Testimonianza da Bukavu sotto occupazione
Un giovane giornalista di Bukavu (di cui non citiamo il nome per sua sicurezza)
racconta la vita sotto l’M23 (23 Marzo), il movimento ribelle che fa da
paravento all’occupazione ruandese della Repubblica Democratica del Congo
orientale, che si è estesa da Goma e dalle aree circostanti del Nord-Kivu a
Bukavu e alle aree circostanti del Sud-Kivu, a partire da febbraio 2025. Una
denuncia delle ingiustizie ma anche parole di speranza. Nel frattempo, il Qatar
ha fatto una proposta di pace alla RD Congo e al Movimento ribelle; il dialogo
dovrebbe riprendere; sul terreno, però, continuano gli scontri, i morti e una
volontà espansiva, particolarmente da parte dell’M23
Nel Kivu sotto la morsa dell’M23: oppressione e resilienza
Un giovane giornalista di Bukavu (di cui non citiamo il nome per sua sicurezza)
racconta la vita sotto l’M23 (23 Marzo), il movimento ribelle che fa da
paravento all’occupazione ruandese della Repubblica Democratica del Congo
orientale, che si è estesa da Goma e dalle aree circostanti del Nord-Kivu a
Bukavu e alle aree circostanti del Sud-Kivu, a partire da febbraio 2025. Una
denuncia delle ingiustizie ma anche parole di speranza. Nel frattempo, il Qatar
ha fatto una proposta di pace alla RD Congo e al Movimento ribelle; il dialogo
dovrebbe riprendere; sul terreno, però, continuano gli scontri, i morti e una
volontà espansiva,
Verso la fine dell’occupazione dell’M23?
A Katana, un villaggio nel Sud Kivu, una donna m’ha chiesto di recente: «Quando
se ne andranno queste persone?». Le ho risposto che sono in corso iniziative per
mettere fine alla guerra. Stiamo ancora aspettando di vedere segnali di pace.
All’inizio di luglio, abbiamo visto camion carichi di giovani congolesi
addestrati nelle fila dell’M23 arrivare in città. L’indottrinamento li avrà
trasformati in ribelli? È difficile credere che un giovane che conosce la storia
dal 1998 possa essere convinto che siano venuti per liberarci: alcuni giovani si
uniscono al movimento per necessità, altri per interesse personale, sperando in
denaro e lavoro. Si dice tuttavia che molte di queste reclute addestrate,
arrivate a Bukavu, siano fuggite.
Una sfida dell’Accordo di Washington è la previsione della partenza delle truppe
ruandesi. Nell’esercito ruandese, e quindi nell’M23, ci sono anche Congolesi,
tutsi e hutu, provenienti dai territori di Rutshuru e Masisi, che non sono poi
così diversi da coloro che provengono direttamente dal Ruanda. Questo
complicherà il rimpatrio.
Il testo dell’Accordo menziona più volte i ribelli ruandesi delle Forze
Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), e l’M23 solo quando si parla
dei colloqui di Doha: il Ruanda ha così visto convalidata la sua tesi di essere
in Congo per difendersi dalle FDLR. C’è anche una debolezza del governo
congolese, che ha inviato ai colloqui esperti che non hanno familiarità con la
situazione che stiamo vivendo.
La scorsa settimana, 7.000 soldati congolesi sono arrivati a Uvira da Kalemie.
Secondo quanto riferito, sarebbero dispiegati nella pianura di Ruzizi. Le Forze
Armate della RD Congo (FARDC) si stanno preparando a riconquistare le città
occupate? La situazione è confusa.
Vivere sotto il dominio dell’M23
L’insicurezza rimane elevata. Pochi giorni fa, sono stati trovati due cadaveri
in città, entrambi con un proiettile in testa, tipico modus operandi dell’M23.
L’altro ieri sera, l’ufficio della Società Civile di Walungu è stato
vandalizzato. Ieri è stato ucciso il vicepresidente del Quadro di concertazione
della Società civile di Kabare.
Le perquisizioni domiciliari alla ricerca di armi avrebbero dovuto essere
effettuate alla presenza del capo della strada, ma ora una dozzina di soldati
dell’M23 entrano all’improvviso e perquisiscono ovunque. I nostri figli sono
traumatizzati. Furti con scasso, rapine a mano armata e altri episodi di
insicurezza sono comuni, con autori ignoti. Malattie imperversano a Bukavu e
nelle zone circostanti, come il colera a Luhihi, il morbillo a Shabunda e così
via.
L’economia in generale non funziona: le banche rimangono chiuse, il che ha
colpito in particolare imprenditori, funzionari pubblici e operatori di
organizzazioni non governative (ONG), molte delle quali hanno chiuso. Il governo
congolese paga i dipendenti pubblici tramite moneta elettronica, ma devono
versare una percentuale elevata, che va dal 4 al 10%. Alcuni utilizzano piccoli
servizi bancari, ma pagano commissioni bancarie aggiuntive. Il tasso di cambio
non è stabile. Il cittadino comune, invece, è normalmente meno colpito dalla
chiusura delle banche: con il piccolo capitale di poche decine di dollari che
aveva all’arrivo dell’M23, continua ad andare in Ruanda per acquistare beni
(verdure, frutta, carne, tuberi, ecc.) da rivendere.
