Il “vento” che soffia ad Alessandria, Novara, Novi Ligure e in Valchiusella…
Molteplici iniziative organizzate in questi giorni e in programma nella
settimana danno evidenza alla solidarietà dei piemontesi per la popolazione
palestinese.
Vi partecipano tante, ogni volta sempre più numerose, persone.
DA OGNI FIUME A OGNI MARE
Alcune attività vengono svolte nell’ambito della mobilitazione che coinvolge nel
sostegno alla Global Sumud Flotilla diretta a Gaza con un carico di generi
alimentari e medicinali.
Una parte dei soccorsi è stata raccolta a Genova in pochissimo tempo, una
manciata di giorni, superando di gran lunga ogni aspettativa dei coordinatori
della colletta [80 tonnellate di generi alimentari pronte a partire per Gaza /
28 AGOSTO 2025].
Poster della collezione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista
Internazionale, che domenica 7 settembre a Castelfranco Emilia / BO presenta la
mostra “Camminare per la Pace”
Molti piemontesi hanno cooperato alla raccolta di derrate alimentari destinate a
Gaza e sono arrivati nel capoluogo ligure, la cui lunga tradizione nella lotta
contro le guerre oggi viene espressa dai cittadini praticanti la settimanale Ora
di silenzio per la pace e dai camalli, i lavoratori portuali, che sabotano le
partenze delle navi mercantili cariche di armi e munizioni dirette in Arabia
Saudita, Yemen e Israele.
Sabato e domenica 30-31 agosto scorsi a Genova un’enorme fiaccolata ha
illuminato il percorso dal centro di raccolta al porto e oltre 50 mila persone,
tra cui anche molti piemontesi, sono confluite al molo dove erano attraccate le
barche in partenza e che nei prossimi giorni si uniranno alle altre salpate da
altre coste e città italiane, francesi e spagnole.
Contemporaneamente, domenica 31 agosto in tutta Italia si sono svolte le
iniziative che hanno coinvolto i partecipanti a realizzare una miriade di
barchette di carta raffiguranti i vascelli della Global Sumud Flotilla.
In Piemonte le piccole imbarcazioni sono state fatte galleggiare sul Po e nelle
fontane cittadine a Casale Monferrato e a Torino (vedi reportage) e nei torrenti
della Valchiusella e giovedì 4 settembre alle ore 21 navigheranno a Novara nei
flutti della fontana “del Barlocchi” (parco Allea San Luca – viale 4 Novembre,
lato largo Costituente) durante la veglia organizzata dal coordinamento Novara
per la Palestina.
I CUORI DI GAZA
In questo periodo ad Alessandria e a Novi Ligure viene esposta la rassegna di
disegni dipinti dai bambini di Gaza “collezionati” dall’illustratrice irlandese
Feile Butler, che spiega:
« Tutto è cominciato osservando i disegni dei nipoti di Mohammed Timraz, che
vive a Deir al Balah, una cittadina nella Striscia di Gaza, dove gestiva un bar
fino all’ottobre 2023 e da allora si è prodigato in ogni modo possibile per i
propri concittadini e ha, anche con il mio supporto, ha allestito The Artists’
Tent (La tenda degli artisti), uno spazio dove i bambini possono stare insieme e
disegnare, venendo ascoltati e incoraggiati a esprimersi raffigurando i propri
sentimenti e le loro esperienze.
« Avevamo molti progetti: volevamo incrementare il numero dei laboratori
artistici e, sopprattutto, offrire a più bambini questa opportunità e realizzare
attività anche per i ragazzi più grandi, inoltre ingaggiare uno psicologo con
cui assistere i piccoli e i giovani… Ma dal 18 marzo scorso, quando dopo una
breve tregua la Striscia di Gaza è stata completamente isolata e sono ripresi i
bombardamenti, il problema prioritario è diventato un altro, cioè la
sopravvivenza di Mohammed e dei bambini di cui lui si prende cura.
« Nel luglio 2024 ho esposto le fotografie dei disegni dei piccoli artisti
palestinesi nella mia città [Sligo, in Irlanda] e non appena abbiamo pubblicato
sui social media le immagini della rassegna sono arrivate numerose proposte di
collaborazione da tutto il mondo e la mostra – che è intitolata HeART of Gaza:
Children’s Art from the Genocide – è stata presentata in quasi 90 città in 2
continenti».
Per iniziativa promossa dal comitato Novi for Gaza insieme alle sedi locali di
CGIL ed EMERGENCY e con altre associazioni cittadine e sostenuta dal Comune, la
mostra è in esposizione fino al 5 settembre a Novi Ligure (Biblioteca Civica –
via G. Marconi 66), dove è stata inaugurata domenica 31 agosto nell’ambito della
manifestazione cittadina a cui sono intervenuti il Presidente della Comunità
Palestinese in Lombardia, Khader Tamimi, e i rappresentanti dell’associazione
Salaam – Ragazzi dell’Olivo e del coordinamento Sanitari per Gaza.
Successivamente, per iniziativa delle locali congregazione salesiana e
associazione Granelli di Senape, dal 7 al 16 settembre verrà esposta ad
Alessandria (Centro don Bosco – San Giuseppe artigiano / corso Acqui 398) .
Redazione Piemonte Orientale