Tag - letteratura fantastica

They were sung. Anansi Boys, Neil Gaiman
THEY WERE SUNG Anansi Boys ✏ Neil Gaiman 2 Aprile 2022/di Eugenio Manassero CATEGORIE: Libreria  / Narrativa  / Romanzo Tempo di lettura: 5 minuti * Anansi Boys, Neil Gaiman, William Morrow & Co, 2005. The Italian version reviewed here: I ragazzi di Anansi, Neil Gaiman, Mondadori, 2018, traduzione dall’inglese di Katia Bagnoli. Once upon a time, there was a spider. But he wasn’t an ordinary spider. On the contrary, to be precise, he was a spider that was also a God and, moreover, a very witty and spiteful one. And he loved owning stories. Anansi Boys (2005) by Neil Gaiman, like every book, tells a story. Actually, it would be more precise to claim that it sings a story. The one of Charles-dubbed-“Fat Charlie” Nancy, son of no less than Mr. Nancy a.k.a. Compè Anansi, a spider divinity belonging to the mythological beliefs of West Africa’s populations. Fat Charlie –who came into the world in Florida and was transplanted in London– is a clumsy and chubby boy with a strong inclination for feeling embarrassed. But, since adorning whatever packet of complexity with a graceful ribbon of adjectives can only result in an oversimplified and wishy-washy operation, it must be said that Fat Charlie is much more than that. One day, as an incendiary fuse of a monomial (perturbative × catastrophic)2, woof!, his brother Spider, he’d never even heard of, bursts in. Nonchalant, seductive, genetically blessed with deity and capable of on-demand-flaunting a smile «so charming, so cocky, or so twinklingly debonair»: to be clear, the kind of playboy who drinks coffee «dark as night, sweet as sin». And let the narrative plot begin. The bearing walls of this literary skyscraper are: Rosie, Fat Charlie’s girlfriend and soul devoted to taking care of the Other; Mrs. Noah, Rosie’s mother and a woman with a wrinkled but incline-to-inner-gloating heart; Daisy, a strong-willed and upstanding detective whose song says «evildoers beware!»; and, dulcis in fundo, Grahame Coats, Fat Charlie’s boss at the Grahame Coats Agency, and more of a weasel than a man. The interior design is composed of bitten wax apples, witchcraft rituals, wrong funerals, irresistibly provocative chin-tilts, lime-resembling «small green Buddhas», flocks of killer flamingos in a nosedive, and old rancorous gods. Pirouetted among all its countless corridors, with instants of affliction, perdition, and incredulity, Fat Charlie finds himself wandering in symbolic timeless places, where the B side of reality seems dunk in a «technicolor Ozness» and where the oddest happenings drip an aqueous essence which is pure Gaiman. «WALKING THE PATH ALONG THE EDGE OF THE MOUNTAINS AT THE BEGINNING OF THE WORLD (IT’S ONLY THE MOUNTAINS AT THE END OF THE WORLD IF YOU’RE COMING FROM THE OTHER DIRECTION) REALITY SEEMED STRANGE AND STRAINED. THESE MOUNTAINS AND THEIR CAVES ARE MADE FROM THE STUFF OF THE OLDEST STORIES (THIS WAS LONG BEFORE HUMAN PEOPLE, OF COURSE; WHATEVER MADE YOU IMAGINE THAT PEOPLE WERE THE FIRST THINGS TO TELL STORIES?) AND STEPPING OFF THE PATH, INTO THE CAVE, FAT CHARLIE FELT AS IF HE WERE WALKING INTO SOMEONE ELSE’S REALITY ENTIRELY. THE CAVE WAS DEEP; ITS FLOOR WAS SPLASHED WHITE WITH BIRD DROPPINGS. THERE WERE FEATHERS ON THE CAVE FLOOR TOO, AND, HERE AND THERE, LIKE A DESICCATED AND ABANDONED FEATHER DUSTER, WAS THE CORPSE OF A BIRD, FLATTENED AND DRIED. AT THE BACK OF THE CAVE, NOTHING BUT DARKNESS.» While reading the pages of this book, the reader is sometimes caught by contagious dizziness, in other times her/his eyesight is fogged by naïve myopia and in yet others, she/he inhales an atmosphere overflowing with amnesia (never ever the fine dust of the story becomes rarefied) and overexposed duplicity. «FAT CHARLIE SAW ONE THING WITH HIS EYES, AND HE SAW SOMETHING ELSE WITH HIS MIND, AND IN THE GULF BETWEEN THE TWO THINGS, MADNESS WAITED.» I hope you’ll forgive who writes for not unrolling the plot of this opera more than this. Letting ourselves be wrapped and surprised by its adventures and scents is an immersive experience only when full-frame lived, and it would be sinful to crack the fragile matter of which it is made. Rather, by going through the dioramas of this matter, we should let songs resonate, songs whose oscillatory frequencies dance in the balance among worlds that are, at the same time, dreams and the connective tissue of the universe. And, as you’ve already guessed, this tissue is made of a luminescent spider web. In the end, as it happens for all stories, let the Ouverture of this one be interpreted by Anansi while flaunting his elegant green fedora hat, and let’s dance.