Tag - salvataggi

Humanity 2, una nuova barca a vela per la ricerca e soccorso nel Mediterraneo
Con la barca a vela Humanity 2, l’organizzazione di ricerca e soccorso SOS Humanity, attiva da dieci anni, sta portando una seconda nave di soccorso nel Mediterraneo centrale. La barca a vela, lunga circa 24 metri, è attualmente in fase di acquisto da parte di SOS Humanity e sarà poi convertita. A partire dalla metà del 2026, la Humanity 2 colmerà un gap letale al largo delle coste tunisine come nave di soccorso e di monitoraggio. “Le rotte migratorie nel Mediterraneo stanno diventando sempre più pericolose perché l’UE paga i Paesi terzi per intercettare i rifugiati. Invece di salvare vite umane, l’Europa si sta isolando a tutti i costi e rendendo il Mediterraneo ancora più letale”, afferma Till Rummenhohl, amministratore delegato di SOS Humanity. “Nella zona marittima al largo della Tunisia si è creato un vuoto di operazioni di soccorso che mette a rischio la vita delle persone ed è caratterizzato da violazioni sistematiche dei diritti umani da parte della Guardia Costiera tunisina. Le imbarcazioni scompaiono senza lasciare traccia perché la Tunisia impedisce la ricognizione aerea e il Centro di coordinamento dei soccorsi tunisino non coordina adeguatamente i soccorsi. Le persone fuggono su imbarcazioni metalliche altamente pericolose che affondano rapidamente. Questa drammatica realtà ci spinge ad agire. Con la barca a vela Humanity 2 salveremo vite umane e documenteremo le violazioni dei diritti umani al largo della Tunisia, dove l’Europa sta fallendo. La nostra barca a vela è perfettamente complementare alla Humanity 1, che opera al largo della Libia. In questo modo saremo in grado di soccorrere più persone in pericolo in mare e aumentare la pressione sui responsabili”. Il veliero è attualmente ancora ormeggiato in un porto sulla costa francese, ma sarà trasferito in Sicilia nel mese di novembre e dovrebbe essere sottoposto a lavori di conversione presso il cantiere navale a partire da dicembre. SOS Humanity sta ora raccogliendo donazioni per finanziare il progetto. “Soprattutto ora che il nuovo governo federale tedesco ha tagliato tutti i finanziamenti statali, abbiamo più che mai bisogno del sostegno della società civile”, sottolinea Till Rummenhohl. “Siamo fermamente convinti che la maggioranza dei cittadini europei non voglia semplicemente lasciare annegare chi cerca protezione nel Mediterraneo. La società civile ci ha permesso di salvare oltre 39.000 persone in dieci anni e continuerà a sostenere il nostro lavoro di soccorso”. Questa solidarietà e umanità in azione dovrebbero servire da esempio ai politici. Dal 2015, l’UE e i suoi Stati membri non sono riusciti a istituire un programma europeo di ricerca e soccorso per porre fine alle morti nel Mediterraneo. Al contrario, sono complici di violazioni dei diritti umani e ostacolano deliberatamente il lavoro delle organizzazioni di soccorso in mare. Ma non ci faremo intimidire; continueremo con una seconda nave!”. Redazione Italia
Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch
In mostra presso la Sala Messina di Fabbrica del Vapore a Milano dal 4 al 28 settembre 2025. In programma teatro, street art e dibattiti. Tra gli ospiti Francesca Albanese, Luigi Manconi, Carola Rackete, Ilaria Salis, Daria Bignardi. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano, si terrà una mostra dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale a ingresso gratuito. Attraverso un percorso che mette in relazione immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti faremo il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all’azione umanitaria in mare. Racconteremo una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Non una celebrazione, ma un invito all’azione rivolto a tutti coloro che rifiutano l’idea di un’Europa fortificata, che ogni giorno viola i diritti umani nelle acque che la circondano. Spiega Giorgia Linardi, portavoce di Sea-Watch: “Quando nel 2015 siamo arrivati nel Mediterraneo per vedere cosa stava succedendo e assicurarci che nessuno fosse abbandonato in mare, mai avremmo pensato che dieci anni dopo saremmo stati ancora lì, nel ruolo di attori e testimoni scomodi. Il decennale di Sea-Watch è un anniversario anomalo: finché nel Mediterraneo ci saranno persone in pericolo, in mano ai trafficanti, ignorate e rinnegate dai governi, non ci sarà niente da festeggiare. Sea-Watch è arrivata nel 2015 per colmare un vuoto istituzionale che si è acuito con politiche di abbandono e chiusura, facendo pericolosi passi indietro sui diritti.” Tra le opere esposte vi sarà anche una tela dell* street artist Laika 1954 che, oltre a firmare la locandina dell’evento parteciperà con una performance all’opening del 4 settembre. La ricostruzione delle dinamiche in atto nel Mediterraneo centrale è anche uno degli obiettivi delle agenzie di ricerca Forensic Architecture, Border Forensic e Liminal, che hanno contribuito al progetto con quattro investigazioni, presentate sotto forma di video e piattaforme interattive. La mostra vuole essere anche uno spazio di informazione e riflessione sul decennio trascorso nel Mediterraneo, ma anche simboleggiare una mano protesa verso terra, per riunirci e riconoscerci in una comunità resistente, anche attraverso una serie di incontri e confronti per tutto il mese di settembre. Tra gli ospiti che parteciperanno ai talk che si svolgeranno durante tutto il periodo dell’apertura Francesca Albanese, Luigi Manconi, Carola Rackete, Ilaria Salis, Daria Bignardi, il collettivo Gkn, la compagnia teatrale Kepler-452. Non è Stato il mare sarà uno spazio di memoria e di costruzione, in un momento in cui la società civile dovrà farsi sentire più che mai. “Di cosa parliamo quando parliamo di salvataggio in mare, condizioni migratorie, respingimenti e politiche dell’immigrazione? Non è Stato il mare – spiega la curatrice della mostra Elisa Medde – propone un percorso transmediale, articolato tra immagini, audio, video e oggetti, che ha come obiettivo facilitare e riportare in cima alle priorità questa fondamentale conversazione. Questo anche adoperando un processo di riscrittura delle narrative derogatorie e distorte che il tema del soccorso in mare ha subito nel corso degli anni da parte di media e governi. È una mostra che parte dalla necessità di guardare, vedere; si interroga sul come guardiamo e cosa guardiamo e sul come si possa passare dal guardare all’agire. Non per pietà, ma per giustizia.”. Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch è una mostra a cura di Elisa Medde, prodotta da OTM Company e Sea-Watch in collaborazione con Fabbrica del Vapore e con il patrocinio del Comune di Milano. Inaugurazione: giovedì 4 settembre ore 17:30 Orari di apertura: dal 5 al 28 settembre, dalle ore 10:30 alle ore 19.30 Ingresso gratuito   Sea Watch