Tag - campeggio

NOTAV: 2/7 SETTEMBRE CAMPEGGIO STUDENTESCO A VENAUS, “OCCASIONE DI LOTTA, CONFRONTO, SOCIALITÀ E AGGREGAZIONE”
Inizia oggi il campeggio No Tav per studenti e studentesse delle scuole superiori: continuerà fino a domenica 7 settembre. I giovani, in arrivo da tutta Italia, si sono dati appuntamento a Venaus, provincia di Torino, luogo simbolo della lotta contro la grande opera inutile e dannosa. Sei giorni di confronto e socialità “per toccare i nodi e le contraddizioni principali” di un sistema “che ci vuole in guerra e che ci porta in una direzione di miseria generale”. Studentesse e studenti fanno propria la lotta No Tav, ispirandosi a “un movimento che in tutti i suoi anni di vita è riuscito a costruire la propria autonomia senza mai piegarsi a logiche istituzionali o dei partiti” costruendo “giorno per giorno alterità e contrapposizione di massa popolare”. Il programma, consultabile sulle pagine social del Kollettivo Studentesco Autonomo di Torino, prevede momenti assembleari, formazioni, iniziative di lotta, gite al cantiere TAV, musica e sport. Ci presentano l’iniziativa Daniele e Fabio del Kollettivo Studesco Autonomo di Torino. Ascolta o scarica
Sierra Maestra Camp 2025, in più di 500 per scrivere un futuro diverso
Si è concluso ieri il campeggio estivo delle formazioni politiche giovanili Cambiare Rotta e Opposizione Studentesca d’Alternativa (Osa), andato in scena dal 15 al 21 luglio in riva al mare di Paestum.  Il Sierra Maestra Camp, questo il nome del campeggio giunto alla quarta edizione, ha visto una settimana intensa […] L'articolo Sierra Maestra Camp 2025, in più di 500 per scrivere un futuro diverso su Contropiano.
A Foras Camp 2025
ANCHE QUEST’ANNO TORNA A FORAS CAMP! L’AForasCamp2025 si svolgerà nel territorio di Nuoro, presso il Centro giovanile diocesano “San Giovanni”, al Monte Ortobene, da venerdì 25 luglio (mattina – arrivi) a domenica 27 luglio (pomeriggio – partenze). Per registrarsi completare il form attraverso questo link: –> Form PROGRAMMA (IN AGGIORNAMENTO) A FORAS CAMP 2025 Venerdì 25 Mattina e primo pomeriggio: accoglienza e registrazione H 17:00 – 18:00: Presentazione programma e organizzazione campeggio. H 18:00 – 20:00: Seminario formativo 1: “Impariamo a difenderci dalla repressione”. A cura di Associazione Libertade. H 17:00 Manine sporche – Animazione per i più piccoli. H 20:30: Cena H 21:30: Cineforum in collaborazione con Festival Al Ard. Sabato 26 H 8:00 – 10:00 Colazione H 7:30 Zirande in su Monte. Escursione a numero chiuso nei sentieri dell’Ortobene (max 25 persone), a cura di Massimeddu. Per prenotarsi contattare il num. 3299694001. L’escursione partirà tassativamente alle ore 8:00 per concludersi alle 10:30 circa. H 9:00 – 13:30: “Nosatr*s e sa terra/Noi (altr*) e la terra”. Laboratorio separatista transfemminista a numero chiuso (max 25 persone) cura di Alice Salimbeni (Salicornia). Per info e prenotazioni scrivere a: ali.salimbeni@gmail.com. H 10:30 – 13:30: Seminario formativo 2: “Manuale di cybersecurity per attivist* e cittadin* consapevoli”, a cura di Irpimedia. H 10:30 Manine sporche – Animazione per i più piccoli. H 13:30 – Pranzo: H 16:00 – 18:00 Seminario formativo 3: “La colonizzazione sionista In Palestina dalla Nakba al 7 ottobre”. A cura dei Giovani Palestinesi. H 16:30: Manine sporche – Animazione per i più piccoli. H 18:30: Concerto con Kunturi H 20:30: Cena H 21:30 Concerto con Tenore Murales di Orgosolo e Dj Skento. Domenica 25 H 8:00 – 10:00 Colazione H 11:00 – 13:30: Assemblea dibattito “La corsa al riarmo europea e l’occupazione militare in Sardegna” H 13:30: Pranzo H 17:00: Concerto conclusivo dei Nugoro Rude.