✎ Note on the author: Neil Richard MacKinnon Gaiman, class of 1960, is a British multifaceted and award-winning writer who certainly does not need presentation frames. Following American Gods, also Anansi Boys will soon debut on the screen in a miniseries produced by Amazon Studios. Gaiman himself is involved in its writing. [The Italian version of this review can be found here.] INCIPIT «It begins, as most things begin, with a song. In the beginning, after all, were the words, and they came with a tune. That was how the world was made, how the void was divided, how the lands and the stars and the dreams and the little gods and the animals, how all of them came into the world. They were sung. The great beasts were sung into existence, after the Singer had done with the planets and the hills and the trees and the oceans and the lesser beasts. The cliffs that bound existence were sung, and the hunting grounds, and the dark. Songs remain. They last. The right song can turn an emperor into a laughingstock, can bring down dynasties. A song can last long after the events and the people in it are dust and dreams and gone. That’s the power of songs.» Tags: Ashanti, English review, evidenza, fantasy, fantasy umoristico, inglese, letteratura fantastica, Neil Gaiman, Oscar Fantastica, umorismo, USA CORRELATI IN PRINCIPIO, IL CANTO. I RAGAZZI DI ANANSI, NEIL GAIMAN 8 Ottobre 2021 / 1 Commento Continua a leggere https://www.afrologist.org/wp-content/uploads/2021/05/Neil-Gaiman_I-ragazzi-di-Anansi-slider.jpg 844 1500 Eugenio Manassero https://afrologist.org/wp-content/uploads/2019/02/Logo-bozza-Letture-afropolitane-con-libro-tutta-scritta-con-A-bis-1030x202.png Eugenio Manassero2021-10-08 19:51:142022-07-28 09:20:49In principio, il canto. I ragazzi di Anansi, Neil Gaiman ALLA RICERCA DI UN BAMBINO SCOMPARSO NELLE OSCURE TERRE DEL NORD. LEOPARDO NERO, LUPO ROSSO DI MARLON JAMES 18 Aprile 2021 / 0 Commenti Continua a leggere https://www.afrologist.org/wp-content/uploads/2020/12/Marlon-James_Leopardo-nero-lupo-rosso_slider.jpg 844 1500 Adele Akinyi Manassero https://afrologist.org/wp-content/uploads/2019/02/Logo-bozza-Letture-afropolitane-con-libro-tutta-scritta-con-A-bis-1030x202.png Adele Akinyi Manassero2021-04-18 13:32:012021-07-19 10:40:14Alla ricerca di un bambino scomparso nelle oscure Terre del Nord. Leopardo nero, lupo rosso di Marlon James L'articolo They were sung. Anansi Boys, Neil Gaiman proviene da Afrologist.
In principio, il canto. I ragazzi di Anansi, Neil Gaiman
IN PRINCIPIO, IL CANTO I ragazzi di Anansi ✏ Neil Gaiman 8 Ottobre 2021/di Eugenio Manassero CATEGORIE: Libreria  / Narrativa  / Romanzo Tempo di lettura: 5 minuti * I ragazzi di Anansi, Neil Gaiman, Mondadori, 2018, traduzione dall’inglese di Katia Bagnoli. C‘era una volta, un ragno. Ma non era un ragno qualunque. Anzi, per l’esattezza si trattava di un ragno che era anche un dio e, per giunta, molto spiritoso e dispettoso. E amava possedere le storie. I ragazzi di Anansi (Anansi Boys, 2005) di Neil Gaiman, come tutti i libri, racconta una storia. Anzi, sarebbe più corretto affermare che canta una storia. Quella di Charles-detto-“Ciccio-Charlie” Nancy, figlio nientemeno che di Mr. Nancy a.k.a. Compè Anansi, divinità ragno appartenente alle credenze mitologiche di popoli dell’Africa occidentale. Ciccio Charlie è un ragazzo -venuto al mondo in Florida e trapiantato a Londra- goffo, grassottello e con una spiccata propensione per il sentirsi in imbarazzo. Ma, dal momento che infiocchettare un qualsivoglia pacchetto di complessità con un grazioso nastro di aggettivi non può che risultare un’operazione spicciola e inconcludente, va detto che Ciccio Charlie è molto più di questo. Un giorno, come miccia incendiaria di un monomio (perturbativo × catastrofico)2, puf!, irrompe in scena suo fratello Ragno, di cui ignorava l’esistenza. Disinvolto, seduttivo, geneticamente dotato di deità e capace di sfoderare a comando un sorriso «affascinante, impudente e maliziosamente spensierato»: per intenderci, il genere di playboy che beve il caffè «nero come la notte, dolce come il peccato». E che l’intreccio narrativo abbia inizio. I muri