Il nostro Agosto Narrativo si apre con un racconto il cui titolo non evoca
esattamente l’estate ma qualcosa che ha a che fare…
L'articolo Piccoli fuochi sotto la neve sembra essere il primo su L'INDISCRETO.
I consigli della redazione, e di chi per questa rivista nutre dell’affetto, su
cosa leggere ora che abbiamo tutti un po’ di tempo…
L'articolo I consigli di lettura per l’estate 2025 sembra essere il primo su
L'INDISCRETO.
Non sempre la fame è un disastro naturale. Spesso è un progetto politico, una
tecnologia del dominio che sottrae silenziosamente vita, voce e…
L'articolo La fame come strumento politico sembra essere il primo su
L'INDISCRETO.
2000 caratteri per parlare di un libro, ogni settimana o quasi, per chi legge
L’Indiscreto e vuole leggere ancora di più. In copertina,…
L'articolo Ci muove il desiderio, Giada Bonu Rosenkranz sembra essere il primo
su L'INDISCRETO.
Davide Susanetti esplora il significato profondo di mistica, mistero e
iniziazione, risalendo alle loro radici greche. Un viaggio tra etimologia e
filosofia per…
L'articolo Il senso iniziatico della parola sembra essere il primo su
L'INDISCRETO.
C’è chi nega che l’IA sia davvero intelligente. Esperti che dicono, in sostanza,
che si tratta solo di statistica. Non di capire il…
L'articolo I Don Ferrante della IA sembra essere il primo su L'INDISCRETO.
Nelle aule dei tribunali, il linguaggio non è mai neutro. Può chiarire o
confondere, proteggere o escludere. Dai tecnicismi giuridici alle trascrizioni
errate,…
L'articolo Violenze linguistiche in ambito giudiziario sembra essere il primo su
L'INDISCRETO.
2000 caratteri per parlare di un libro, ogni settimana o quasi, per chi legge
L’Indiscreto e vuole leggere ancora di più. In copertina,…
L'articolo L’impero della neomemoria, Heriberto Yépez sembra essere il primo su
L'INDISCRETO.
Come Rachel Carson ci porta a immaginare il mondo da un altro punto di vista,
quello della profondità. In copertina un’opera di Marsden…
L'articolo Dove la luce non arriva sembra essere il primo su L'INDISCRETO.
In un tempo di Indicazioni sempre più prescrittive, questo testo propone una
pedagogia rizomatica, ispirata a Deleuze, Guattari e Nishitani. Non
necessariamente un…
L'articolo La terapia non ci salverà: verso nuove pratiche di vicinanza sembra
essere il primo su L'INDISCRETO.