A Quarrata, la 32ª “Marcia per la Giustizia”. Non c’è pace senza giustizia: percorsi per la risoluzione dei conflitti e la tutela dei diritti
Pubblichiamo il comunicato della Rete Radié Resch, Associazione di solidarietà
internazionale, sulla 32ª “Marcia per la Giustizia” che si svolgerà a Pistoia il
6 settembre 2005.
Ciao,
abbiamo il piacere di invitarti a partecipare alla trentaduesima “Marcia per la
Giustizia” di cui siamo tra gli organizzatori.
Ti comunichiamo subito che la Marcia si farà e si terrà sabato 6 settembre, a
partire dalle ore 20:30, come sempre in piazza Risorgimento a Quarrata (PT) e,
come l’anno scorso, si caratterizzerà di due momenti che si intrecciano tra
loro:
* Un seminario giovani pomeridiano;
* Una serata in piazza con uno spettacolo artistico e con l’intervento di
plurimi relatori.
Il continuo e costante mutamento dei tempi e delle situazioni politico-sociali
impone spazi di riflessione e di confronto per le generazioni più giovani che,
dal nostro punto di vista, possono e devono contribuire al dibattito pubblico
con il loro punto di vista sulla realtà contemporanea e globale.
Per questo motivo, dopo il successo della scorsa edizione, come organizzatori
abbiamo deciso di confermare l’esperienza del “Seminario Giovani” anche per la
trentaduesima Marcia per la Giustizia.
I promotori della Marcia per la Giustizia sono: Associazione Casa della
Solidarietà di Quarrata; Associazione Rete Radié Resch – sede di
Quarrata; Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e il Comune di
Quarrata. In più, siamo inoltre lieti di aver ottenuto anche quest’anno
il patrocinio della Regione Toscana.
Il titolo della Marcia di quest’anno è: “Non c’è pace senza giustizia: percorsi
per la risoluzione dei conflitti e la tutela dei diritti”.
Programma serale della Marcia per la Giustizia
A partire dalle ore 20:30, come sempre in piazza Risorgimento a Quarrata (PT),
la serata prevederà:
* Dalle ore 20:30 alle ore 21, dal palco allestito in piazza, ci sarà la prima
parte dello spettacolo artistico del Laboratorio Accademico Danza.
* Dalle ore 21 alle ore 23, sempre dal palco in piazza, ci saranno gli
interventi di don Luigi Ciotti (fondatore Gruppo Abele e Libera), don Mattia
Ferrari (Cappellano di Mediterranea Saving Humans) Giovanni
Bombardieri (Procuratore della Repubblica di Torino), Tommaso Pastore (Capo
Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di
Torino), Marialuisa Rovetta (Figlia di Alessandro Rovetta, vittima innocente
delle mafie), Antonella Lombardo (Direttore artistico Laboratorio Accademico
Danza e Presidente DanceLab Armonia) e i e le portavoce del Seminario
Giovani (sintesi del laboratorio pomeridiano dei giovani). Questi illustri
ospiti svilupperanno i loro contributi a partire dal tema “ Non c’è pace
senza giustizia: percorsi per la risoluzione dei conflitti e la tutela dei
diritti”.
* Dalle ore 23 alle ore 23:15 ci sarà la seconda parte dello spettacolo
artistico del Laboratorio Accademico Danza.
Come ti abbiamo anticipato, per l’intero pomeriggio di sabato 6 settembre si
terrà un Seminario Giovani.
Il seminario è rivolto a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze dai 14 ai 30 anni,
è completamente gratuito e si svolgerà sempre sabato 6 settembre,
dalle 14.30 alle 19:30, al Circolo Arci Parco Verde di Quarrata (Via Galigana,
417, Quarrata).
Anche i giovani che parteciperanno al seminario svilupperanno il proprio
approfondimento a partire dal tema “Non c’è pace senza giustizia: percorsi per
la risoluzione dei conflitti e la tutela dei diritti”.
Le riflessioni e le conclusioni che emergeranno dal Seminario saranno riportate
sul palco di piazza Risorgimento, dove i giovani partecipanti apriranno il
dibattito serale della Marcia per la Giustizia.
Nel corso del seminario sarà possibile ascoltare e confrontarsi con alcuni dei
protagonisti del dibattito serale. Quest’anno parteciperanno al
seminario Giovanni Bombardieri (Procuratore della Repubblica di Torino), don
Mattia Ferrari (Cappellano di Mediterranea Saving-Humans), Marialuisa
Rovetta (figlia di Alessandro Rovetta, vittima innocente delle mafie) e Tommaso
Pastore (Capo Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di
Torino).
In sintesi, il programma del seminario è:
* Dalle 14:30 alle 15:00 ci sarà l’accoglienza dei giovani;
* Dalle 15:00 alle 18:30 ci sarà un laboratorio sul tema “Non c’è pace senza
giustizia: percorsi per la risoluzione dei conflitti e la tutela dei diritti”
in dialogo con Giovanni Bombardieri, don Mattia Ferrari, Marialuisa Rovetta e
Tommaso Pastore;
* Dalle 18:30 alle 19:30 verrà offerta un’apericena.
Per partecipare al seminario, basta inviare un’e-mail a rete@rrrquarrata.it o
chiamare il numero 0573-750539 auspicabilmente (per facilitare l’organizzazione
del seminario) entro mercoledì 3 settembre comunicando il nome, il cognome e
l’età.
Per qualsiasi informazione, è inoltre possibile chiamare il numero 0573-750539 o
inviare un’e-mail a rete@rrrquarrata.it
Infine, se vuoi, puoi scaricare i seguenti documenti cliccando sul titolo qui
sotto:
* Il Manifesto della Marcia per la Giustizia
* La locandina del seminario giovani della Marcia;
* L’invito ai giovani a partecipare al seminario della Marcia.
Con l’occasione, ti chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia dell’evento a
cui ti invitiamo a partecipare.
L’unione fa la forza.
Nella speranza di incontrarti sabato 6 settembre a Quarrata, ti salutiamo con i
nostri più cari saluti di pace.
Ass. Casa della Solidarietà di Quarrata (PT) e Rete Radié Resch – sede di
Quarrata (PT).
Redazione Italia