Il capitalismo è sinonimo di criminalità
LE INDAGINI SUL PRIMO COMANDO CAPITALE, IL PIÙ GRANDE GRUPPO DI NARCOTRAFFICANTI
IN BRASILE, NATO IN CARCERE NEGLI ANNI NOVANTA E OGGI DIFFUSO IN TUTTO L’AMERICA
LATINA, MOSTRANO UNA REALTÀ GIGANTESCA – CON 40.000 AFFILIATI – CHE NON SOLO È
ALLEATA PER IL TRAFFICO DI COCAINA CON LA ‘NDRANGHETA ITALIANA, MA CONTROLLA IN
FORTE RELAZIONE CON TANTE IMPRESE “TRADIZIONALI”, DECINE DI FONDI INVESTIMENTO
IMMOBILIARE, IMPIANTI DI RAFFINAZIONE, AZIENDE AGRICOLE, PERFINO UNA BANCA.
COMPAGNIE MINERARIE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, SCRIVE RAÚL ZIBECHI, COLLABORANO
OVUNQUE PER SFRATTARE LE COMUNITÀ CHE CONSIDERANO UN OSTACOLO ALLO SFRUTTAMENTO
DI MADRE TERRA. «NOI, IL POPOLO, NOI ESSERI UMANI, SIAMO DIVENTATI UN OSTACOLO
ALL’INFINITA ACCUMULAZIONE DI CAPITALE. PERTANTO, D’ORA IN POI, IL GENOCIDIO
SARÀ LA NORMA… È UN ATTEGGIAMENTO IRRESPONSABILE E PERVERSO DIFFONDERE L’IDEA
CHE POSSA ESISTERE UN “BUON” CAPITALISMO, COME HANNO RIPETUTAMENTE AFFERMATO I
PRESIDENTI PROGRESSISTI… QUALSIASI FORMA DI POLITICA CHE NON AVVERTA LA GENTE
CHE VIVIAMO NELL’ERA DEL GENOCIDIO, O CHE UN GENOCIDIO È IN CORSO ALTROVE, LA
CONDUCE AL PATIBOLO…»
Foto pixabay.com
--------------------------------------------------------------------------------
A volte i rapporti tra criminalità organizzata e capitalismo diventano chiari e
trasparenti, offrendoci l’opportunità di valutare lo stato attuale del sistema e
la sua direzione.
Qualche giorno fa, il governo federale brasiliano ha lanciato una massiccia
operazione contro la criminalità organizzata nel settore dei carburanti, con
risultati sorprendenti. Ha individuato 40 fondi di investimento immobiliare per
un valore di 5,5 miliardi di dollari, controllati dal Primo Comando Capitale
(PCC), il più grande gruppo di narcotrafficanti in Brasile. Questi fondi hanno
finanziato l’acquisto di un terminal portuale, quattro impianti di raffinazione,
1.600 camion per il trasporto di carburante e oltre 100 immobili (PCC controla
ao menos 40 fundos de investimentos com patrimônio de mais de R$ 30 bilhões, diz
Receita Federal).
Inoltre, hanno acquistato aziende agricole per un valore di altri 5 miliardi di
dollari e una banca ombra, la fintech BK Bank, che ha movimentato fino a 8
miliardi di dollari. Oltre 1.000 stazioni di servizio in 10 stati brasiliani
vengono utilizzate per riciclare denaro della criminalità organizzata, ma si
stima che le operazioni del PCC raggiungano fino a 2.500 stazioni di servizio in
tutto il paese.
Il PCC è stato fondato nel 1993 nel carcere di Taubaté a San Paolo. Oggi opera
nel 90% delle carceri e si è diffuso in Uruguay, Paraguay, Bolivia e Colombia. È
la più grande banda criminale dell’America Latina, con un potenziale di 40.000
membri, molti dei quali detenuti. Attraverso il traffico di cocaina, ha stretto
alleanze con la ‘Ndrangheta italiana e si ritiene che goda di un forte sostegno
nei paesi africani ed europei.
