Il Capo, il servo, lo schiavo e le amantiLo sciopero di qualche giorno fa dei lavoratori Domino’s, il primo da quando la
pizza americana è sbarcata sulla penisola, ha saputo mostrare un quadro dalle
tinte forti e ben definite. I personaggi si sono susseguiti su un teatro di posa
apparecchiato dalla lotta, un dramma consumato in un piano sequenza tra il
grottesco e il fin troppo serio. Un quadro chiaro ma tutt’altro che immune dalla
complessità che distingue il mondo del lavoro e che viene bene a galla quando è
scosso dai fremiti, seppur a malapena accennati, del conflitto, di chi si batte
per sé e per i propri bisogni senza più sottostare ai ritmi e ai limiti imposti
dall’azienda.
Qui non si vuole raccontare in modo didascalico gli avvenimenti di sabato 29 e
domenica 30, tutto sommato nulla di eccezionale e ben riportati dagli strumenti
di comunicazione autonomi di questi lavoratori (per un riassunto dei comunicati,
anche qualora non aveste facebook, ecco qua). Quanto piuttosto giocare con gli
stessi personaggi che lo sciopero ha privato di ogni maschera e provare a
tratteggiarne alcune caratteristiche che sono venute a galla, sotto l’occhio
scrutatore di un compagno che partecipa a questa lotta. Nulla di assoluto o
universale, ma comportamenti emersi dallo scontro diretto, dalle battutine
sussurrate a margine o nei cori lanciati per strada, dalle assemblee e dagli
sfoghi, dai tavoli di trattativa come dai tavolini dei bar un attimo prima e un
attimo dopo, a sciogliere la tensione accumulata. Caratteristiche e
comportamenti dei vari personaggi che potrebbero di nuovo ripresentarsi e dai
quali si può trarre qualche indicazione utile per il futuro.
Il Capo
Il Capo ha mille nomi: CEO, Head of Operation, Amministratore Delegato, General
Manager, padrone, ecc. Il Capo ha mille facce e sa bene quale scegliere
all’occorrenza: severa, amichevole, falsamente interessata, realmente
interessata, bramosa, preoccupata, ecc. Il Capo davanti a un imprevisto causato
da malumori che esplodono dall’interno dell’azienda, quando inizia a perdere
soldi, inizia anche a perdere la faccia e non sempre sa quale usare e come
usarla: prima si incazza, poi ricatta, tenta di portare a casa il massimo
risultato col minimo sforzo, poi ci ripensa, poi si rassegna, poi arriva e ti
ascolta facendoti credere che anche tu…ultima ruota del carro, vali!
Il Capo fa promesse che può mantenere perché ha dalla sua l’economia, il
calcolo, ma le richieste spesso sono anti-economiche, sopratutto se si vuole il
meglio non solo per sé ma per tutte le ultime-ruote-del-carro. Allora il Capo
cerca di piegare le richieste, nate dalle loro esigenze reali e materiali, ai
suoi interessi ossia quelli dell’azienda. Fa credere loro che ogni cosa concessa
è per loro ma perché è per l’azienda, per farla funzionare meglio … è per
l’azienda ma perché è per loro, per valorizzarli a pieno. Infatti il Capo sa
come funziona la macchina ma non interessa sapere com’è il lavoro. Così
concederà loro sempre il minimo, cercherà sempre di dividere le
ultime-ruote-del-carro accontentandone alcune e temporeggiando con altre … in
vista di una crescita futura per tutti, ossia per chi dimostrerà di meritarlo.
Il Capo infine, prima di andarsene e prima di tornare ai suoi calcoli per capire
il modo migliore per evitare il patatràc, ti ricorda una cosa molto importante:
“Tu, schiavo, ogni volta che lavori e indossi quella divisa rappresenti il mio
prodotto … per cui, sorridi!”
Lo schiavo
Lo schiavo la beve, la beve, la beve … e poi non beve più. Lo schiavo non ha
nulla se non le sue catene, non può disporre liberamente delle proprie azioni:
corre assetato quando c’è un briciolo di lavoro, se ne va a calci in culo quando
il lavoro finisce in anticipo … e nel tempo libero pensa a come farà senza di
esso. Lo schiavo la beve, la beve, la beve, ma quando non beve più ha un solo
obiettivo: inceppare la macchina e nel tempo libero pensare a tutto quello che
potrebbe fare senza di essa.
