Tag - Dibattiti

PraticheUrbaneDiResistenza@NuovoCinemaAquila 5/7
Mentre i governi dei Paesi occidentali chiudono sempre più i porti all’arrivo delle persone migranti, le reti sociali si organizzano per invertire la tendenza. Nascono così le città santuario: con uno sforzo resistente, dal basso, per un’accoglienza diffusa e partecipata. Una nuova forma di democrazia. Ma quali sono i suoi (e nostri) orizzonti? Ne vogliamo discutere insieme a voi in un grande dibattito pubblico, in programma: Sabato 5 luglio h 16 Nuovo Cinema Aquila, Roma Trovate tutte le info principali nel form al link. Per ogni altra necessità, richiesta o proposta, non esitate a contattarci, qui sotto oppure mandando una mail a redazione@lospiegone.com: https://docs.google.com/forms/u/5/d/e/1FAIpQLScxFogFfV0EMCwqS47oWXtaptaQPaszZCDhp_I6d49fgWxwJQ/viewform Non mancate *Il dibattito pubblico Pratiche urbane di resistenza è organizzato da Lo Spiegone nell’ambito di Trancityons, un progetto promosso dall’Università di Bologna e cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma CERV-2024-CITIZENS-REM Nuovo Cinema Aquila – Via L’Aquila, 66 (Pigneto) L'articolo PraticheUrbaneDiResistenza@NuovoCinemaAquila 5/7 proviene da romattiva.org.
EstremeDestre&RegimeDelMaschio@Acrobax 25/6
La presa di potere di Trump è stata accompagnata dal supporto di una componente socio culturale che sembra prendere sempre più piede, contraddistinta da antifemminismo, solidarietà tra maschi e disprezzo per tutto ciò che ha a che fare con il genere: la cosidetta “cultura bro”. Quanto questo fenomeno ha un impatto oltre al contesto statunitense? Cosa è già arrivato anche in Europa? Come si relaziona al fascismo “istituzionale” cioè quello della restrizione dello spazio democratico, della tendenza autoritaria-repressiva, delle discriminazioni e della violenza contro le minoranze? Come può l’antifascismo nei territori, costruito dal basso, produrre pratiche culturali e sociali per contrastare questa tendenza? Cosa si sta già facendo e cosa si dovrebbe fare? L'articolo EstremeDestre&RegimeDelMaschio@Acrobax 25/6 proviene da romattiva.org.
LaVacaAdFer@Acrobax 23/7
La Vaca al Fer documenta la storia della lotta degli operai delle officine meccaniche Reggiane culminata nel 1950 con l’occupazione della fabbrica durata oltre un anno. Il conflitto nasce dall’esigenza di impedire che il necessario abbandono della produzione bellica dopo la fine della seconda guerra mondiale si traduca in vendite speculative e conseguenti licenziamenti. Durante un intero anno di occupazione gli operai sono accompagnati dalla loro comunità territoriale contadina, partigiana, ribelle. Il sapere operaio immagina, e poi materialmente costruisce, i primi prototipi di una produzione industriale con impatto benefico per il territorio circostante e i bisogni delle persone che lo abitano. Proiezione del documentario e dialogo con il regista Giuseppe Ghinami l’autore e protagonista Patrizio Roversi e il collettivo di fabbrica della Ex GKN alla cui storia e al cui presente non possiamo non pensare ripercorrendo questo viaggio nella storia. Una poetica lezione dal passato delle lotte operaie per lottare ancora più forte per il futuro della fabbrica pubblica e socialmente ed ecologicamente integrata e che proprio in questi giorni è minacciata di sgombero 11 e 12 tuttə a Firenze Campi Bisenzio 23 luglio ore 18 LOA ACROBAX – Via della Vasca Navale, 6 (Marconi) L'articolo LaVacaAdFer@Acrobax 23/7 proviene da romattiva.org.
Filosofe@ESC 23/5
Venerdì 23 maggio h17:30, ESC: presentazione di ‘Filosofe’ (Ponte alle grazie) di Francesca Romana Recchia Luciani, Università di Bari Aldo Moro Ne discuteranno con l”autrice, Daniela Angelucci (Università RomaTre) e Simona Bonsignori (Factorya) in un cerchio aperto ad interventi, domande, discussioni. Introduce e modera Serena Orazi (Esc) Si può pensare con il corpo? Certamente sì! ‘Le dieci pensatrici che abbiamo inanellato […] hanno in comune l’aver messo in campo un’inedita intrecciatura tra l’essere corpo e la produzione di teoria, l…], innescando una rivoluzione filosofica, epistemologica e concettuale’. (F.R.Recchia Luciani, Filosofe) Tessere legami tra passato e presente, costruire genealogie, re-inventare epistemologie a partire da posizionamenti femministi e transfemministi dentro e fuori l’accademia è, oggi più che mai, urgente e necessario! ESC – in via dei Volsci, 159 (San Lorenzo) L'articolo Filosofe@ESC 23/5 proviene da romattiva.org.
1Maggio@ParcoDegliAcquedotti
 𝙋𝙍𝙄𝙈𝙊 𝙈𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊 𝙖𝙡 𝙋𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝘼𝙘𝙦𝙪𝙚𝙙𝙤𝙩𝙩𝙞 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲, 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲!  Giovedì dalle ore 10 fino al tramonto vi aspettiamo al Parco degli Acquedotti per questa giornata gratuita di festa e attivazione promossa da Inattivi Roma insieme al Centro Sociale Spartaco e Cinecittà Bene Comune con 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙨𝙤𝙡𝙞𝙙𝙖𝙡𝙚, 𝙨𝙩𝙖𝙣𝙙 𝙧𝙚𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙙𝙪𝙢, 𝙢𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙛𝙤𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙞𝙣𝙛𝙤 𝙥𝙤𝙞𝙣𝙩  𝗣𝗿𝗮𝗻𝘇𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 a cura di Grandma  Musica dalle ore 14 con Banda Cecafumo e Dj MALDONADO L'articolo 1Maggio@ParcoDegliAcquedotti proviene da romattiva.org.