Tag - mito

Il mito del buon soldato nella scuola di Pollenza (MC)
Dopo anni il tenente dell’esercito torna nella scuola elementare frequentata da bambino, vi torna non come cittadino, ma in veste di militare (clicca qui per la notizia). Quante volte sarà capitato a ciascuno di noi ritornare negli istituti scolastici a distanza di decenni magari per accompagnare un figlio o un nipote o semplicemente per tenere viva la memoria? E nella nostra vita ci è capitato che illustri alunni o alunne siano stati/e richiamati/e a tenere lezioni su qualche materia, ma questa volta la situazione è assai diversa, anzi ogni occasione è propizia per la propaganda militare e nel nostro caso arriva il Progetto Legalità che potrebbe essere rappresentato degnamente da un avvocato, da un operatore di strada, da un medico, da un operatore ecologico. La scelta del militare non è casuale, soprattutto in tempi di riarmo, di perseverante propaganda di guerra, i soliti luoghi comuni sul valore educante della divisa che ci restituisce dopo oltre 20 anni una persona “responsabile e determinata” motivata dai tre pilastri educativi: famiglia, scuola e sport.   In tempi nei quali valori e pratiche di solidarietà e collettività, se collegati a istanze di miglioramento sociale, vengono occultate o demonizzate scopriamo, invece, una loro rivisitazione all’ombra del militare dentro regole gerarchiche, ma edulcorate e umanizzate. Le immagini e i disegni presenti nell’articolo sembrerebbero riferirsi all’arruolamento nel trasmettere ai giovani scolari visioni assolutamente semplificate, da qui alla magnificazione della divisa, alle pratiche dell’indottrinamento, alla magnificenza della vita militare corre poca differenza. Ci sembra evidente la strategia comunicativa che mira a trasmettere alle giovani generazioni alcuni messaggi: la certezza del posto fisso in tempi di precarietà, la scissione tra vita militare e guerra, un sistema valoriale a senso unico, chiuso e rassicurante, la esaltazione della divisa e di un modello sociale. Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università