Esperienze generative di comunità: le ‘erbacce’ raccolte e raccontate da Mauro Ferrari
Dal giugno scorso il sito di Altrɘconomia propone la rubrica “Germogli”, una
rassegna dedicata alle molteplici e variegate esperienze generative di comunità
che sono recentemente ‘sbocciate’ in tante differenti località italiane.
Ogni pagina, 4 già online e le prossime che verranno pubblicate, ne descrive
una. Il repertorio è curato dall’autore del libro Noi siamo erbacce edito da
Altrɘconomia nel 2024, il sociologo Mauro Ferrari.
Osservando le peculiarità della loro genesi, Mauro Ferrari ha paragonato alcuni
fenomeni e movimenti sociali alle ‘erbacce’, cioè alle piante che nascono
spontaneamente in prati e boschi selvatici e anche in giardini e campi
coltivati. In particolare, la sua attenzione si è soffermata su una ‘specie’ di
fenomeni sociali, le esperienze generative di comunità.
M.B. – In cosa consistano le esperienze generative di comunità forse si spiega
meglio descrivendone qualcuna, come alcune di cui racconti la storia nella
rubrica “Germogli”.
Mauro Ferrari – «Le escursioni condotte dalla locale associazione Slow Food nel
territorio rurale tra due fiumi, il Po e l’Oglio, oltre a rivalutare l’impiego
in cucina delle erbe selvatiche hanno esplorato le possibilità di formare, e poi
concretamente realizzare, un virtuso circuito produttivo-commerciale… Dalla
decisione di non estirpare tutte le ortiche che infestavano l’orto-frutteto a
Casaltone di Sorbolo, sono scaturite la progettazione e, poi, l’attuazione di un
progetto che ha coinvolto a collaborare proficuamente insieme tre cooperative
sociali che operano nella provincia parmense… La coltivazione di un orto nella
fascia rurale periurbana ha abbattuto le barriere che ostacolavano l’inclusione
sociale delle persone con disabilità intellettiva e, anche, il dialogo e
l’interazione tra i cittadini di Lecce…».
M.B. – Queste esperienze generative di comunità paiono particolarmente
emblematiche delle similitudini tra fenomeni naturali e sociali, in specifico
tra la botanica e la sociologia, il tuo ‘campo’ scientifico.
Mauro Ferrari – «Fiori, arbusti e alberi escono dal proprio habitat e si
propagano negli ecosistemi perché i loro semi vengono casualmente portati dal
vento, dall’acqua e inavvertitamente da animali e uomini. Analogamente le
esperienze generative di comunità sono pratiche che ‘germogliano’ nei luoghi
dove trovano un ‘terreno fertile’ in cui innestarsi e in cui, uscendo dal
‘seminato’ di consuetudini asfittiche o asfissianti, innescano le dinamiche
trasformative che ossigenano, animano e ravvivano la vita sociale, economica e
culturale delle comunità in cui vengono realizzate».
E, siccome per confrontare le molteplici e variegate esperienze generative di
comunità ‘sbocciate’ in ambiti differenti ha ‘raccolto’ le storie di alcune che
sono ‘germogiate’ ed evolute in diversi luoghi e contesti, Mauro Ferrari le
racconta una ad una nella rubrica che documenta ognuna e, come un’antologia, le
‘colleziona’ tutte insieme.
GERMOGLI – Nella rubrica di Altrɘconomia curata da Mauro Ferrari dal giugno
scorso ad ora, agosto 2025, sono pubblicate le seguenti pagine:
* Slow Food OglioPo: un laboratorio di futuro tra due fiumi
* Come sopravvivere tra le ortiche (senza estirparle tutte)
* Chi semina ortaggi raccoglie cittadinanza. La storia di AspHorto a Lecce
* A Vicenza c’è un porto che non affaccia sul mare ma brulica di vita (e di
resistenza)
Le “erbacce” studiate dal sociologo italiano trapiantato in Svizzera e le
meraviglie della natura custodite dal guardia-parco monferrino – reportage
dell’incontro con Mauro Ferrari a Casale Monferrato il 15 APRILE 2025 /
https://lavocedelpo.net/2025/04/16/erbacce-mauro-ferrari-giuseppe-deandrea/
Maddalena Brunasti