LA CONSULTA RICONOSCE IL CONGEDO GENITORIALE ALLE COPPIE DI DONNE
La Corte costituzionale riconosce il diritto al congedo genitoriale anche nelle
coppie formate da due donne. Prima della sentenza di oggi, soltanto il padre di
una coppia etero aveva diritto al congedo di dieci giorni pagato dall’Inps.
Gli ermellini hanno infatti stabilito l’illegittimità dell’articolo 27-bis del
decreto legislativo 151 del 2001, quello cioè che non riconosce il congedo
obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne che
risultano genitori nei registri dello stato civile.
La questione era stata sollevata dalla Corte d’appello di Brescia, che aveva
ritenuto discriminatoria la legge, la quale consentiva soltanto al padre di
fruire del congedo di paternità obbligatorio, pari a 10 giorni di astensione dal
lavoro retribuiti al 100%, escludendo, quindi, dal beneficio la “seconda madre”,
nel caso in cui la coppia di genitori sia formata da due donne riconosciute
entrambe, perché iscritte nei registri dello stato civile, come madri dallo
Stato italiano.
Il commento di Angelo Schillaci, docente di Diritto pubblico comparato
all’Università La Sapienza di Roma. Ascolta o scarica