Non c’è più alcun accesso alla pianura di Ruzizi, da cui provenivano riso,
manioca, pesce essiccato, ecc. Molti camion entrano nella città di Bukavu
attraverso il Ruanda, provenienti dalla Tanzania. Chi trae maggiore vantaggio da
questa situazione sono i grandi commercianti che collaborano con l’M23, mentre i
cittadini comuni, oberati di tasse, ne subiscono le conseguenze più gravi.
Viaggiare all’estero è molto difficile: il Burundi rifiuta i documenti di
immigrazione rilasciati dai ribelli; si è costretti a passare attraverso il
Ruanda, recarsi a Kasindi, vicino a Butembo, acquistare un documento rilasciato
dalle autorità congolesi e, con questo, entrare in RD Congo.
A Bukavu, la REGIDESO (ente che garantisce la fornitura d’acqua pubblica) non è
più in grado di acquistare autonomamente i prodotti per la depurazione
dell’acqua: secondo un comunicato stampa del Sindacato degli agenti
dell’azienda, l’M23 incassa il 50% dei ricavi. Nonostante il disaccordo degli
agenti, l’M23 ha recentemente nominato un vicedirettore presso la SNEL (Società
nazionale di energia elettrica), un incarico che non è mai esistito. Il
vicegovernatore, scelto dall’M23, ha nominato un comitato direttivo per
l’Istituto di Tecniche Mediche (ISTM), il che non rientra nelle sue competenze,
e gli studenti hanno protestato.
Informazione imbavagliata
Le condizioni dell’informazione si stanno facendo più cupe. La Società civile
non può esprimersi, i media sono imbavagliati. Alcuni hanno deciso di
collaborare con l’M23, altri hanno preso le distanze e abbandonato la lotta. La
caccia all’uomo è più mentale: siamo in una paura mentale, abbiamo paura di fare
ciò che va fatto, ma almeno, come difensori dei diritti umani, continuiamo a
documentare tutto ciò che accade nel Paese e nella zona occupata.
Meno di due settimane fa, le autorità dell’M23 hanno riunito i dirigenti dei
media tradizionali e i fornitori di servizi internet e hanno dato loro delle
linee guida: devono trasmettere un’immagine positiva dell’M23 come liberatore e
prestare molta attenzione a ciò che sta accadendo a Minembwe, dove i
Banyamulenge (popolazione d’origine ruandese che abita gi altopiani del
Sud-Kivu, ndt) vengono uccisi. Ai giornalisti è inoltre vietato parlare di ciò
che sta accadendo altrove nella RD Congo.
A volte siamo costretti a guardare senza fare nulla, e questo crea un senso di
frustrazione e stanchezza. Quando ci vedono, sanno comunque che non siamo
d’accordo con loro. Hanno detto ai piccoli commercianti di Katana, mentre
chiedevano tasse illegali: «Sappiamo che non ci amate, voi amate i vostri
fratelli Wazalendo (partigiani congolesi, ndt), quindi dovete pagare le nostre
tasse».
Regolamenti di conti e solidarietà
Molte persone si sono uccise a vicenda per piccoli conflitti, con le armi
lasciate ovunque (dai militari in fuga, ndt)… Il compositore congolese Idengo,
ucciso a bruciapelo a Goma, cantava: «Ci stanno invadendo, perché ci sono
mancati amore e unità». L’M23 non potrebbe essere forte senza i complici
congolesi. Molti hanno approfittato di questa situazione di assenza dello Stato
per accusarsi a vicenda e fare soldi. Danno denaro come forma di corruzione
all’M23 per fare del male, per vincere una causa senza giustizia. È così che i
cantieri si stanno moltiplicando a Bukavu. Il 16 febbraio scorso, giorno del suo
arrivo, l’M23 ha sequestrato sei Land Cruiser del progetto PICAGEL: come poteva
qualcuno venuto dal Masisi o dal Ruanda sapere di questo deposito?
D’altra parte, questa guerra ha mostrato una certa solidarietà tra noi; le
persone cercano di unirsi per incoraggiarsi e sostenersi a vicenda. Ad esempio,
il proprietario di una casa ha detto al suo inquilino di non preoccuparsi di
pagare l’affitto e di andare da lui, insieme alla sua famiglia, ogni volta che
fosse rimasto senza cibo. Delle donne vendono il pesce trasportandolo sulla
testa. Conoscono le famiglie che sono loro clienti abituali. Dicono: «Prendi il
pesce, mi darai i soldi più tardi». Ci sono questi piccoli gesti di solidarietà.
