Sardegna in ostaggio: normalizzare la guerra e la militarizzazione del territorio
La reazione delle realtà sarde contro la militarizzazione dei territori è sempre
fonte di insegnamento, mai assuefatti alla normalità della guerra ma, tuttavia,
non manifestano stupore (demenziale) davanti a fatti di cronaca che per loro
costituiscono la tragica normalità.
Parliamo delle armi fatti brillare in mare o altrove, di grandi aree chiuse per
disinnescare qualche arma inesplosa, la terra sarda è soggetta ad un doppio
colonialismo ossia la presenza di multinazionali e interessi economici e
finanziari che hanno trasformato le bellezze locale in business e vecchi accordi
che hanno collocato nell’isola distaccamenti e presidi militari più che in ogni
altra Regione d’Italia
La Sardegna ospita il 65% del territorio militare del Paese pari a 374 km
quadrati, cause decennali intraprese da cittadini con sentenze talvolta
contrastanti, una parte importante della isola non bonificabile, operazione di
recupero di missili caduti in mare affidati in appalto a qualche grande impresa
produttrice “di morte”, il calendario delle esercitazioni militari pensato ad
arte per non inficiare la stagione balneare, in silenziosa sintonia con quanti
dovrebbero in teoria esigere le bonifiche.
Rompere la gabbia di silenzio attorno alle esercitazioni che poi rappresentano
la fattiva sperimentazione della guerra sui territori senza dimenticare che in
altre aree del globo le esercitazioni rappresentano una palese minaccia ad
alcuni paesi.
Il recupero di armi inesplose non è una novità, i cittadini, e noi con loro,
rivendicano da sempre trasparenza sui fatti, sulle procedure e sulle operazioni,
se poi i recuperi avvengono in piena stagione balneare vuol dire che la
escalation militarista ha raggiunto un livello tale da imporci una riflessione e
delle azioni conseguenti.
Negli anni scorsi era stato chiesto di interrompere per i mesi estivi le
operazioni che invece sono state intensificate, aumentando il numero e la
quantità dei soggetti coinvolti nelle esercitazioni militari anche i rischi
collaterali crescono come per altro le minacce di inquinamento.
Esigere poi chiarimenti e il dettaglio generico sui recuperi si scontra con i
cosiddetti obblighi di segretezza che ormai avvolgono ogni aspetto della
presenza militarista, certo che i test Nato nel Mediterraneo avvengono
prevalentemente in terra sarda e la esplosione di missili e armi varie ha un
impatto sull’ambiente e sulla salute della popolazione
Ma rinunciare a priori ad una costante opera di denuncia ci sembrerebbe una
sconfitta della ragione e per questo come Osservatorio continuiamo
quotidianamente a documentare la presenza asfissiante del militare nelle nostre
esistenze.
A tal riguardo preme portare alla luce alcuni fatti di cronaca scomparsi dai
radar (è il caso di utilizzare questa terminologia bellica) come il ferimento di
militari durante le esercitazioni (una segnalazione arriva perfino dal Canton
Vallese in Svizzera) svolte in vari paesi europei, tra questi l’Ungheria.
E oltre al ferimento di militari ci sono incidenti che coinvolgono anche civili
nello svolgimento di attività della Nato che da mesi sperimentano sui nostri
territori nuove armi e tecniche di vario genere
E qualche volta la dea bendata aiuta come nel caso dell’incidente durante
l’addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori impegnate a Pantelleria ove
due aerei si sarebbero toccate evitando un grave incidente con un terzo velivolo
finito fuori posta nell’atterraggio
L’aumento esponenziale delle esercitazioni militari rappresenta un pericolo
oggettivo per la sicurezza e incolumità dei cittadini. Per i nostri territori
visto che l’esplosione di missili e proiettili costituisce fonte di inquinamento
come anche la massiccia presenza di dispositivi militari in zone spesso protette
Assuefarsi alla idea della guerra significa ignorare questi pericoli oggettivi e
non avere la necessaria attenzione a fatti di cronaca che pur relegati in spazi
angusti dei giornali ci raccontano di un paese sempre più ostaggio della
propaganda di guerra e delle esercitazioni militari.
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università