Source - CSA LaTorre

Corsi 2022/2023 Palestra Popolare Corpi Pazzi
Riprendono le attività della Palestra Popolare Corpi Pazzi per l’anno 2022-2023! Alcune novità ci aspettano, piacevoli ritorni e qualche cambiamento di orario. Tutte le novità sono sul nostro nuovo sito LEZIONI DI PROVA A PARTIRE DA LUNEDI’ 26 SETTEMBRE PER TUTTA LA SETTIMANA, CON LO STESSO ORARIO DEI CORSI Per le lezioni di prova è necessaria la prenotazione (clicca qui per prenotarti) CONTATTI E RECAPITI Telefono: 333 5234005 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00 E-mail: palestra@csalatorre.net
Primo anno di Botaniteca
DOMENICA 18 SETTEMBRE DALLE 11:00 PRIMO ANNO DI BOTANITECA Domenica 18 Settembre la nostra meravigliosa Botaniteca compie 1 anno, che fai non vieni?  Un anno fa abbiamo costruito un giardino-aula studio: un giardino botanico ed erboristico a scopo didattico, diviso per aiuole tematiche, la cui funzione principale è quella di ospitare punti studio e lettura aperti a tutti e tutte a grandi e piccoli. Domenica 18 Settembre ti aspettiamo dalla mattina fino al tramonto per una giornata insieme tra laboratori e passeggiate! Programma: * ore 11:00 Passeggiata alla scoperta della Riserva Naturale Valle dell’Aniene * dalle 12:00 Mercatino delle piante  Scambio e baratto piante: porta le piante che vuoi. E inoltre: vendita di piante autoprodotte dalla Botaniteca a finanziamento delle attività del progetto. Nel pomeriggio: Laboratori di arti circensi a cura della Palestra Popolare Corpi Pazzi  * ore 14:30 Laboratorio di arti circensi per bambin3 di 2-3 anni accompagnat3 da unə adultə * ore 15:15 Laboratorio di arti circensi per bambin3 di 4-7 anni Laboratori in Botaniteca alla scoperta di piante e fiori e dei loro mille usi a cura della Botaniteca e del Progetto FuoriClasse * ore 15:15 Laboratorio per bambin3 di 2-3 anni accompagnat3 da unə adultə * ore 16:45 Laboratorio per bambin3 di 7-10 anni Tutti i laboratori sono gratuiti e con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA * ore 18:00 PRESENTAZIONE del CORSO di GIARDINAGGIO In funzione Cucina e Bar dalle 11:00
LIBRINEFFEMME – la radio che legge
VENERDÌ 16 SETTEMBRE DALLE 18:30 LIBRINEFFEMME – LA RADIO CHE LEGGE Parlare di libri in radio. Ma perché proprio la radio? E in che modo le radio leggono e parlano dei libri? Funziona più di una recensione social e non, più di uno spazio-panda in tv? Oltre alla promozione alla lettura, può la radio essere anche linguaggio e strumento del lavoro culturale? Il 16 settembre, dalle ore 1830, presso CSA La Torre ne parleremo a “LIBRINEFFEMME – la radio che legge“, organizzato da Tabula Rasa, la trasmissione di libri di Radio Onda Rossa. Parteciperanno: * Marino Sinibaldi * Florinda Fiamma – Radio Rai 3 * Radio Vanloon – Radio Città Fujiko * Radio Onda d’Urto * Tabula Rasa Dalle 20:30 la musica di Dj Coso
Centri Estivi 2022
DAL 13 GIUGNO RITORNA IL CIRCO RICREATIVO ESTIVO PRENOTATI SUBITO! Ritorna anche quest’anno, il Circo Ricreativo Estivo, il centro estivo che dal 2013 l’ASD Palestra Popolare Corpi Pazzi organizza tra gli spazi del Centro Sociale La Torre e la Riserva Naturale Valle dell’Aniene. SABATO 14 MAGGIO OPEN DAY DALLE 11:00 ALLE 13:00 PER DETTAGLI SULLE ATTIVITÀ E CONOSCERE IL NOSTRO STAFF E GLI SPAZI A DISPOSIZIONE. Di seguito tutte le informazioni sulle attività e le modalità di iscrizione. . COMPILA ONLINE IL MODULO DI ISCRIZIONE Queste le principali novità dal punto di vista organizzativo: * quest’anno riproporremo il PASTO incluso nel contributo settimanale; * occorrerà essere molto più rigorosi di quanto vorremmo con le prenotazioni; * i contributi settimanali saranno differenziati secondo ISEE; * NON sarà possibile la frequenza giornaliera; * ogni turno settimanale