Source - Scirocco

voci contro la società della quarantena

26/07. Musica, inchiostri, voci contro ogni carcere… e la società che ne ha bisogno
Segnaliamo questa importante iniziativa che si terrà ad Alavo- Laboratorio per l’autogestione, a Polizzi Generosa. Ecco il testo di lancio “Ha senso oggi, con un piede dentro la terza guerra mondiale, una iniziativa specifica contro il carcere? C’è ancora tempo per tenere insieme l’attenzione alle condizioni di chi è rinchiuso/a con il pensiero agli occhi … Continue reading "26/07. Musica, inchiostri, voci contro ogni carcere… e la società che ne ha bisogno"
Di radici, di vento e del senso del volo
Riportiamo qui le tappe di un piccolo dibattito cominciato con la pubblicazione del nostro articolo “Radici al vento” (che si può trovare qui: https://sciroccomadonie.noblogs.org/post/2024/08/03/radici-al-vento/), per il numero 15, ultimo, della rivista anarchica “I giorni e le notti”. Proponiamo i testi in ordine di pubblicazione, a parte il nostro primo segnalato nel link qui sopra. Il … Continue reading "Di radici, di vento e del senso del volo"
Perdenti per sempre? Perfetti per oggi!
Quando si parla di spazio si tralascia spesso di dire della sua sorella nascosta, il tempo o, meglio, dell’esperienza del tempo che in uno spazio si fa. Uno spazio in cui si sta bene è quello in cui l’esperienza del tempo – io con gli altri, io con una versione più carica di me stessa/o … Continue reading "Perdenti per sempre? Perfetti per oggi!"
Radici al vento
E’ uscito, per il numero di chiusura della rivista anarchica “I giorni e le notti”, un contributo di alcun* curatori di questo blog. Riportiamo l’introduzione qui sotto e la versione completa dell’articolo nel link in basso. In Sicilia, potrete trovare la rivista (a breve? Dipende dalle poste…), presso: Alavò- Laboratorio per l’Autogestione, a Polizzi Generosa (alavo.noblogs.org … Continue reading "Radici al vento"
Epifania d’Occidente ovvero le due facce dell’orrore
https://www.fanpage.it/…/cosa-sappiamo-del-piano…/ https://www.fanpage.it/…/giuristi-e-scienziati…/ Ecco le due notizie del giorno dall’enorme campo di sterminio in cui Israele sta trasformando Gaza. La prima attiene al terreno della prassi genocidaria, la seconda alla dimensione linguistica,  cioè delle politiche linguistiche che è giusto tenere di fronte all’annientamento di un’intera popolazione. Protagonisti della prima sono i fascisti israeliani, mentre i protagonisti … Continue reading "Epifania d’Occidente ovvero le due facce dell’orrore"
Il paesaggio e la vita
  Anche quest’anno a Polizzi Generosa si tiene, dal 8 al 17 dicembre, il festival del paesaggio1. Si tratta di una kermesse di incontri e proiezioni già criticabile in sé, separata com’è dalla quotidianità degli abitanti disastrati (non fotogenica categoria di cui ci fregiamo far parte) e tutta volta alla riduzione del territorio in paesaggio … Continue reading "Il paesaggio e la vita"
Appunti libertari sugli incendi in Sicilia e Sardegna
Abbiamo prodotto un opuscolo sugli incendi, contenenti due testi. A parte “il problema non è il fuoco” (scritto da noi e che potete leggere nel post qui sotto), contiene “Cenere e macerie”, testo di un compagno sardo uscito sulle pagine di Nurkuntra qualche anno fa. Per chi volesse delle copie cartacee, scriva a: scirocco@autoproduzioni.net. Chiediamo … Continue reading "Appunti libertari sugli incendi in Sicilia e Sardegna"
Il problema non è il fuoco
Appunti libertari sugli incendi in Sicilia “Un giorno un giornalista andò da un poeta e gli chiese: «Qualora le si incendiasse casa, lei cosa salverebbe?» Il poeta rispose: «Il fuoco» Guido Celli “Questo cosmo non lo fece nessuno degli dei né degli uomini ma sempre era, ed è, e sarà. Fuoco sempre vivente che con … Continue reading "Il problema non è il fuoco"
Guerra e repressione- Solidarietà ad Antudo e a tutti i compagni e compagne inquisite/i negli ultimi mesi
L’ingiustizia è la più grande istigazione a delinquere “…intimidire la popolazione o costringere i poteri pubblici o un’organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto o destabilizzare o distruggere le strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche e sociali di un Paese o di un’organizzazione internazionale” In queste poche righe sta racchiuso il colpo … Continue reading "Guerra e repressione- Solidarietà ad Antudo e a tutti i compagni e compagne inquisite/i negli ultimi mesi"
Sull’hub logistico-addestrativo, di isole colonie e della rivolta sempre possibile
Riportiamo un breve racconto di quello che sta succedendo nell’entroterra di montagna siciliano, perché ci sembra che i fatti riportati “parlino” del punto di saldatura tra locale e globale e, al contempo, illuminino, nell’utilizzare l’isola a mo’ di colonia, quella fusione di interessi tra stato e capitali che va sotto il nome di apparato militare-tecnoindustriale. … Continue reading "Sull’hub logistico-addestrativo, di isole colonie e della rivolta sempre possibile"
War is cool? Di poligoni militari e di isole colonie
E’ dell’otto maggio, casualmente (di quella casualità sorretta dalla velocità e necessità di militarizzare l’isola e l’intera società) lo stesso giorno in cui il governo ha finanziato il ponte sullo Stretto con 4,5 mld€, la sigla dell’accordo tra i sindaci di Gangi, Nicosia, Sperlinga, Ministero della Difesa, e Comandante Generale della Brigata Aosta, che prevede … Continue reading "War is cool? Di poligoni militari e di isole colonie"