Tag - movimenti di lotta

La continuità genovese contro le guerre grazie ai portuali. CLAP: “ci vediamo il 26/27 settembre”
– 24 aprile 1945: i partigiani genovesi (fra i quali molte donne e tanti giovanissimi) liberano la città costringendo i teschi alla resa; Genova è medaglia d’oro della Resistenza – 30 giugno 1960: Genova insorge contro il governo neofascista Tambroni -18 novembre 1973: una grande manifestazione attraversa la città raggiungendo Ponte dei Mille, per salutare la partenza dell’«Australe», la nave dell’amicizia, pronta a partire per Haiphong con un carico di aiuti ai Vietcong (vedi sotto). 31 agosto 2025: 50mila manifestano a Genova a sostegno della Fottiglia per Gaza   > L’« AUSTRALE», LA NAVE DELL’ AMICIZIA FRA I LAVORATORI ITALIANI E IL POPOLO > DEL VIETNAM È PARTITA IERI DA PONTE DEI MILLE PER IL PORTO DI HAIPHONG. LA > GIORNATA È STATA DEDICATA A QUESTA PARTENZA. I LAVORATORI PORTUALI HANNO > CONTINUATO LA LORO OPERA PER TUTTA LA MATTINATA, TERMINANDO D’IMBARCARE SULLA > NAVE, MESSA A DISPOSIZIONE DALLA COOPERATIVA GARIBALDI, IL MATERIALE OFFERTO > DA NUMEROSE DITTE ITALIANE. ALLE NOVE E TRENTA, A PALAZZO SAN GIORGIO SI È > SVOLTO UN INCONTRO FRA LE DELEGAZIONI DELLE CITTÀ ITALIANE, I SINDACATI E LE > AUTORITÀ LOCALI, ALLA PRESENZA DEL SENATORE FOSSA, PRESIDENTE DEL COMITATO > GENOVESE DI ITALIA – VIETNAM E DEL CAPOGRUPPO CONSILIARE SOCIALISTA, > MALERBA. NEL POMERIGGIO, ALLE QUINDICI, GENOVA ANTIFASCISTA E DEMOCRATICA SI È > RACCOLTA IN LARGO XII OTTOBRE PER DIMOSTRARE L’AMICIZIA E LA SOLIDARIETÀ VERSO > IL POPOLO VIETNAMITA. SI È RACCOLTA CON LA SUA POPOLAZIONE, I SUOI OPERAI, GLI > STUDENTI, INSIEME ALLE NUMEROSE RAPPRESENTANZE DELLE ALTRE CITTÀ ITALIANE, > INTORNO AL PALCO DOVE HANNO PARLATO RICCARDO LOMBARDI DEL PSI, GIANCARLO > PAJETTA, DEL PCI, DANILO MORINI DELLA DC E HUYNH TIENG INCARICATO DI AFFARI > DELL’AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM. E’ STATO UN > ABBRACCIO SIMBOLICO CHE LA CITTÀ HA VOLUTO DARE A TUTTI COLORO CHE HANNO > CONTRIBUITO CONCRETAMENTE A FAR PARTIRE LA NAVE «AUSTRALE» CON UN CARICO DI > TREMILA TONNELLATE DI MATERIALE PER IL PORTO DI HAIPHONG. ALLA PRESENZA DI > MIGLIAIA DI CITTADINI HA PRESO LA PAROLA RICCARDO LOMBARDI, PRESIDENTE > DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIA-VIETNAM CHE HA RICORDATO LE DURE LOTTE > SOSTENUTE DAL POPOLO ASIATICO PER LA CONQUISTA DELLA LIBERTÀ. “GENOVA NON È > NUOVA A QUESTE MANIFESTAZIONI” – HA DETTO LOMBARDI -“RICORDIAMO CHE DA GENOVA > PARTÌ LA “AMILCARE CIPRIANI” CHE PORTÒ GLI AIUTI ALLA RIVOLUZIONE SOVIETICA” > LOMBARDI HA RICORDATO CHE, COME ALLORA LA RIVOLUZIONE RAPPRESENTÒ L’AVVENIRE > DEI DEMOCRATICI, OGGI LA RIVOLTA DEL VIET NAM È STATA LA DISCRIMINANTE CHE HA > DECISO UNA NUOVA SCELTA, LA SCELTA DELLE NUOVE GENERAZIONI. HANNO PRESO QUINDI > LA PAROLA L’ON. DANILO MORINI DELLA SINISTRA DEMOCRISTIANA E GIANCARLO PAJETTA > DEL PCI. LA PRIMA PARTE DELLA MANIFESTAZIONE È TERMINATA CON L’INTERVENTO DI > HUYNH TIENG CHE HA RINGRAZIATO I LAVORATORI ITALIANI PER L’AIUTO DATO AL > VIETNAM CON L’INVIO DELLA NAVE “AUSTRALE” E DI MARIO GIOVANNINI DELLA CGIL, > APPENA GIUNTO DA HANOI, CHE HA PORTATO UN MESSAGGIO DEI LAVORATORI E DEI > SINDACATI VIETNAMITI. ALLA MANIFESTAZIONE ERANO PRESENTI IL PRESIDENTE > DELL’ASSEMBLEA REGIONALE LIGURE AVV. PAOLO MACHIAVELLI, IL PRESIDENTE DELLA > PROVINCIA DI GENOVA RINALDO MAGNANI, UNA DELEGAZIONE UFFICIALE DEL COMUNE DI > GENOVA NELLE PERSONE DEL VICE SINDACO FULVIO CEROFOLINI E DEGLI ASSESSORI > BAFFICO, GUALCO E CANGELOSI, GLI ONOREVOLI CANEPA E LABOR, IL SEGRETARIO DELLA > FEDERAZIONE DEL PSI, MENTI, IL CAPOGRUPPO SOCIALISTA ALLA REGIONE MEOLI, IL > CONSIGLIERE GUGLIELMINO, IL VICECONSOLE DELLA COMPAGNIA UNICA FUSARO E IL > SEGRETARIO DELLA CAMERA DEL LAVORO, LANZA. > LA SECONDA PARTE DELLA MANIFESTAZIONE È STATA CARATTERIZZATA DAL CORTEO CHE HA > ATTRAVERSATO TUTTA LA CITTÀ RAGGIUNGENDO PONTE DEI MILLE, NEL PORTO, DOVE ERA > ATTRACCATA LA «AUSTRALE», LA NAVE DELL’AMICIZIA, PRONTA A PARTIRE PER > HAIPHONG. E COSÌ È STATO: I’«AUSTRALE» È SALPATA NEL TARDO POMERIGGIO TRA LE > SIRENE DELLE NAVI ANCORATE NEL PORTO GENOVESE PER UN VIAGGIO CHE È IL SIMBOLO > DELL’INTERNAZIONALISMO E DELL’AMICIZIA CHE GLI ITALIANI HANNO DIMOSTRATO VERSO > DEGLI UOMINI CHE CONTINUANO A SOFFRIRE PER LA LORO DIGNITÀ E IL LORO DIRITTO > DI ESISTENZA. (M. PA) > > IL LAVORO – CRONACA DI GENOVA – DOMENICA 18 NOVEMBRE 1973   La lotta contro le guerre è oggi rilanciata dai portuali e in particolare dal Collettivo Autonomo Lavoratori del Porto (CALP) che da anni sabota le partenze delle navi cariche di armi destinate in Arabia saudita che bombarda lo Yemen e in Israele per il genocidio dei palestinesi. Da diversi anni – grazie al CALP – è in piedi un lavorio di tessitura di una rete di collegamento tra i lavoratori portuali di diversi paesi, non solo del Mediterraneo. Riprendendo una lunga tradizione di solidarietà e di internazionalismo che tra i portuali è stata sempre molto forte, si va costruendo un Coordinamento internazionale di lavoratori portuali che unisce i temi del lavoro con quelli della corsa al riarmo. In particolare, la presa d’atto che la privatizzazione delle banchine ha rappresentato un arretramento per i diritti di tutti i lavoratori dei porti e che essa rende ancora più agevole la pretesa di utilizzare i porti per il traffico delle armi, ha rafforzato la necessità del collegamento tra i lavoratori di diversi paesi e ora siamo alla vigilia di un appuntamento importante che si terrà a Genova i prossimi 26 e 27 settembre. In quei giorni si riuniranno delegazioni da alcuni dei principali porti del Mediterraneo e ovviamente dai porti italiani di Genova, Livorno, Civitavecchia, Trieste, Palermo e altri ancora. Anche dai porti tedeschi e svedesi sono previste delle adesioni ed altre probabilmente si aggiungeranno nelle prossime settimane. Al centro della due giorni ci sarà il tema della costruzione di una giornata di mobilitazione internazionale dei portuali contro la guerra, sulla falsariga dello slogan “non lavoro per la guerra” che è stato adottato anche dalla Federazione Sindacale Mondiale. Un fatto inedito e fino a poco tempo fa quasi impensabile. Dai portuali arriva quindi un segnale di enorme rilevanza: i lavoratori possono opporsi efficacemente alla guerra e possono farlo ancora meglio se si uniscono anche a livello internazionale[usb] Redazione Italia