20 Settembre: convegno a San Godenzo sui crinali di Villore e Corella
L’attacco agli amati monti dei crinali di Villore e Corella ai confini del Parco
Nazionale Foreste Casentinesi Castagno d’Andrea – San Godenzo (FI), 20 settembre
2025, ore 9-19
Il futuro dell’Appennino è al centro dell’attenzione di Amministratori,
Associazioni e Comitati di cittadini a causa della incombente colonizzazione
industriale eolica dei crinali.
I progetti di installazione di decine di torri eoliche, alte anche più di 200 m
rischia di compromettere, in modo irreversibile, la sicurezza idrogeologica
delle montagne, gli ecosistemi naturali, il paesaggio, la biodiversità, la
bellezza e lo sviluppo turistico, economico e sociale dei territori e delle
comunità, causando spopolamento e ulteriore marginalizzazione e abbandono delle
zone interne.
Sabato 20 settembre 2025 al Centro Polifunzionale della Montagna Fiorentina a
San Godenzo (FI) avrà luogo l’evento organizzato dalla Coalizione ambientale
TESS, intitolato
“L’industrializzazione eolica dell’Appennino” che riunirà esperti, istituzioni e
associazioni per approfondire un tema di crescente attualità: l’impatto dei
grandi impianti eolici sul
fragile ecosistema montano dei crinali appenninici.
Una giornata che spazierà dalla tutela del paesaggio, dell’ambiente e della
biodiversità, alla conservazione delle foreste e dell’acqua alla protezione del
suolo, degli habitat dell’avifauna e delle specie protette, mettendo a fuoco le
criticità emergenti sui crinali di Villore e Corella interessati ai lavori per
l’impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore.
Relatori da enti scientifici come il CNR e da associazioni ambientaliste come
Altura odv, Atto Primo Salute Ambiente Cultura, CAI, associazione CERM centro
rapaci minacciati, Italia
Nostra, Rewilding Apennines e WWF sezione Forlì Cesena affronteranno temi
significativi per la salute e il futuro del territorio sui confini del Parco
Nazionale Foreste Casentinesi con
attenzione anche agli aspetti legislativi, ai concetti base di energia e clima,
e al ruolo dei Sentieri nazionali, europei e GEA come patrimonio culturale e
naturale.
Per Italia Nostra il convegno non sarà solo un momento di analisi scientifica,
ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica, sottolineando
l’importanza di una
pianificazione territoriale che tuteli i territori montani da
un’industrializzazione che rischia di alterarne l’identità e la bellezza.
L’evento di sabato 20 settembre a Castagno d’Andrea rappresenta un appuntamento
cruciale per chiunque abbia a cuore il destino dell’Appennino.
Di seguito il Programma del Convegno:
Ore 9.00
Emanuele Piani, Sindaco del Comune di San Godenzo: Saluti e introduzione
Coalizione ambientale TESS: Presentazione del Convegno e breve sintesi del Piano
Energetico Lucia Minunno, Andrea Astracedi
Leonardo Rombai, già Presidente di Italia Nostra, Laura Manganaro Presidente
Italia Nostra Firenze: Paesaggio e ambiente ai tempi delle comunità energetiche
Roberto Carotenuto, Videomaker: Presentazione del video L’industrializzazione
eolica in Appennino
Ivano Togni, WWF Forlì Cesena: Incompatibilità dell’eolico nell’Appennino Tosco-
Romagnolo
Ore 11.00
Alessandro Bottacci, SIRF Società Italiana di Restauro forestale, già Docente a
contratto di Conservazione della Natura, Università di Camerino: Importanza
della conservazione
della biocomplessità forestale nei crinali
Linda Maggiori, giornalista freelance: Alberi, foreste e rinnovabili
Fabio Borlenghi, Altura ODV: No all’eolico dove volano le aquile
Silvia Ciucchi, fotografa, Pinuccio Fappiano, tecnico e attivista ambientale: Il
paesaggio è volato via. Visioni e testimonianze dai luoghi colonizzati dal green
Chiara Marchetta, cantautrice. Video musicale Amati Monti, dedicato
all’Appennino
Ore 13.00/PAUSA PRANZO
Ore 14.30
Nicolò Borgianni, Rewilding Apennines: Impianti eolici e mortalità dei grandi
rapaci. Il caso del grifone in Appennino centrale.
Guido Ceccolini, Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati: Impianti eolici e
avifauna migratrice
Luca Puglisi, COT Centro Ornitologico Toscano: Sensibilità dell’avifauna agli
impianti eolici in Toscana
Luigi Lastrucci, CAI Mugello: Impianto industriale Monte Giogo di Villore e
Sentiero 00 Italia
Ore 16,00
Francesco Gigliani, Consigliere nazionale di Amici della Terra e Altura ODV: Le
leggi italiane poco avvezze alla pianificazione favoriscono l’assalto delle
rinnovabili ai territori
Vincenzo Delle Site, CNR: Energia e clima, concetti base
Paolo Piacentini, Esperto nazionale di Cammini e scrittore: Appennino spazio
geografico per un nuovo umanesimo
Rossella Michelotti, Presidente del ForumToscano Movimenti per l’acqua: Lo stato
delle acque in Toscana, focus sui PFAS
Paolo Agnelli, Zoologo, già Curatore del Museo di Storia Naturale
dell’Università di Firenze: Caratteristiche e importanza della chirotterofauna
del Giogo di Villore
Gianluca Serra, Ecologo e conservazionista: Macrofauna appenninica,
frammentazione degli habitat e disturbo antropico
NEL POMERIGGIO: interventi musicali di: Simona Bertini, soprano e referente ONDA
(Organismo Nazionale Difesa Alberi), Giampiero Dugo, attivista ambientale
(chitarra).
MODERATORI: Fabrizia Laroma Jezzi e Fabio Borlenghi.
TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione)
www.coalizionetess.com
Redazione Toscana