Tag - Porfido Edizioni

NOVITà-La foresta e la fabbrica-Contributi ad una fantascienza del comunismo
Phil A. Neel e Nick Chavez Porfido Edizioni, 2025 – 128 pp. – 5€ “Per raggiungere e afferrare l’utopia è necessario prima di tutto saggiare con mano il mondo che si staglia di fronte a noi. Il futuro non è che un dispiegamento di questo presente. Il comunismo non costituisce l’incantevole sogno a occhi aperti di un mondo migliore, ma qualcosa che nasce dalla rabbia per ciò che il mondo attuale non è. Qualcosa forse oggi impossibile da intravedere, qualcosa di appena percepibile in alcuni momenti febbrili – nelle città che bruciano, nell’ordine che viene bruscamente interrotto, nei nostri cari che si spengono di morte lenta e priva di senso, in un’altra dura giornata di lavoro di una vita che ribolle di interminabile e inutile fatica. No, non può essere visto, ma può essere percepito, proprio come percepiamo la variazione di pressione prima di un temporale; lo possiamo avvertire sulla pelle, nella danza di quel piccolo frammento di carbonato di calcio situato nel profondo del nostro orecchio interno. Non l’occhio, quindi, ma l’otolite. Perché un mondo migliore non si costruisce a ritroso, partendo dal futuro, ma cominciando da dove siamo ora, qui, in cima alla montagna di cadaveri che costituisce la preistoria della specie umana.” Che cosa significa pensare oggi ad una società comunista? In quali termini declinare oggi, in un quadro di crisi ecologica ed esplosione demografica, una transizione verso una società senza classi, senza dominio, senza denaro e senza lavoro salariato? Come potrebbe mai emergere una tale forma sociale dal pantano e dai vicoli ciechi in cui il capitale sembra aver definitivamente confinato l’umanità? Dopo Nutrire la rivoluzione (Porfido, 2023), un nuovo prezioso contributo dalle pagine della rivista Endnotes attorno al tema “inattuale” della rivoluzione e della più generale questione della transizione materiale verso una nuova organizzazione sociale, immaginata e declinata alla luce dell’attuale configurazione globale assunta dal sistema capitalistico. Scienza e tecnica, dimensione locale e scala globale, sistemi fungini e rituali sociali di produzione: attraverso l’artificio del registro fantascientifico, Phil A. Neel e Nick Chavez riprendono e attaccano un certo immaginario utopico ormai sclerotizzato riportandolo idealmente alla concretezza di una realtà materiale con cui i comunardi e le comunarde di domani necessariamente dovranno fare i conti. Un testo ricco di spunti, suggestioni, provocazioni ed immagini evocative, che siamo convinti non mancherà di apportare stimoli fecondi ad un dibattito e ad un pensiero immaginativo ormai da troppo tempo assenti. Gli autori Phil A. Neel: geografo comunista di stanza nel Nord-ovest Pacifico. Autore del libro Hinterland: America’s New Landscape of Class and Conflict (Reaktion: London, 2018). Collabora con le riviste Endnotes e The Brooklyn Rail. Nick Chavez: ingegnere meccanico residente negli Stati Uniti. Scrive di ingegneria e comunismo sul blog designformanufracture.wordpress.com Su Carmilla on line puoi trovare una recensione del libro https://www.carmillaonline.com/2025/02/19/immaginare-il-comunismo-oggi/ Registrazione della presentazione del libro avvenuta all’interno del Festival Altri Mondi il 12 Aprile 2025 https://www.youtube.com/live/DEpkWXGXXLc
Luciano Parinetto, Transe e dépense