portanti di questo grattacielo letterario sono Rosie, fidanzata di Ciccio Charlie e anima devota ad accudire l’Altro; la signora Noah, madre di Rosie e donna dal cuore rugoso ma incline al gongolare interno; Daisy, detective tenace e integerrima la cui canzone recita «malvagi attenzione!»; e, dulcis in fundo, Grahame Coats, capo di Ciccio Charlie all’Agenzia Grahame Coats e più donnola che uomo. L’arredamento interno è invece composto da mele di cera addentate, rituali di stregoneria, funerali sbagliati, menti sollevati in modo irresistibilmente provocatorio, lime che paiono minuscoli «Buddha verdi», stormi di fenicotteri killer in picchiata e vecchi dèi rancorosi. Piroettato fra tutti i suoi innumerevoli corridoi, con attimi di afflizione, perdizione e incredulità, Ciccio Charlie si trova ad errare in luoghi simbolici senza tempo, dove il lato B della realtà sembra inzuppato in una «fantasmagoria technicolor» e dove gli avvenimenti più improbabili sgocciolano un’essenza acquea che è puro Gaiman. «PERCORRENDO IL SENTIERO LUNGO L’ESTREMITÀ DELLE MONTAGNE ALL’INIZIO DEL MONDO (SONO LE MONTAGNE ALLA FINE DEL MONDO SOLO SE SI VIENE DALL’ALTRA PARTE) LA REALTÀ SEMBRAVA STRANA E INNATURALE. QUESTE MONTAGNE E LE LORO CAVERNE SONO FATTE DEL MATERIALE DELLE STORIE PIÙ ANTICHE (SUCCEDEVA MOLTO PRIMA DEGLI ESSERI UMANI, NATURALMENTE, CHI VI HA FATTO PENSARE CHE I PRIMI A RACCONTARE LE STORIE SIANO STATI GLI UOMINI?) E LASCIANDO IL SENTIERO PER ENTRARE NELLA CAVERNA, CICCIO CHARLIE SI SENTÌ COME SE STESSE ENTRANDO NELLA REALTÀ DI QUALCUN ALTRO. ERA UNA CAVERNA PROFONDA CON IL PAVIMENTO IMBIANCATO, COMPLETAMENTE COPERTO DI GUANO. C’ERANO ANCHE PIUME, SUL PAVIMENTO, E QUI E LÀ, COME UN PIUMINO RINSECCHITO, IL CADAVERE APPIATTITO DI UN UCCELLO. IN FONDO ALLA CAVERNA NIENT’ALTRO CHE TENEBRA.» Leggendo le pagine di questo romanzo, il lettore viene colto talvolta da un contagioso senso di vertigine, in altre la vista gli si appanna di un’ingenua miopia e in altre ancora inala un’atmosfera satura di amnesia (mai, mai il pulviscolo della storia diventa rarefatto) e di doppiezza sovraesposta. «CICCIO CHARLIE VEDEVA UNA COSA CON I SUOI OCCHI E UN’ALTRA CON LA MENTE E NEL BARATRO TRA LE DUE C’ERA IN AGGUATO LA FOLLIA.» Perdonerete chi scrive per non srotolare più di così la trama di quest’opera. Lasciarsi avvolgere e sorprendere dalle sue peripezie e dai suoi odori è un’esperienza immersiva solo se vissuta full frame e sarebbe peccaminoso incrinare la fragile materia di cui è fatta. Piuttosto, attraversando i diorami di questa materia, lasciamo risuonare canzoni le cui frequenze di oscillazione danzano in bilico fra mondi che sono sogno e, allo stesso tempo, il tessuto connettivo dell’universo. E come avrete già capito, questo tessuto è fatto di una luminescente ragnatela. Infine, come accade per tutte le storie, lasciamo che l’ouverture di questa la interpreti Anansi mentre sfoggia il suo elegante cappello di feltro verde, e balliamo.✎ Nota sull’autore: Neil Richard MacKinnon Gaiman, classe 1960, è uno scrittore britannico poliedrico e pluripremiato che di certo non ha bisogno di cornici presentative. Segnaliamo con piacere che, dopo American Gods, anche Anansi Boys debutterà presto sullo schermo con una miniserie prodotta dagli Amazon Studios. Lo stesso Gaiman è coinvolto nella sua scrittura. [To read the English translation of this article, click here.] INCIPIT «Comincia, come quasi tutto, con una canzone. Al principio era il verbo, erano parole accompagnate da una melodia. È così che venne fatto il mondo, che il vuoto fu diviso, che le terre e le stelle e i sogni e gli dèi minori e gli animali… che ogni cosa venne al mondo. Con il canto. I grandi rettili furono cantati dopo che il cantore aveva finito con i pianeti, le colline, gli alberi, gli oceani e gli animali più piccoli. Furono cantate le scogliere che legano l’esistenza, i terreni di caccia, e l’oscurità. Le canzoni rimangono. Durano. La canzone giusta può trasformare un imperatore nello zimbello del paese, può far cadere dinastie. Una canzone dura ben oltre il momento in cui i fatti e le persone di cui parla sono diventati polvere e sogno. È questo il potere delle canzoni.» Tags: Ashanti, evidenza, fantasy, fantasy umoristico, inglese, letteratura fantastica, Neil Gaiman, Oscar Fantastica, umorismo, USA CORRELATI L'articolo In principio, il canto. I ragazzi di Anansi, Neil Gaiman proviene da Afrologist.