sarà subordinato al raggiungimento di 35 prenotazioni. Per quanto riguarda le attività: * la maggior parte dell attività saranno svolte ALL’APERTO; * le uniche attività al chiuso, se consentite, saranno quelle specifiche sulle arti circensi, all’interno della palestra; * in caso di maltempo l’attività potrà non essere garantita; * l’attività sarà organizzata per piccoli gruppi, in linea con quanto previsto dalle linee guida ministeriali; * gli ingressi e le uscite dei bambini saranno contingentati; * l’ingresso avverrà dalle 08:30 alle 09:30 dal lunedì al venerdì; * l’uscita avverrà tra le 15:00 e le 16:00. QUOTE SETTIMANALI Il contributo-base settimanale è di 110 € a bambina/o., comprensivo di merenda e pranzo. Sulla base dell’ISEE 2022, a chi ce ne farà richiesta, si applicheranno delle riduzioni, secondo il seguente schema: ISEE 2021Contributo settimanalePosti settimanali disponibiliFASCIA 1 – da € 0 a € 8.000€ 60,0010FASCIA 2 – da € 8.001 a € 20.000€ 75,0010FASCIA 3 – da € 20.001 a € 40.000€ 90,0010FASCIA 4 – da € 40.000 a € 60.000€ 100,0030FASCIA 5 – oltre € 60.0001€ 110,00– Le riduzioni verranno accolte in base all’ordine di arrivo della prenotazione. PRENOTAZIONI E PAGAMENTI Verrà privilegiato il pagamento anticipato e per forma elettronica. La prenotazione si considererà valida dopo l’invio del modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, unitamente al certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica in corso di validità e al pagamento anticipato delle quote settimanali richieste. Verrà data priorità a chi prenota almeno 3 turni settimanali. CONTATTI E RECAPITI Durante le settimane di funzionamento del Centro Estivo la Segreteria sarà aperta tutti i giorni dalle 08:30 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 17:30. Prima del 13 giugno l’orario di segreteria è dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00. Telefono segreteria: 333 5234005 E-mail: palestra@csalatorre.net
Pasquetta Liberata 2022
18 APRILE 2022 DALLE 11:00 AL TRAMONTO BIVACCO COLLETTIVO INGRESSO LIBERO Dalle 11.00 al Tramonto, resuscitiamo i nostri corpi nel parco della Valle dell’Aniene. SOUND SYSTEM AREA Alle selezioni: * ORANGE BEAT SOUND SYSTEM * L.BEAT * LIVICATION * MARIO DREAD * RADIO TORRE CREW * THE REBEL TRATTORIOLA E BARETTO IN FUNZIONE BUONA PASQUETTA! Liberata e autogestita è meglio! e ricorda.. *  NO FUOCHI A TERRA *  Cani al guinzaglio La Torre si trova all’interno di una Riserva Naturale e da sempre curiamo noi la pulizia del parco attiguo al Centro Sociale  È molto faticoso per noi gestire lo smaltimento straordinario di grosse quantità di rifiuti prodotti in poco tempo. Aiutaci e lunedì RIPORTATI A CASA I TUOI RIFIUTI Riutilizza i tuoi sacchetti oppure chiediceli al bar. È un piccolo gesto di autogestione che ci rende tuttə più consapevoli dei rifiuti che produciamo e che permette di lasciare il parco pulito con poco sforzo
Escursione sul Monte Tancia
Ricorre quest’anno il 78mo anniversario della battaglia del Monte Tancia, una tappa ormai fondamentale nell’ambito delle tante iniziative incentrate sulla memoria storica e sull’antifascismo che caratterizzano il periodo primaverile nella città di Roma. Domenica 10 Aprile andremo sul Monte Tancia, ripercorreremo i luoghi di quella battaglia, ricorderemo le vittime del nazifascismo, celebreremo gli eroi della resistenza, quelli di ieri come quelli di oggi. Sì perché la resistenza non è solo un momento fondamentale della nostra storia passata, ma lo è anche di quella presente e futura. Resistenza è qualcosa che viviamo tutti i giorni, nelle nostre lotte quotidiane, nei nostri territori, nei nostri spazi, nelle nostre iniziative e attività. — Per informazioni e prenotazioni: