L’accanimento del governo Meloni sui più vulnerabili è ormai cosa nota e non
certo nascosta. L’idea di risolvere le problematiche delle carceri italiane e la
drammaticità dei suicidi in cella...
Ripartiamo con la nuova stagione analizzando i dati aggiornati del ministero
della Giustizia sulla situazione delle carceri del nostro paese. Verità e
giustizia per Danilo Riahi, ragazzo morto di carcere nell’IPM...
Lo avevamo annunciato quando le anime belle della “sinistra” istituzionale
guardavano altrove e puntualmente ne abbiamo avuto conferma: l’apertura di una
sede neofascista a Cesena avrebbe comportato una serie di...
Pinelli è inquieto mentre nel gelo di dicembre sobbalza sull’acciottolato delle
strade di Milano in sella al suo Benelli rosso. L’anno magico della Luna e
della rinascita libertaria si sta...
Se è lo sguardo onnipervasivo dello Stato a essere il tratto distintivo del
modello carcerario occidentale, esistono nel Sud del mondo sperimentazioni che
deviano quello sguardo trasformando il carcere in...
Il 4 agosto, dopo rapidi lavori di riconversione che quasi mai si sono visti per
altri edifici di pubblica utilità, è stato inaugurato il nuovo IPM de L’Aquila.
La cerimonia...
“Di vita non si muore”Un altro mondo è ancora possibile? Chi era Carlo Giuliani?
In tanti conoscono gli ultimi attimi della sua vita, interrotta in Piazza
Alimonda a Genova il...
La ricerca della libertà di un reduce dal carcere Corpi chiusi, murati, ridotti
a numeri: L’amore in gabbia non è un memoir di redenzione. È un’inchiesta
incarnata, un atto politico, un’indagine civile...
“Naharina” significa “il popolo del fiume”, ed è il nome attribuito dagli
antichi egizi alle popolazioni che vivevano nei pressi dei fiumi Eufrate e
Khabur, in Siria. Attualmente l’acqua scorre...
La banalità del male al processo Stella Maris. Un’operatrice prende alle spalle
un ragazzo e gli stringe il collo da dietro con il braccio serrato intorno alla
gola. Il ragazzo...