Tag - festa

XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: 100.000 VOLTE GRAZIE!
La Festa 2025 è finita. Per 18 serate un fiume di persone (almeno 100mila) ha varcato i cancelli di via Serenissima a Brescia. Un’edizione davvero molto partecipata, che ha visto un’intera comunità prendere parte alla Festa tra concerti, dibattiti, presentazioni, incontri, enogastronomia popolare e tanto altro ancora. Il “mondo che contiene molti mondi” che ogni agosto si materializza in via Serenissima non è qualcosa che va dato per scontato. La Festa resta una straordinaria esperienza di autorganizzazione collettiva, che esiste e r-esiste in un mondo che ci vuole sempre più soli, divisi, chiusi, lontani. Grazie quindi alle centinaia di compagne e compagni che hanno reso possibile la Festa, dedicando tempo, energie, cuore e intelligenze a garantire un altro anno di trasmissioni libere, senza pubblicità, padroni e padrini, a Radio Onda d’Urto. Il tutto in un anno speciale, il 2025, quello dei “primi” 40 anni della Radio. Grazie anche a tutte le persone che l’hanno attraversata, per una sera o…per tutte 18. A tutte-i chiediamo, come ogni anno, un ultimo sforzo collettivo: costruiamo, insieme, la Festa 2026! Per questo vorremmo sapere: -> cosa vi è piaciuto di più di questa edizione? -> c’è stato qualche momento particolarmente significativo di questa edizione da ricordare? -> cosa potremmo ulteriormente migliorare nella XXXIV edizione? -> avete altre opinioni, commenti, consigli? Nei prossimi giorni in Radio organizzeremo su questo microfoni aperti e trasmissioni di valutazione, anche grazie alle tante interviste che abbiamo realizzato dentro la Festa. Intanto, potete già rispondere nei commenti sulle nostre pagine sociali o scriverci via WhatsApp al numero 3351220759. Dal canto nostro, possiamo garantirvi una cosa: continueremo, giorno dopo giorno, a volere conoscere il mondo…per trasformarlo!
XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: IN VIA SERENISSIMA A BRESCIA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE 2025
Conferenza stampa, lunedì 4 agosto 2025, per la presentazione ufficiale della XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, che si tiene da mercoledì 6 agosto a sabato 23 agosto 2025 nella storica area feste di via Serenissima, a Brescia. Tutto il programma è già disponibile sul sito internet www.festaradio.org Durante l’incontro con i media sono stati toccati diversi aspetti relativi alla Festa 2025, che vedrà oltre 200 eventi nell’arco di meno di tre settimane: decine di concerti solo sul palco principale, dall’Italia e dal mondo, che diventano oltre 200 tra live e dj set delle varie tende, presentazioni di libri e dibattiti. Non solo: i laboratori quotidiani per bambine e bambini a cura di Siamo Gatti, e tanto, tanto altro ancora tra enogastronomia, autoproduzioni, momenti di scambio, confronto e socialità fuori dalle logiche del mercato. La Festa 2025 cade inoltre in un anno speciale: è quello in cui Radio Onda d’Urto compie i suoi primi 40 anni di vita. Tanti ne sono passati da quando, il 18 dicembre 1985, da una cantina in vicolo delle Sguizzette, nel centro di Brescia, iniziava a diffondersi nell’etere il segnale antagonista del Gatto Nero. L’edizione di quest’anno è dedicata proprio al quarantennale della Radio. La Festa, infatti, esiste perché esiste Radio Onda d’Urto. E come sempre, il ricavato di queste 18 serate va a sostenere le spese di un anno intero di trasmissioni radiofoniche senza pubblicità, sponsor o padroni. Tanti i temi al centro del palinsesto di questa edizione speciale della Festa di Radio Onda d’Urto: arriverà a Brescia, con il concerto sul palco principale di giovedì 7 agosto, il gruppo palestinese 47SOUL, che con la loro musica hanno fatto in modo di portare la voce della Palestina sul palcoscenico globale. Anche a Brescia. Non solo concerti: la Palestina e il genocidio in corso a Gaza, i movimenti che si battono per la sua liberazione, sono parte del programma all’interno degli eventi presso lo Spazio Dibattiti e la Libreria del Gatto Nero.  E ancora: le leggi liberticide del governo Meloni, l’ambiente e la salute, la riconversione bellica, il riarmo e le guerre, sono alcuni degli argomenti affrontati nelle 18 serate di dibattiti e presentazioni. Tra gli altri, anche quest’anno, abbiamo deciso di dedicare una serata della Festa di Radio Onda d’Urto alla campagna internazionale per la liberazione del leader del movimento di liberazione curdo Abdullah Öcalan e di tutti i prigionieri e le prigioniere politiche. La serata è organizzata insieme a Ufficio Informazione Kurdistan in Italia e Rete Kurdistan Italia ed è in programma per sabato 9 agosto con un dibattito presso la Libreria del Gatto Nero. Non da ultimo, la prima sera della Festa della Radio – mercoledì 6 agosto, sarà dedicata al nostro amico, compagno e prezioso collaboratore Titta Colleoni, scomparso poche settimane fa. L’edizione di quest’anno sarà l’occasione di ricordarlo, insieme a tutte le volontarie e i volontari che non ci sono più. La conferenza stampa con gli interventi, a nome della Redazione di Radio Onda d’Urto e della Festa, di Michele Borra, Giulia Ferrari e Siham Ouzif. Ascolta o scarica      
Purim. Festa di massacri e di biscotti
Un po’ di storia, un po’ di mitologia. L’amore degli israeliani per il genocidio deriva dalla storia di Purim. In alcune feste si onora il pane. In altre si chiede il perdono. A Purim si celebrano settantacinquemila presunti nemici uccisi. È scritto nel Libro di Ester, e basta leggerlo: uomini, […] L'articolo Purim. Festa di massacri e di biscotti su Contropiano.