palestra@csalatorre.net 3335234005 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00 Per prenotare clicca qui: https://form.jotform.com/220894301904352 Programma della giornata: * 8.15 Appuntamento al csoa La Torre, colazione e racconto della giornata * Ritrovo ore 9.30/10 nella piazza di Poggio Mirteto con gli altri gruppi e partenza (in macchina) per l’escursione * 13.00 Pranzo. È possibile prenotare il pranzo tutt* insieme in un bivacco lì vicino Menù completo: * 1 piatto zucca fritta con olive * 1 piatto fagioli all’uccelletta * 1 piatto grigliata mista di maiale autoprodotto ( salsiccia, braciola, costarella) Costo 20€ Il 7 Aprile del 1944 il Monte Tancia, nei dintorni di Poggio Mirteto, fu teatro di una durissima battaglia tra le forze della resistenza e quelle nazi-fasciste. Sul luogo, nel corso dei mesi immediatamente precedenti, alle forze partigiane sabine se ne erano aggiunte altre provenienti da Roma, al punto da renderlo in breve tempo uno dei capisaldi della resistenza romana e laziale. Proprio per questo fu oggetto di un attacco in grande stile da parte di reparti nazisti e fascisti: all’alba del 7 Aprile un’intera divisione di soldati dell’Asse cominciarono a stringere un cerchio di morte intorno al nucleo partigiano. La battaglia fu durissima. Spezzato l’accerchiamento, le forze partigiane riuscirono a fuggire, ma alcuni, rimasti indietro a difendere fino all’ultimo la postazione, furono trucidati sul posto. In seguito al fallimento dell’operazione, le forze nazi-fasciste si vendicarono delle perdite massacrando partigiani e civili rastrellati nei paesi limitrofi della Sabina. — Scheda Tecnica Difficoltà: E Dislivello: circa 150 m Quota massima: 916 m s.l.m. Tempo di andata: 1 ora Tempo di ritorno: 1 ora Itinerario segnato: Si
1980 – 2022 Valerio vive: MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA
MARTEDI 22 FEBBRAIO 2022 UN FIORE PER VALERIO VERBANO CORTEO ANTIFASCISTA Appuntamento alle ore 16:30 in via Monte Bianco 156. Partenza del corteo prevista per le ore 17:00. 1980 – 2022 VALERIO VIVE LA RIVOLTA CONTINUA  Il 22 febbraio del 1980 Valerio Verbano, studente di 18 anni militante dell’Autonomia Operaia, veniva assassinato da un commando neofascista davanti agli occhi dei genitori Carla e Sardo. A distanza di quarantadue anni non conosciamo i nomi degli esecutori materiali dell’omicidio, ma la storia di Valerio è iscritta nella coscienza collettiva della città di Roma e non solo, memoria antagonista e partigiana, indisponibile a ogni pacificazione. Anche quest’anno torneremo ad attraversare i quartieri di Montesacro e Tufello, per una manifestazione a cui parteciperanno spazi sociali, movimenti per il diritto all’abitare, il sindacalismo conflittuale, realtà sociali e della solidarietà, e che sarà aperto dagli studentə che, occupando oltre sessante scuola e con una mobilitazione permanente in questi mesi, in questo momento rappresentano la principale forma di opposizione alle politiche del governo di unità nazionale di Draghi. Ci troveremo dietro gli striscioni e le bandiere dell’antifascismo militante che continua a essere in grado di rispondere e cacciare dai nostri quartieri i gruppi fascisti, e insieme alle tante realtà sociali e del mutualismo che combattono i tentativi continui di innescare la guerra tra poveri, costruendo nei nostri territori una fitta trama di solidarietà diventata indispensabile a molti dentro la pandemia e la crisi che ha innescato. Un appello alla mobilitazione anche per la Roma democratica a partecipare a un corteo che sa accogliere pratiche e resistenze diverse, generazioni differenti, per dire no al razzismo di Stato, ai rigurgiti fascisti e una società patriarcale. Crediamo necessario oggi più che mai unire insieme le resistenze che già esistono, ma soprattutto mobilitarci e organizzare nuove lotte, per la giustizia climatica e sociale, per ribaltare lo stato di cose presente, fuori dalla miseria di un presente fatto di disuguaglianze e oppressione. In ogni casa e scuola occupata dietro ogni barricata Valerio vive!  Compagnə Martedì 22 febbraio via Monte Bianco Ore 16.30 un fiore per Valerio Ore 17.00 corteo
