Tag - cammino di orpa

Le Local March for Gaza si moltiplicano
12 agosto, Biella – Sulla scia del successo della prima “Local March for Gaza” sul Cammino di Oropa, che ha visto oltre 160 pellegrini marciare fino a Milano per chiedere il cessate il fuoco immediato, il movimento si espande in tutta Italia con nuove marce locali. Queste iniziative, descritte come “lacrime che si uniscono per creare una pioggia benefica di speranza,” rappresentano un invito all’azione per trasformare il dolore in movimento pacifico. Il successo della marcia iniziale, che si è conclusa con la consegna in Prefettura di una petizione firmata da oltre 500 persone, ha ispirato la creazione di un kit di mobilitazione, un “vademecum” che fornisce le linee guida per organizzare marce locali. Il documento sottolinea i valori fondamentali di nonviolenza, multiculturalità e autonomia che caratterizzano il movimento. Nel prossimo futuro, diverse nuove marce sono già in programma, a testimonianza della crescente solidarietà: * Liguria: Dal 23 al 25 agosto, una marcia si snoderà da Albenga a Cervo, con Marina Pissarello e Marina Manieristi come referenti. * Cammino dei Briganti (Abruzzo): Dal 24 al 27 agosto 2025, la marcia partirà da Sante Marie e terminerà ad Avezzano, guidata da Luca Gianotti e Fabiana Mapelli. * Area Metropolitana di Torino: Dal 30 agosto al 27 settembre, il cammino “Passi oltre il silenzio” si svolgerà sulla Corona delle Delizie, con tappe in diverse città e conclusione in Piazza Castello. * Val Maira: Dal 30 al 31 agosto 2025, una staffetta a piedi di 24 ore seguirà il fiume dalle sue sorgenti. Il referente è Marta Campostano. * Modena: Il 30 e 31 agosto, il “Cammino di pace per Gaza” attraverserà Vignola e Spilamberto, con Claudio Ansaloni come referente. Il movimento, che si basa sul camminare come atto di solidarietà, culminerà a fine ottobre a Roma, dove le firme raccolte sulla petizione verranno consegnate alle autorità competenti, in un gesto concreto per richiamare l’attenzione sulla necessità di pace e giustizia. In parallelo, il 16 agosto, l’ecomuseo della Trappa ospiterà l’evento “Parole per Gaza,” un’iniziativa che si collega idealmente al movimento, mettendo in evidenza il potere della parola unito a quello del cammino. Per ulteriori informazioni e per scoprire come partecipare, si invita a visitare il sito web del comitato e a consultare il vademecum. Contatti: adesioni@localmarchforgaza.it QUI la petizione per il cessate il fuoco immediato, la sospensione delle armi e l’accesso umanitario a Gaza. https://www.localmarchforgaza.it Redazione Piemonte Orientale