Ciò che le indagini degli ultimi anni hanno rivelato è una crescente
sofisticazione delle operazioni di riciclaggio di denaro, nonché il loro
coinvolgimento in siti web di gioco d’azzardo online e investimenti in squadre
di calcio. L’attuale indagine ha rivelato che la PCC domina la filiera della
canna da zucchero, attraverso l’acquisto di aziende agricole, impianti di
raffinazione, stazioni di servizio e trasporti.
I dati di cui sopra rivelano chiaramente la stretta relazione tra le imprese
“tradizionali” e la criminalità organizzata. Questa realtà merita ulteriori
indagini.
Da un lato, vediamo come la criminalità adotti i metodi delle grandi imprese
capitaliste. Investono con la stessa logica, cercando di monopolizzare ogni
settore per massimizzare i profitti. La cosiddetta criminalità organizzata fa
parte del capitalismo, da cui si differenzia solo per il fatto che le sue
attività non sono considerate legali, il che le consente di aumentare
esponenzialmente i profitti. I metodi della criminalità sono identici a quelli
dell’estrattivismo, come si può osservare nell’attività mineraria.
D’altro canto, emerge un’ampia zona grigia tra ciò che è legale e ciò che è
illegale: la criminalità cerca di legalizzare il proprio capitale investendo in
terreni, immobili, attività minerarie e, soprattutto, finanza, perché è il modo
migliore per riciclare i propri beni. Le imprese “legali” adottano metodi di
stampo mafioso evadendo le tasse (cosa che ormai è la norma in qualsiasi
settore), supportate da specialisti come avvocati e notai.
Mentre la criminalità si muove verso la legalizzazione, gli imprenditori
tradizionali si muovono verso l’illegalità. Entrambi cercano di corrompere
giudici e politici, investire nello sport e in qualsiasi cosa permetta loro di
superare le difficoltà e aumentare i profitti. Neutralizzano lo Stato o lo
prendono d’assalto, comprando la benevolenza o usando minacce, a seconda della
situazione.
Per tutte queste ragioni, in molte regioni, compagnie minerarie e criminalità
organizzata collaborano per sfrattare le comunità che considerano un ostacolo
allo sfruttamento di Madre Terra.
Se accettiamo che il capitalismo esistente sia una guerra di espropriazione
contro il popolo – la “Quarta Guerra Mondiale”, come la chiamano gli zapatisti –
dobbiamo anche accettare che non c’è nulla di illegale nelle guerre, poiché la
legge del più forte regna. Gaza è il miglior esempio dell’evaporazione di ogni
legalità, di tutta l’umanità, perché si tratta di espropriare e sfrattare il
popolo palestinese per trasformare i suoi territori e le sue terre in semplici
merci.
La criminalità opera esattamente allo stesso modo a Cherán, a Chicomuselo o in
qualsiasi parte del mondo, perché noi, il popolo, noi esseri umani, siamo
diventati un ostacolo all’infinita accumulazione di capitale. Pertanto, d’ora in
poi, il genocidio sarà la norma, come lo fu durante la Conquista delle Americhe.
È un atteggiamento irresponsabile e perverso diffondere l’idea che possa
esistere un “buon” capitalismo, come hanno ripetutamente affermato i presidenti
progressisti di questa regione.
Come ha osservato Immanuel Wallerstein, il capitalismo è stato un’enorme battuta
d’arresto per due terzi dell’umanità, donne, ragazze e ragazzi, popoli del
colore della terra. Ciò che segue sono forni crematori, genocidi e i media
mainstream che mascherano questa realtà.
Qualsiasi forma di politica che non avverta la gente che viviamo nell’era del
genocidio, o che un genocidio è in corso altrove, la conduce al patibolo. Come
ha osservato lo storico del lavoro Georges Haupt, chiunque intrattenga la gente
con storie accattivanti “è criminale quanto il geografo che disegna false mappe
per i navigatori”.
--------------------------------------------------------------------------------
Inviato anche a La Jornada
--------------------------------------------------------------------------------
L'articolo Il capitalismo è sinonimo di criminalità proviene da Comune-info.