Laboratori Fuoriclasse
IL PROGETTO FUORICLASSE RIPARTE! A partire da Marzo 2022, due appuntamenti al mese per bambine e bambini di 2 – 3 anni nel contesto unico della Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Proporremo laboratori ludico-educativi a contatto con la natura che stimoleranno le abilità sociali, manuali, creative e psicomotorie delle/i partecipanti creando allo stesso tempo piacevoli momenti di condivisione tra adulte/i e bambine/i. Esplorazione e osservazione della natura, piccoli lavori di giardinaggio, creazione di semplici manufatti a partire da elementi naturali e/o di recupero, letture guidate saranno solo alcune delle tante attività svolte all’aperto. L’esplorazione del corpo e delle sue possibilità e la manipolazione degli oggetti verranno invece proposte nel contesto protetto della palestra, uno spazio attrezzato e sicuro per avventurarsi nella scoperta del fantastico mondo del circo. La socialità e il rispetto del gruppo saranno elementi sempre presenti nei diversi spazi e momenti di gioco. A CHI È RIVOLTO Bambine/i di 2-3 anni accompagnati da una figura adulta di riferimento. Gruppi di massimo 10 bambine/i. PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI SABATO 5 MARZO – LABORATORIO CREATIVO NEL PARCO – MODULO DI PRENOTAZIONE SABATO 19 MARZO – MICRO CIRCO IN PALESTRA – MODULO DI PRENOTAZIONE SABATO 9 APRILE – GIARDINAGGIO E NATURA – MODULO DI PRENOTAZIONE SABATO 30 APRILE – MICRO CIRCO IN PALESTRA – MODULO DI PRENOTAZIONE DOMENICA 15 MAGGIO – AVVENTURA NEL PARCO – MODULO DI PRENOTAZIONE SABATO 21 MAGGIO – MICRO CIRCO IN PALESTRA – MODULO DI PRENOTAZIONE DOVE Appuntamento alle 10:00 presso la Palestra Popolare Corpi Pazzi del CSA La Torre. Via Bertero, 13 – Roma. COME PARTECIPARE Attività su prenotazione. OCCORRE COMPILARE il modulo di prenotazione PER OGNI LABORATORIO a cui si vorrà partecipare. Le prenotazioni verranno aperte separatamente per ogni laboratorio. È richiesta la quota associativa dell’ASD Palestra Popolare Corpi Pazzi. Contattateci scrivendo a palestra@csalatorre.net oppure telefonando al 3335234005 dal Lunedì al Venerdì dalle 14:00 alle 20:00
CaccialNatale – Pranzo di Fine Anno
DOMENICA 12 DICEMBRE – PRANZO DI FINE ANNO Dopo un anno di pausa torna a grande richiesta il nostro “Pranzo di Fine Anno”. Un appuntamento di festa e aggregazione, per salutarci prima della pausa di fine anno, per passare insieme una mattinata divertente e conviviale e per sostenere e finanziare tutte le attività della PALESTRA POPOLARE CORPI PAZZI. Sostieni lo Sport Popolare. Non mancare! La giornata si svolgerà all’aperto, in caso di previsioni di brutto tempo verrà quindi annullata e riprogrammata. PROGRAMMA DELLA GIORNATA  * dalle 11:00 “CACCIALNATALE”  una caccia al tesoro a squadre nel Parco dell’Aniene. ISCRIZIONI OBBLIGATORIE ENTRO IL 10 DICEMBRE qui: https://form.jotform.com/213353578983064 * dalle 13:00 Pranzo INFORMAZIONI: * La caccia al tesoro si svolgerà all’aperto. * Si partecipa a squadre composte da minimo 3 fino a massimo 6 persone. * È possibile compilare il modulo anche senza già avere una squadra formata, ci pensiamo noi  * Non ci sono limiti di età. * Le tipologie di prove da superare sono di varia tipologia: creative, logiche, fisiche, sensoriali… assortitevi! * La caccia al tesoro terminerà in ogni caso alle 13:00.