ed. Tabor-Porfido, pag.56, 4,00€, giugno 2024 Nel 1609, Pierre de Lancre, consigliere del Re di Francia, viene inviato nel Labourd, regione dei Paesi Baschi, per condurre una crociata contro le streghe. Dalle descrizioni e dalle confessioni che ci ha lasciato quest’inquisitore, emerge la dimensione sociale e comunitaria dei riti sabbatici praticati in questi villaggi di pescatori. Sorta di fiere paesane, frequentate da migliaia di uomini e donne, questi culti del Sabba sono espressione di una comunità antichissima e della sua refrattarietà alla proprietà privata e alla logica produttivistica del capitalismo in ascesa. L’incompatibilità di questi “diavoli baschi” con la modernità mercantile ne fa dei veri e propri “indios interni”, accomunati a quelle popolazioni di amerindi “selvaggi” che, proprio in quegli anni, conoscono l’apice di un genocidio condotto dai cristianissimi colonizzatori in nome della civiltà del denaro. Non solo. In questa comunanza nell’alterità e nella persecuzione, si intreccia un sotterraneo filo rosso di esperienze, spirituali e di resistenza, a prima vista lontanissime tra loro: dalle economie del dono di popoli selvaggi, alla morale evangelica autentica del non darsi pena del domani, dal comunismo profetico di Thomas Müntzer e dei contadini tedeschi in rivolta, al superamento estatico dei confini tra l’“io” e il “tu” vissuto da mistici e martiri di ogni fede. Recensione https://www.carmillaonline.com/2024/08/21/avanti-barbari-3-il-passato-vive-ancora-nel-presente/
Walter Benjamin, Sul concetto di storia
20 pagine, 2 euro Dal 1940 – anno in cui Walter Benjamin (1892-1940) affidò a queste pagine il proprio testamento filosofico-politico prima di alzar mano su di sé per sfuggire alla Gestapo – il nemico (allora il fascismo, oggi quella sua prosecuzione con altri mezzi che è la democrazia) non solo non ha smesso di vincere ma sta riuscendo persino nell’impresa di neutralizzare il contenuto esplosivo di queste tesi sul concetto di storia. È dunque urgente strapparle senza esitazioni al conformismo dominante, per restituirle alla loro intima vocazione: scardinare il continuum della storia e suscitare lo stato di eccezione effettivo. Ovvero: “connettere la distruzione rivoluzionaria con l’idea della redenzione”. Finalmente possiamo proporvi in formato digitale, un testo stampato come opuscolo da Porfido nel 2007, come sempre le copie potete trovarle presso il centro di documentazione o liberamente scaricare il file da stampare. DEFINITIVO-Benjamin-Sul-concetto-di-storiaDownload
Comontismo, contratto o sabotaggi
28 pagine, 2 euro State calmi! Noi non siamo fuggiti, non siamo battuti… Perché COMONTISMO significa fuoco e spirito, anima e cuore, volontà e azione della rivoluzione del proletariato. Nonostante tutto! Introduzione: Ciò che ci proponiamo in questo breve testo non è nient’altro che tentare, in relazione allo scadere dei contratti di lavoro, un’analisi a proposito di quanto si sta producendo nei rapporti di forza tra le classi (o in quanto di essere resta), e dunque circa quello che è possibile aspettarsi per il prossimo futuro, ed un contributo per la riscoperta e la reinvenzione della teoria pratica della lotta di classe nei suoi termini moderni… Finalmente possiamo proporvi in formato digitale un testo stampato come opuscolo da Porfido nel 2001, come sempre le copie potete trovarle presso il centro di documentazione o liberamente scaricare il file da stampare. comontismo-contratti-o-sabotaggio_compressed-1
Action direct – elementi cronologici-
Action direct elementi cronologici 1977-1987, 32 pagine 2,50 euro Testo tratto dalla rivista “Anarchismo” (ci siamo limitati a correggere gli errori grammaticali e di battitura mentre non ci è stato possibile confrontare e verificare la traduzione con il testo francese). Finalmente possiamo proporvi in formato digitale, un testo stampato come opuscolo da Porfido nel 2005, come sempre le copie potete trovarle presso il centro di documentazione o liberamente scaricare il file da stampare. action-direct-cronologia_compressed-1Download