
La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense
Roma Ricerca Roma - Thursday, February 27, 2025Dialoghi Costituenti. Secondo Incontro: La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense fra Piramide Cestia e Nathan
Il piazzale Ostiense è un luogo importante di Roma: un’incredibile concentrazione di patrimonio storico, architettonico, archeologico – la Piramide Cestia e Porta San Paolo, le Mura Aureliane e il Palazzo delle Poste di Libera – che si dirama verso i quartieri di Testaccio, San Saba, Miani, Ostiense, Garbatella, dove tuttora i residenti custodiscono la memoria storica della Roma operaia e della Resistenza. Gli edifici industriali – ex Mattatoio e Gazometro, Centrale Montemartini e ex complesso dell’ENEL – sono in parte stati trasformati per ospitare attività culturali, museali e formative, con le sedi dell’Università degli Studi Roma Tre.
Le stazioni di Roma- Lido e Ostiense, la linea B della metropolitana, le grandi corsie preferenziali per autobus e tram fanno di questa parte di Roma anche un grande nodo di mobilità pubblica a cui si aggiunge quella privata su gomma.
Nonostante i numerosi interventi degli ultimi trenta anni, valore e bellezza del luogo sono quasi invisibili: pensato e dunque percepito come spazio di transito, privo di qualità urbana.

Ma il piazzale può diventare una piazza, se si qualificano le aree pedonali e gli attraversamenti, se si ottimizza e potenzia il trasporto pubblico, liberando dal traffico e dall’inquinamento i monumenti e la popolazione residente. Piazzale Ostiense può e deve rappresentare un nuovo paradigma per Roma, da città congestionata dal traffico privato e turistico, a città dei pedoni, dei tram, delle ferrovie urbane e delle piste ciclabili. Una città moderna, pronta ad affrontare i cambiamenti climatici già in atto attraverso nuove politiche di mobilità, riqualificazione urbana con stop al consumo del suolo, con aree verdi e grandi camminamenti pedonali.
Per questo come Roma Ricerca Roma pensiamo che si debba ragionare sul breve e sul lungo periodo, inserendo idee che possono essere realizzate rapidamente in una visione d’insieme.
Il Parco lineare delle Mura Aureliane e l’archeo-tram possono essere il punto di partenza per avviare una trasformazione che deve coinvolgere tutti i soggetti interessati.
Per questa ragione invitiamo tanti attori diversi a parlarne in una iniziativa pubblica che si terrà il 27 febbraio 2025 alle ore 17.00 a Testaccio alla sede di Roma Tre, piazza Orazio Giustiniani 4, aula Musmeci.
L'articolo La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense proviene da Roma Ricerca Roma.