Tag - speculazione

L’ombra di Manfredi Catella sulle vicende della ex Manifattura Tabacchi a Lucca
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti di grido. I capi di imputazione sono diversi e tra … Leggi tutto L'articolo L’ombra di Manfredi Catella sulle vicende della ex Manifattura Tabacchi a Lucca sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
A Roma il ricordo del bombardamento a San Lorenzo ci parla di ieri e di oggi
Il 19 luglio è una data importante per il quartiere di San Lorenzo a Roma. In quel giorno nel 1943 si abbatté sul quartiere e sulle zone limitrofe, dalla Tiburtina alla Tuscolana, il primo bombardamento sulla città da parte degli Alleati. Alle 11 e tre minuti del mattino, 4.000 bombe furono sganciate sulla zona e provocarono 3.000 morti e 11.000 feriti, di cui 1.500 morti e 4.000 feriti nel solo quartiere di San Lorenzo. Circa 40.000 persone rimasero senza tetto, le loro case ridotte a macerie. La memoria di quella tragica giornata è ancora viva fra le e gli abitanti del quartiere e visibile nei vuoti esistenti fra i palazzi. Sono le tracce di quella distruzione e rappresentano la memoria dell’orrore della guerra e del fascismo. di Marta D’Avanzo Eppure c’è chi a quelle tracce non riconosce alcun valore e da tempo sono minacciate dalla speculazione edilizia, che pretende di riempire ogni vuoto con operazioni immobiliari. Cancellare la storia di un quartiere non è possibile perché c’è chi non vuole dimenticare nulla di quella tragedia, tanto più oggi che la guerra non è scomparsa dalle nostre vite e torna minacciosa nel nostro presente e nel nostro futuro. La memoria di quel giorno non è semplice commemorazione delle vittime, ma è rendere sempre viva la perdita individuale e sociale come conseguenza di ogni guerra. I vuoti lasciati dalle bombe evocano il prezzo che le e i civili pagano nelle guerre con la quotidianità delle vite interrotta per sempre. > La rete delle associazioni e degli spazi sociali attivi nel quartiere ha > organizzato una giornata per ricordare quello che è accaduto allora e per > essere solidali con quante e quanti oggi si ritrovano sotto le bombe, > costretti ad abbandonare le loro case. Nel comunicato le associazioni scrivono: «L’Europa si prepara al riarmo e a stanziare il 5% del Pil – 800 miliardi in 10 anni –  in produzione di armamenti. Le conseguenze saranno catastrofiche sul carovita, sulla scuola, sulla sanità, mentre l’Italia continuerà ad alimentare conflitti e massacri garantendo accordi commerciali e la vendita di armi e tecnologie di morte a Paesi come Israele». di Marta D’Avanzo La manifestazione inizia alle 18.30 al Parco dei Caduti da dove partirà una passeggiata in ricordo del bombardamento e contro le guerre e il genocidio di oggi. Il percorso toccherà i luoghi che sono stati sfregiati dall’attività edilizia che ha trasformato il quartiere in un luogo per turisti e abitanti temporanei. Cantieri aperti a getto continuo realizzano manufatti per essere immessi sul mercato a uso investimento. Spesso succede come a via dei Sabelli che i lavori restino a metà: lì al posto delle storiche Fonderie Bastianelli c’è un cantiere abbandonato per il fallimento della società che intendeva realizzarlo. Alle 20.30, all’arrivo alla Casa della socialità in via dei Volsci 86, Guido Farinelli e Rosa Mordenti racconteranno “Roma ribelle e popolare”. Nello stesso luogo la sera sarà possibile condividere la pastasciutta antifascista. “Eredità del fascismo” era scritto sul muro ferito del palazzo bombardato tra via dei Latini e via dei Sabelli. La memoria storica di San Lorenzo, degli eventi che l’hanno vista protagonista, è un filo rosso che lega rivendicazioni, battaglie, resistenze di ieri, ma intende legarle a quello che succede oggi nel mondo. Tutte le immagini sono di Marta D’Avanzo SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno L'articolo A Roma il ricordo del bombardamento a San Lorenzo ci parla di ieri e di oggi proviene da DINAMOpress.
Indagine ARERA: non un caso, ma un sistema per far gonfiare di 5 miliardi le nostre bollette
È stata infine diffusa, in sordina, senza un comunicato, l’indagine che ARERA, l’autorità per la regolazione e il controllo sui mercati dell’energia, aveva annunciato ormai a ottobre 2024, e che doveva essere pubblicata lo scorso marzo. Il contenuto ha una portata significativa, perché dimostra l’enorme speculazione effettuata sulle nostre bollette […] L'articolo Indagine ARERA: non un caso, ma un sistema per far gonfiare di 5 miliardi le nostre bollette su Contropiano.