Nella nostra comunità di base, contribuiamo ogni settimana ad aiutare i malati.
Giovani giornalisti aiutano gli orfanotrofi: ce ne sono molti che attualmente
sono in difficoltà perché i benefattori non danno più soldi. Alcune scuole e
università hanno accettato che i genitori paghino a rate i contributi
scolastici, finché l’M23 non ha imposto tasse.
Qualcuno era stato ucciso e il suo corpo giaceva su una scalinata pubblica
vicino a Pageco; la vista era insopportabile. Una donna di passaggio ha preso il
suo pagne e lo ha coperto. Quando qualcuno è in lutto o è malato in ospedale, le
persone vanno a trovarlo e lo aiutano, proprio come prima.
Segnali di resilienza
La gioia e la festa non sono scomparse. Chi non capisce pensa che siamo in
combutta con i ribelli, ma è una forma di resistenza. Nei mercati pirata sui
marciapiedi della città, le donne non se ne sono andate: si possono ancora
trovare vestiti, pomodori, carne… Il vicegovernatore ha dato loro 72 ore per
andarsene; i soldati sono arrivati persino con le armi, hanno portato via due o
tre donne, ma pochi minuti dopo le donne sono tornate e hanno rioccupato gli
spazi.
Le donne vedono questi luoghi come favorevoli alla vendita, soprattutto in
questo periodo di crisi, e inoltre non potrebbero permettersi di pagare un posto
al mercato. Così l’M23 è tornato con le fruste e ha picchiato tutti quelli che
incontrava. Le donne hanno perso molte delle loro merci, ma un’ora dopo, altre
sono tornate a vendere nello stesso posto. L’M23 si è rassegnato o sta
preparando un’operazione più energica? Queste donne non hanno altre fonti di
sostentamento per le loro famiglie.
La stragrande maggioranza delle persone non è d’accordo con questa occupazione
e, sebbene ci troviamo in una situazione di impotenza, stanno esprimendo il loro
malcontento, persino nei bus, nelle piazze e sui social media: è già un rimedio,
una forma di resilienza. È difficile da controllare!
Un giorno, vicino a Piazza Indipendenza, un giovane membro dell’M23 ha costretto
i passeggeri a scendere da un bus parcheggiato male e voleva arrestare il
conducente. Una donna ha reagito: «Sai, tutto questo finirà!». L’uomo ha detto:
«Dimmi cosa mi farai dopo. Chiamo il servizio di sicurezza e ti spiegherai
davanti a loro». La maggior parte delle persone presenti ha sostenuto la donna.
Alcuni si sono scusati per lei; l’uomo è stato costretto ad accettare le scuse e
la donna se n’è andata.
I giovani sono la speranza
C’è speranza, non solo per il Kivu, ma per tutti i paesi della subregione e
anche per il Ruanda, soprattutto per i giovani ruandesi. Sono congolese, ma ho
molti amici ruandesi, sia hutu che tutsi. Come economista, ho svolto da loro
servizi di consulenza.
Il futuro della subregione dipende dai suoi giovani, se saremo consapevoli del
nostro ruolo nel cambiare il sistema messo in atto dai nostri leader e se sarà
possibile lavorare insieme.
Dico ai giovani ruandesi: «Voi non avete molto spazio per l’agricoltura, noi sì.
Venite da noi, voi avete la tecnologia, noi lo spazio… Lavoriamo per abbandonare
le divisioni politiche, affinché i nostri leader capiscano che trent’anni sono
sufficienti!». Mobutu ha regnato per 32 anni, Kagame è al suo 30° anno di
occupazione della Repubblica Democratica del Congo. Presto questo finirà.
Speriamo di entrare in una nuova fase di una subregione riconciliata, non per
piacere, ma anche perché giustizia è stata fatta.
Dobbiamo fare della giustizia uno dei pilastri della riconciliazione, prima di
tutto tra tutti noi Congolesi, perché tra noi ci sono molti traditori; tra
ruandofoni e non ruandofoni; che chi ha fatto del male agli altri risponda alla
giustizia; riconciliazione tra tutti i popoli della subregione, tra i Tutsi e
gli Hutu del Ruanda, i Tutsi e gli Hutu del Burundi. Dovremmo imparare dai
nostri errori: siamo tutti vittime perché abbiamo messo al potere persone
impreparate e prive di competenze utili alla comunità.
Penso che il futuro del Sud Kivu, della Repubblica Democratica del Congo e della
subregione sarà migliore, ma abbiamo bisogno di giovani consapevoli, politici
consapevoli e della volontà di fare le cose in modo diverso. Possiamo fare del
Congo un grande Paese per le generazioni future, una forza trainante per lo
sviluppo di tutta l’Africa, ed è possibile.
(testimonianza del 7 luglio 2025 rivista il 14 agosto 2025)
La Bottega del Barbieri