Però il Capo fa le sue promesse e la vita è agra, così si viene a compromessi e
si accetta quel che si può. Ma quel che si può dipende anche dalla forza che si
sprigiona, dal coraggio di osare, dalla voglia di usare tutto il tempo a
disposizione per incontrare nuovi schiavi e invitarli a guardare la macchina con
nuovi occhi, ostili, a dare sfogo a questa ostilità. Lo schiavo fa parlare i
suoi bisogni e i suoi desideri, ma… attenzione, perché basta poco che sotto le
lusinghe del padrone e la sua lingua adulatrice e biforcuta la forza che unisce
i bisogni degli schiavi si trasformi in una nuova debolezza: quella di pensare
solo a se stessi. Quando il Capo restringe l’offerta può costringere gli schiavi
a pensare di salvarsi da soli, a portare a casa la pelle a discapito degli altri
e nella peggiore delle ipotesi iniziare a parlare la lingua stessa del padrone.
Perché anche dal più acerrimo schiavo può nascere un docile servo.
Il servo
Forse sarebbe meglio dire i servi, ne esistono tanti e di differenti gradazioni.
Il servo più grande applica il calcolo del padrone, a volte severo a volte
amichevole, in entrambi i casi punterà a spremere lo schiavo e a fargli fare ciò
che vuole, che sia correre o andarsene. Il servo non dice mai la verità, ciò che
pensa, e se lo dice ha lo stesso tono di quando mente. Il servo si smaschera
solo nel momento del fastidio, quando il Capo inizia a perdere i soldi e vede la
possibilità che gli faccia il culo!
Il servo minore lavora a testa bassa, si lamenta tra i denti ma non morde mai,
condivide i mali di molti schiavi ma non si ribella per scelta, spesso sperando
di cavalcare l’onda quando la forza degli schiavi si romperà contro gli scogli
dei Capi. Il servo dice di comprendere lo schiavo ma poi sussurra parole di
scoraggiamento, che tanto è inutile fare qualsiasi cosa, che il Capo non ha i
soldi per soddisfare le esigenze degli schiavi, che è meglio pensare a se
stessi. Il servetto si giustifica quando gli schiavi iniziano a dare fastidio,
si appella alla libertà di continuare a lavorare, al diritto di avere idee
diverse ma in fondo sa che in quel momento si sta schierando, sta prendendo
posizione e con la sua “libertà” sta di fatto osteggiando le possibilità di vita
degli schiavi ribelli.
Ma occhio a non cadere in errore, perché spesso un servo apparente è in realtà
uno schiavo impaurito, ad esempio con una famiglia aggrappata a quel poco che ha
da perdere. Infine per quanto si possa odiare un servo la vita è piena di
sorprese, la lotta è una di queste e può regalare a un servo la voglia e la
consapevolezza di diventare uno schiavo che inizia a ribellarsi, a patto di
rompere evidentemente col suo passato e con la lingua dei padroni.
Le amanti
Le amanti lo fanno per passione, per amore, per solidarietà, per rafforzare se
stesse, per odio verso tutti i Capi. Le amanti sono altri schiavi che si sono
sollevati contro altrettanti padroni, sono persone che si battono contro
svariate ingiustizie sociali, sono anime indomite che vorrebbero essere da
stimolo per ogni schiavo sulla faccia della terra. Le amanti sono parenti,
amici, compagne e compagni. Le amanti spesso e volentieri giungono a rafforzare
le prime fasi della lotta, quando gli schiavi ribelli sono ancora pochi rispetto
ai servi, quando serve un minimo numero per fare la differenza. Le amanti
giungono in aiuto per mostrare una forza che sia in grado di incuriosire e
spronare altri schiavi timorosi.
Alcune amanti sanno muoversi anche senza gli schiavi, senza preavviso compaiono
gridano la propria solidarietà agli schiavi in faccia ai Capi e agli sgherri dei
potenti e poi scompaiono per tornare poi di nuovo tutti assieme. Le amanti non
fanno calcoli, a volte se ne stanno in disparte a fare presenza altre volte si
lanciano per prime forti delle loro precedenti esperienze, con al speranza di
essere seguite e superate dagli schiavi ribelli, e lanciarsi e rilanciarsi le
une sugli altri come la spuma dell’onda.
Le fiabe del terzo millennio si chiamano business model e quello di Domino’s
parla chiaro, fin dai primi colloqui: se sei uno schiavo puoi diventare un
grande servo e forse addirittura un Capo. Ma il mondo ci piazza dove ci piazza,
per mille schiavi uno diventerà un facoltoso e diligente servo, tutti gli altri
resteranno schiavi. Iniziare a lottare significa volere e agire in senso
estremamente contrario a questa filastrocca, significa far cadere tutte le
maschere, da quella dei Capi a quella degli schiavi stessi. Significa far
parlare la propria pancia e non più la testa dei padroni, trovare il proprio
modo per descrivere ciò che si vuole veramente. Ma occorre anche stare molto
attenti, perché se la lotta si esaurisce ogni personaggio è pronto a indossare
nuovamente la propria maschera e il nostro quadro dalle tinte forti torna a
offuscarsi in mille sfumature di grigio.