TREK2GETHER – 07/11/2021 Serra di Celano
Riprendono le escursioni in montagna organizzate dalla Palestra Popolare Corpi Pazzi Il 7 Novembre la meta è la Serra di Celano, nel parco naturale regionale Sirente-Velino, da dove si può vedere uno dei panorami più belli d’Abruzzo. Per partecipare occorre compilare questo modulo. È richiesta la tessera associativa dell’ASD Palestra Popolare Corpi Pazzi. Chiamaci per sapere come associarti! Per informazioni e prenotazioni: palestra@csalatorre.net 3335234005 dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00 * In caso di maltempo faremo laboratori per grandi e bambini/e di avventura e sopravvivenza presso la nostra associazione, mentre l’escursione sarà rimandata. Avvertiremo per tempo chi avrà prenotato. PROGRAMMA DELLA GIORNATA * 8.00 Ritrovo @CSOA La Torre (e piccola colazione) * 8.30 Partenza con le proprie macchine verso l’imbocco del sentiero (circa 1 ora e mezza) * 10.00 Inizio escursione * 13.00 c.ca pranzo (al sacco) * 15.30 ritorno alle macchine Scheda Tecnica * Difficoltà: E * Dislivello: 450 m * Quota massima: 1923 m s.l.m. * Tempo di andata: 2 ore * Tempo di ritorno: 1 ora 30 min * Itinerario segnato: Si Equipaggiamento * Merenda al sacco; scarpe da trekking; almeno 1L di acqua a testa; * Abbigliamento consigliato: giacca a vento, un k-way, un maglione/pile pesante (arriviamo quasi a 2000m, potrebbe fare parecchio freddo!) Pedaggio a/r di 24€ ca Il Monte Tino (detto anche Serra di Celano) è una montagna dell’appennino abruzzese che con i suoi 1923 m svetta alle spalle della cittadina marsicana. Raggiungibile da diversi punti offre, una volta raggiunta, un meraviglioso panorama a 360° sull’intera Piana del Fucino (dove fino a 150 anni fa era l’antico lago, terzo più grande d’Italia per estensione) e sul gruppo montuoso circostante (Majella, Velino, Gran Sasso, Monti Simbruini). A mezza costa sul monte Tino a 1835 m s.l.m. si trovano le tracce del nucleo originario di Celano. La montagna è inclusa nell’area protetta del parco naturale regionale Sirente-Velino istituito nel 1989; nel 2005 è stata indicata tra i siti di interesse comunitario dell’Abruzzo, unitamente alle gole di Celano e alla val d’Arano di Ovindoli all’imbocco dell’altopiano delle Rocche. Dalla vetta del monte Tino è possibile ammirare la sottostante città di Celano dominata dal castello Piccolomini, la piana del Fucino e la città di Avezzano, il monte Velino, la Majella, le cime che circondano l’altopiano delle Rocche e il Gran Sasso d’Italia e in lontananza oltre il Fucino e i piani Palentini, i monti Carseolani, i monti Cantari e i monti Ernici, e a sud-ovest la Serra Lunga e parte dei monti Marsicani.