Milano, 21 settembre: incontro per il Dialogo e la Pace al Giardino dei Giusti
In occasione della Giornata Internazionale della Pace, il 21
settembre Fondazione Gariwo, in collaborazione con Centro di Nonviolenza Attiva,
IPSIA ACLI e Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, ha
organizzato un incontro per il Dialogo e la Pace: “Tenda del Lutto” .
Un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14, al Giardino dei Giusti, a
Milano in via Cimabue 40, (fermata M1: QT8), dedicato a ricreare uno spazio dove
ascoltarsi e riconoscere il dolore dell’altro come parte di un’umanità comune .
Alla luce di quanto sta accadendo in Medio Oriente e dell’orrore che non si
placa, vogliamo provare a indicare la strada per il futuro mostrando che in
realtà un’alleanza tra tutte le forze intenzionate a ricostruire i ponti dalle
macerie c’è ed è possibile. Vogliamo riunire comunità che ormai da oltre tre
anni non si parlano.
Per questo abbiamo deciso di installare una Tenda del Lutto come quella tenutasi
da marzo 2024 nel villaggio binazionale di Neve Shalom Wahat al-Salam, dove
israeliani e palestinesi vivono nel rispetto reciproco e in democrazia.
Nella tenda gli ospiti potranno entrare per il tempo che vorranno, per
poter trovare uno spazio e un tempo di silenzio e riflessione.
A questa esperienza abbiamo accostato un lungo momento di dialogo e confronto
tra protagonisti, in cui si intervalleranno poesie, prosa, musica e
testimonianze. In un percorso ideale e spirituale potrete ascoltare:
* Uno scambio di idee su azioni concrete per recuperare il dialogo e immaginare
azioni specifiche tra: Khader Tamimi, presidente della comunità palestinese
di Lombardia e profugo palestinese fuggito in Italia, Widad, figlia sua e di
una donna di origini ebree, e Stefano Levi Della Torre, saggista italiano e
critico d’arte.
* Poesie palestinesi dalla voce di Aglaia Zannetti e Silvano Piccardi, attori
del Centro Teatro Attivo di Milano, con la presentazione di Sarah Mustafa,
scrittrice italo-palestinese.
* Una rappresentazione del brano di Bruno Hussar, fondatore del villaggio di
Neve Shalom Wahat al-Salam, su Dumia, la Casa del Silenzio: un santuario che
accoglie uomini e donne di qualsiasi credo o cultura, interpretato
dall’attrice Arianna Scommegna.
* La musica dal mondo del Trio Abdo Buda Marconi, con Ashti Abdo, venuto dal
Kurdistan siriano e testimone di una storia e di una cultura che ancora oggi
lottano per esistere, Manuel Buda, ebreo milanese di origini miste, legato ai
Sefarditi livornesi, a Roma e alla Calabria, e Fabio Marconi, milanese,
bramoso ricercatore e interprete di musiche popolari d’Italia e del mondo.
* La lettura di alcuni brani scritti da autori palestinesi nell’arco di questi
ultimi due anni, da parte dell’attore Claudio Bisio, e di altre personalità
del panorama culturale milanese.
* Le testimonianze di: Irit Hakim e Aisha Khatib, coordinatrici di Combatants
for Peace (CfP), movimento israeliano-palestinese impegnato nella lotta
nonviolenta contro l’occupazione israeliana e le violenze correlate, Noam
Pupko e Issam Sabella, portavoci del progetto “Rondine Cittadella della
Pace” , che accoglie giovani provenienti da zona di conflitto per avviarli a
un percorso di convivenza, formazione e trasformazione dei conflitti.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questo spazio di riflessione e ascolto per
tessere i fili di un’umanità condivisa, e trovare la forza e la visione
necessarie a tracciare, insieme, una via di pace e nonviolenza.
Redazione Milano