API: “No al doppio standard nelle manifestazioni pro-Palestina”L’Associazione dei Palestinesi in Italia ritiene doveroso esprimere la propria
posizione in merito alla manifestazione recentemente indetta da alcune realtà
politiche italiane. Pur riconoscendo l’importanza della mobilitazione pubblica a
sostegno della causa palestinese, non possiamo né appoggiare né condividere
l’iniziativa in questione.
La nostra posizione si basa su una serie di criticità che riteniamo fondamentali
e non negoziabili:
1. Condanna selettiva e continua del 7 ottobre, senza contesto né comprensione
della realtà dell’occupazione israeliana e della resistenza palestinese.
2. Diffusione e riproposizione di narrazioni non verificate o smentite da più
fonti indipendenti, come il presunto massacro di bambini o gli stupri attribuiti
ad Hamas, che servono solo a disumanizzare il popolo palestinese e distogliere
l’attenzione dal vero problema: l’occupazione, il colonialismo e il genocidio in
corso.
3. Reticenza nell’utilizzo della parola “genocidio”, nonostante la realtà dei
fatti e le accuse mosse da organismi internazionali indipendenti.
4. Richiesta tardiva di cessazione delle ostilità, a distanza di oltre un anno e
mezzo dall’inizio dell’aggressione israeliana.
5. Ci chiediamo: cosa avverrà dopo questa manifestazione? I promotori
chiederanno la fine dell’assedio su Gaza? Condanneranno le colonie illegali in
Cisgiordania? Parleranno della pulizia etnica del 1948? Sosterranno la
liberazione dei prigionieri palestinesi o il diritto al ritorno dei rifugiati?
6. Alcuni promotori e rappresentanti politici sono recentemente volati in
Israele per incontrare le famiglie degli ostaggi, senza mostrare la stessa
attenzione o solidarietà verso le decine di migliaia di palestinesi massacrati o
detenuti illegalmente.
Inoltre, riteniamo essenziale sottolineare che le politiche portate avanti dal
governo di Benjamin Netanyahu non rappresentano una deriva recente, ma sono la
piena espressione di 77 anni di occupazione, apartheid e pulizia etnica
sistematica. La continuità storica tra il sionismo coloniale delle origini e le
attuali violenze in corso è evidente a chiunque guardi onestamente alla storia
della Palestina.
Per queste ragioni, riteniamo che una manifestazione che non rispecchia la
narrativa e le richieste storiche del popolo palestinese, rischi di diventare un
gesto vuoto, se non addirittura dannoso.
Noi crediamo che ogni presa di posizione pubblica debba avere al centro la
liberazione integrale della Palestina, dal fiume al mare, nel rispetto della
voce e della volontà dei palestinesi stessi.
Associazione dei Palestinesi in Italia
Redazione Italia