Tag - LGBTQIAPK+

VERONA: SABATO 13 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON IL TUMULTO PRIDE
Presentato dalla rete Verona Rainbow il “Tumulto Pride” 2025. Fanno parte della rete il Circolo Pink, Mercury Verona, Eimì Verona, Laboratorio Autogestito Paratod@s, UGS – Unione Giovani di Sinistra Verona e diverse libere soggettività. Concentramentoquesto sabato 13 settembre alle ore 14 in piazzale questo sabato 13 settembre in piazzale XXV aprile, davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, dove ci saranno i primi interventi; partenza corteo alle ore 16. Si sfilerà per le vie del centro cittadino, per terminare intorno alle ore 19 in piazza Isolo, dove la manifestazione si concluderà intorno alle ore 20.30. Tutto il percorso e anche la festa finale, sono interamente accessibili alle persone con carrozzina, poiché “la vera libertà è poter partecipare senza barriere”. Saranno inoltre presenti zone di decompressione, interpreti LIS, punti di ritrovo dedicati e staff a disposizione durante tutto il percorso. La festa che concluderà la giornata, “Scostumato party”, si terrà dalle ore 21 al Laboratorio Autogestito Paratod@s di Corso Venezia 51. In programma la “cena green based” con musica di Three Beats e a seguire dj-set con The Beat Brothers. Ingresso libero e cocktail bar. L’incasso della festa, sottolineano gli organizzatori, dopo aver coperto le spese del Tumulto Pride, verrà devoluto ad un progetto a favore della Palestina. Tumulto Pride è organizzato dal basso, senza alcuna sponsorizzazione. Per chi volesse contribuire con una donazione, gli estremi del conto corrente bancario sono: IT35M0501811700000016902645, causale donazione Tumulto Pride 2025; per chi preferisse contribuire tramite PayPal: pinkverona1985 (chiocciola) gmail.com – causale: donazione Tumulto Pride 2025. Abbiamo intervistato Giovanni Zardini, storico esponente della comunità LGBTQIAPK+ veronese, che fa parte della Rete Verona Rainbow. Oltre a presentarci l’iniziativa, ci racconta anche come è cambiato l’atteggiamento delle istituzioni con l’amministrazione Tommasi, primo sindaco veronese ad aver presenziato al Pride nel 2022 e che è stato anche recentemente attaccato sui social dai soliti fascistelli locali, insieme allo stesso Zardini. Ascolta o scarica Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di presentazione del Tumulto Pride.
BRESCIA PRIDE: “IN PIAZZA PER DIRITTI E AUTODETERMINAZIONE”. PRESENTATO IL PROGRAMMA PER SABATO 6
Si è svolta questo pomeriggio nella sala Giunta di palazzo Loggia la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2026 di Brescia Pride. Hanno partecipato le rappresentanti del Comitato organizzatore e la sindaca Laura Castelletti. Dopo mesi di eventi e momenti di costruzione condivisa, sabato 6 settembre si torna in piazza per celebrare i diritti della comunità LGBTQIAPK+. Fulcro della giornata sarà il parco Campo Marte, dove alle ore 12 inizierà una giornata di lotta “per affermare il diritto a vivere in una città più giusta, accogliente e libera da ogni discriminazione”. In Campo Marte saranno presenti spazi dedicati ad associazioni della provincia impegnate nella difesa dei diritti LGBTQIAPK+ e delle comunità marginalizzate. Saranno ospiti anche organizzazioni che si battono in favore “della giustizia climatica, per i diritti degli animali, il diritto all’istruzione, alla casa, agli spazi sociali e al benessere collettivo”. Ribadito dall’organizzazione anche “il sostegno al popolo Palestinese, il contrasto alla violenza, alle guerre, al genocidio, al DL sicurezza e alle discriminazioni di genere, omolesbobitransfobiche, razziste, abiliste e classiste”. Presenti in Campo Marte anche stand gastronomici, un market di artistə e artigianə locali, un’area laboratori destinata alle famiglie e alle persone piccole animata tra l’altro dalle autrici della trasmissione “Siamo Gatti”, in onda sulle nostre frequenze la domenica mattina alle 9.30. Inoltre ci sarà un’area dedicata alla salute sessuale e alla prevenzione attiva, grazie all’associazione Brescia Checkpoint. Il corteo partirà alle ore 15.30 e attraverserà le vie di Brescia fino a circa le ore 17.30, quando si farà ritorno a Campo Marte. La giornata proseguirà poi fino alle ore 21, tra interventi dal palco, performance e musica. Il programma completo è disponibile sul sito del Brescia Pride. Presenta il programma ai nostri microfoni Greta Tosoni, presidente di Brescia Pride, alla quale abbiamo anche chiesto un commento sulla vicenda dei siti sessisti e anche sugli striscioni fascisti affissi in città la scorsa notte. Ascolta o scarica