“Di vita non si muore”Un altro mondo è ancora possibile? Chi era Carlo Giuliani?
In tanti conoscono gli ultimi attimi della sua vita, interrotta in Piazza
Alimonda a Genova il...
La ricerca della libertà di un reduce dal carcere Corpi chiusi, murati, ridotti
a numeri: L’amore in gabbia non è un memoir di redenzione. È un’inchiesta
incarnata, un atto politico, un’indagine civile...
“Naharina” significa “il popolo del fiume”, ed è il nome attribuito dagli
antichi egizi alle popolazioni che vivevano nei pressi dei fiumi Eufrate e
Khabur, in Siria. Attualmente l’acqua scorre...
La banalità del male al processo Stella Maris. Un’operatrice prende alle spalle
un ragazzo e gli stringe il collo da dietro con il braccio serrato intorno alla
gola. Il ragazzo...
Cambiare il campo! Per la Convergenza Agroecologica e Sociale Cambiare il Campo
è un gruppo di attiviste e attivisti, contadine e contadini, di diverse zone
d’Italia, provenienti da diverse realtà,...
Misure di sicurezza e case lavoro. In Italia, quasi trecento persone si trovano
recluse, per un tempo indeterminato dopo l’espiazione della propria pena, in una
delle nove strutture penitenziarie adibite...
Due giorni di dibattiti e proiezioni nell’ambito della mostra diffusa: “Il Museo
Disperso. Foreigners in Their Homeland Bologna” martedì 3 giugno, ore
14:30-19:00 Cinema come Spazio di Prefigurazione Politica Proiezioni...