Source - stakka stakka – Radio Blackout

Since 1992 One Station Against The Nation

Black Holes dal 9 al 15 Maggio 2025
                                Lunedì 09 ore 21,00 – ENI greenwashing 31 minuti [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si […]
StakkaStakka 4 giugno 2025 – Radio e comunità nel mondo, intervista a Francesco Diasio@0
  Intervista a Francesco Diasio, esperto internazionale di comunicazione per lo sviluppo presso la Food and Agriculture Organization (FAO) e autore di “Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo” (Altreconomia). Insieme abbiamo parlato della sua esperienza nel costruire radio comunitarie in giro per il mondo e in situazioni di crisi. Discutiamo di metodi […]
StakkaStakka 4 giugno 2025 – Radio e comunità nel mondo, intervista a Francesco Diasio@1
  Intervista a Francesco Diasio, esperto internazionale di comunicazione per lo sviluppo presso la Food and Agriculture Organization (FAO) e autore di “Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo” (Altreconomia). Insieme abbiamo parlato della sua esperienza nel costruire radio comunitarie in giro per il mondo e in situazioni di crisi. Discutiamo di metodi […]
Stakka Stakka 255 – Outlier.ai@1
Partiamo con un’intervista a Donatella, linguista ed esperta di media studies che ci riporta la sua esperienza da addestratrice di Large Language Models e non solo. Ci siamo concentrati su Outlier, un’azienda che cerca di fare da tramite tra le grandi corporazioni e le persone a cui vengono affidati i cosidetti microtask, piccole mansioni parcellizzate […]
Stakka Stakka 255 – Outlier.ai@0
Partiamo con un’intervista a Donatella, linguista ed esperta di media studies che ci riporta la sua esperienza da addestratrice di Large Language Models e non solo. Ci siamo concentrati su Outlier, un’azienda che cerca di fare da tramite tra le grandi corporazioni e le persone a cui vengono affidati i cosidetti microtask, piccole mansioni parcellizzate […]
StakkaStakka 18 aprile 2025 – Intervista su DeepSeek e letture cosmiche@2
  Intervista a Thomas Le Bonniec, autore insieme ad Antonio Casilli del report The human cost of deepseek. Gli autori sono ricercatori presso il Diplab, dipartimento interdisciplinare del Politecnico “Telecom Paris” che studia la componente sociale del lavoro di piattaform. [Scarica l’intervista] Lettura delirante della traduzione del racconto How To Get A Common Lisp Job […]
StakkaStakka 18 aprile 2025 – Intervista su DeepSeek e letture cosmiche@1
  Intervista a Thomas Le Bonniec, autore insieme ad Antonio Casilli del report The human cost of deepseek. Gli autori sono ricercatori presso il Diplab, dipartimento interdisciplinare del Politecnico “Telecom Paris” che studia la componente sociale del lavoro di piattaform. [Scarica l’intervista] Lettura delirante della traduzione del racconto How To Get A Common Lisp Job […]
StakkaStakka 18 aprile 2025 – Intervista su DeepSeek e letture cosmiche@0
  Intervista a Thomas Le Bonniec, autore insieme ad Antonio Casilli del report The human cost of deepseek. Gli autori sono ricercatori presso il Diplab, dipartimento interdisciplinare del Politecnico “Telecom Paris” che studia la componente sociale del lavoro di piattaform. [Scarica l’intervista] Lettura delirante della traduzione del racconto How To Get A Common Lisp Job […]
StakkaStakka 9 aprile 2025 – Il ciclo della CO2
   Allargando i nostri orizzonti, delegando i nostri approfondimenti, oggi ci facciamo aiutare da un ricercatore in Chimica che si occupa da diversi anni di CO2 per capire quali siano realmente le difficoltà che l’aumento di questo gas serra nell’atmosfera ci costringe ad affrontare. Affrontando i tre ambiti principali – stoccaggio, cattura, conversione – cerchiamo […]
StakkaStakka 2 Aprile – Linguistica di IA
Oggi puntata monografica in cui abbiamo intervistato Giorgia, una ricercatrice in linguistica riguardo alla definizione, applicazione e limiti dei modelli linguistici nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Con tanto di musica d’accompagnamento un pezzo di techno afghana soviet synth wave kazaka (Roza Rymbaeva)
Black Holes dal 24 al 30 Marzo 2025
Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città – Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]: DIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA IL PERICOLO DELLA CURA interventi: 1 Luca Negrogno, sociologo 2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra) 3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo […]