza di capi, capetti e sottocapi – che del resto, quando sentono puzza di incazzatura operaia, lanciano sempre segnali di accondiscendenza o complicità. E poi gli economisti ce lo dicevano tutti, negli anni duri della crisi: se non facciamo la fine della Grecia è perché abbiamo la manifattura, che è il nerbo dell’economia italiana. E allora che qualcuno cominci a chiedere il conto, di cotanta importanza sociale. Qualcuno ha inquadrato la vicenda della tangenziale bolognese, nella dimensione del paradosso: potrebbero essere proprio i confederali, ultra legalitari e concertativi, le prime vittime del decreto sicurezza. Si, in certi tornanti della vicenda italiana può capitare anche che venga fuori il lato surreale o ironico. Ma davvero, le sigle e le affiliazioni non sono la lente principale attraverso cui leggere il conflitto e la composizione di classe. Del resto, i sindacati non sono moloch immutabili; sono corpi sociali sottoposti alle contraddizioni interne e alle tensioni esterne. E in certi passaggi la dialettica della trasformazione è inesorabile. Non c’è bisogno di riesumare il Presidente Mao né di scambiare la Uil per il Kuomitang; semplicemente quando cambiano le condizioni sociali e politiche il tuo ruolo muta e diventi altro, sei costretto a fare cose che prima non avresti mai osato, ed è la storia che agisce attraverso te. E sono i proletari che ti usano come strumento momentaneo, perché da sempre usano quello che trovano davanti – madonne, preti, jaquerie, brigantaggio, partiti e sindacati – per attivare la propria difesa di classe. Certo, la lezione bolognese è stata fulminante. Il decreto sicurezza – come qualsiasi altra legge stupida o oppressiva – è un’arma vuota davanti alle masse. Se un pezzo di popolo si organizza e dice no, nessuna minaccia o sbarramento produce effetti concreti. E il fatto che siano stati proprio i metalmeccanici – quelli degli scioperi del ’43, dell’autunno caldo, dello Statuto, delle grandi mobilitazioni antifasciste e antistragiste –, che siano stati proprio i metalmeccanici, dicevo, a insegnare questa cosa, dà un sapore ancora più intenso ai fatti di via Stalingrado. Il governo non farà l’errore di insistere sul terreno giudiziario; neanche la procura di Bologna, credo. Chi vorrebbe prendere una simile patata bollente in mano? Chi vorrebbe gestire una faccenda tanto compromettente? Se hanno ancora un qualche rapporto con la realtà, tutti i diversi soggetti interessati lasceranno cadere la cosa. Il che rafforzerà nel popolaccio l’idea che le “leggi canaglia” si possono violare, quando hai la forza del numero e un bel po’ di ragioni da mettere sul piatto.    Sempre a Bologna, un anno fa, in occasione delle mobilitazioni pro-Gaza, decine di studenti e attivisti occuparono la stazione cittadina provocando trambusto e ritardi. In questi giorni sta cominciando il processo a chi venne identificato. A difesa degli occupanti, un collegio difensivo “militante” si è costituito e ha reso pubblica la linea che porterà in tribunale: rivendicare l’occupazione dei binari come forma legittima di protesta sulla base dell’urgenza, della necessità e dell’alta moralità di tale azione, volta al contrasto di crimini di guerra di cui il governo italiano sarebbe complice. Una linea coerente e coraggiosa, che si potrebbe estendere pari pari ai metalmeccanici. Basterebbe portare una busta paga in tribunale e le alte motivazioni etiche, nonché l’urgenza indifferibile, non potrebbero essere negate da nessun pubblico ministero in buona fede. Lo stipendio medio italiano non consente livelli dignitosi di vita a nessuno, specie nelle grandi città del Nord. Cioè, la struttura retributiva italiana costituisce nel suo complesso una violazione palese dell’art. 36 della Costituzione. Questo significa che le decisioni assunte da più di un tribunale circa la non costituzionalità di alcuni Ccnl – vedi la vigilanza privata nel 2024 – andrebbero estese alla stragrande maggioranza dei contratti e degli stipendi di questo paese, in cui si può essere poveri in canna passando la maggior parte del proprio tempo di vita dentro un capannone, su un ponteggio di cantiere o dietro le casse di un supermercato. In via Stalingrado non è successo niente di epocale, certo. Ma non è stato neanche un passaggio banale. Leggiamolo piuttosto come il segno dei nuvoloni cupi in arrivo, di tempi che saranno sempre meno concertativi ed educatamente collaborativi – mentre dietro l’angolo della storia si avverte il rumore sordo e incessante delle esplosioni. Sul popolo delle fabbriche arriveranno prima i benefici del keynesismo di guerra, o le macerie sociali di un ordine che non regge più? (giovanni iozzoli)
Castel S. Pietro Terme (#Bologna), mercoledì 11 giugno, ore 20,30 #Educare alla #Guerra. Quando la società si militarizza cosa succede alla #scuola. Con Gianluca Gabrielli, autore di "Educati alla Guerra" e Antonio Mazzeo, autore de "La scuola va alla guerra" Coordina Elsa Caroli