Venezia, finto matrimonio in Piazza San Marco: nuova protesta di Extinction Rebellion per le nozze di Bezos
Extinction Rebellion ha organizzato un finto matrimonio in Piazza San Marco, in segno di protesta contro lo sfarzoso matrimonio del miliardario Jeff Bezos e Lauren Sanchez. Il movimento denuncia le influenze dei super ricchi sulla crisi ecoclimatica e sugli equilibri democratici di molti Paesi del mondo. È il primo dei tre giorni del matrimonio di lusso di Jeff Bezos e Lauren Sanchez, e a Venezia non si fermano le proteste. Questa mattina è tornata in azione Extinction Rebellion, con due figure mascherate in abito nuziale comparse in Piazza San Marco, legate con una mano a un finto pianeta e con l’altra ad altre persone che reggevano cartelli con scritto “i governi”, “i media”, “l’economia” e la “giustizia”. Alle loro spalle avrebbero dovuto issare un grande striscione che recitava “The 1% ru(i)ns the world” (ovvero “L’1% rovina il mondo”). Ma la polizia è intervenuta immediatamente disperdendo una pacifica manifestazione e sgomberando di peso decine di persone. Questo nonostante non vi fossero problemi per ordine pubblico e sicurezza. “Il diritto di manifestare pacificamente è garantito dalla Costituzione e la polizia può disperdere i manifestanti solo se pongono un pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico” afferma Elisa, una delle persone spostate di peso. “Il nostro messaggio di dissenso non può essere silenziato con la forza: il matrimonio di Jeff Bezos e dei suoi 250 invitati ultraricchi nella città simbolo della crisi climatica è uno dei paradossi del nostro tempo” continua Elisa. “Questo accade mentre la concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi super miliardari sta influenzando l’intero sistema globale, condizionando i governi, i media, minacciando le democrazie e aggravando la crisi eco-climatica, di cui Venezia è un triste simbolo tangibile”. Ancora una volta, Extinction Rebellion riporta l’attenzione sull’impatto sproporzionato dei consumi e dello stile di vita delle persone più ricche del pianeta sul riscaldamento globale. Secondo uno degli ultimi studi pubblicati su Nature, infatti, si stima che l’1% più ricco della popolazione mondiale sia responsabile di circa il 20% dell’aumento delle temperature globali. Negli ultimi anni, inoltre, l’influenza delle persone più ricche del mondo è cresciuta in molti settori, da quello politico e quello mediatico. Sono diversi infatti i governi che sono stati, e vengono ancora oggi, supportati direttamente o indirettamente da ultra miliardari, influenzando molte delle politiche in tema di diritti, innovazione tecnologica e transizione energetica. Molte sono anche le piattaforme mediatiche di proprietà di pochi imprenditori miliardari che ne influenzano la libertà e la qualità di informazione, come Mark Zuckerberg, Elon Musk e lo stesso Bezos. Egli è infatti proprietario del Washington Post, giornale al quale, a partire dall’autunno scorso, ha imposto una linea editoriale che si occuperà solo di “libertà personali e libero mercato”, non potendo quindi più pubblicare opinioni contrarie a questi principi. “Mentre Venezia combatte, anno dopo anno, con l’intensificarsi degli effetti della crisi climatica e della speculazione, i nostri politici invitano la città a rimanere asettica di fronte all’arrivo di chi sta contribuendo in modo sproporzionato alla condizione in cui siamo” commenta Angela, riferendosi al commento del presidente della Regione Veneto sulle numerose proteste degli ultimi giorni. “Democrazia non è stare zitti, ma poter esercitare il diritto al pacifico dissenso!”. La protesta di oggi segue infatti quella di martedì all’Hotel Danieli, in cui 4 persone avevano appeso uno striscione in cima ad una gru con scritto “Tassare i ricchi per ridare al pianeta”, e quelle del comitato cittadino “No space for Bezos” e di Greenpeace. Proteste che sono state capaci di far spostare le nozze dalla Scuola Grande della Misericordia all’Arsenale, un luogo più semplice da “difendere” da eventuali altre iniziative di dissenso. Iniziano così tre giorni di festeggiamenti che promettono sfarzo senza precedenti, tra feste in palazzi storici e l’invasione della laguna di Venezia da parte di yacht di lusso, mentre crescono le diseguaglianze nel mondo, che hanno raggiunto livelli estremi e costituiscono, come ricorda il Presidente Mattarella, una minaccia per la democrazia. Fonti * Il Manifesto, https://ilmanifesto.it/bezos-e-in-citta-i-comitati-preparano-la-festa * Nature Cliamte Change, https://www.theguardian.com/environment/2025/may/07/two-thirds-of-global-heating-caused-by-richest-study-suggests#:~:text=Two%2Dthirds%20of%20global%20heating,suggests%20%7C%20Climate%20crisis%20%7C%20The%20Guardian * The Guardian, https://www.theguardian.com/business/2025/jan/22/influence-of-super-rich-on-donald-trump-threatens-democracy-say-patriotic-millionairesTax Justice Network, * Wired, https://www.wired.it/article/jeff-bezos-washington-post-sezione-opinioni-trump/ * Venezia Today, https://www.veneziatoday.it/politica/zaia-matrimonio-bezos-venezia.html * Italia Che Cambia, https://www.italiachecambia.org/news/jeff-bezos-extinction-rebellion/ * BBC, https://www.bbc.com/news/articles/cd0vjr07570oOpen, https://www.open.online/2025/06/14/venezia-matrimonio-jeff-bezos-polemiche-zaia-brugnaro/ * Corriere della Sera, https://www.corriere.it/economia/finanza/25_maggio_28/chi-sono-i-centimiliardari-e-perche-fanno-male-alla-democrazia-i-nuovi-oligarchi-e-la-societa-piu-diseguale-dell-antico-egitto-aac394a8-e702-4713-a4f6-4a062a442xlk.shtml * AskaNews, https://askanews.it/2025/04/04/monito-di-mattarella-sulla-democrazia-concentrare-potere-la-indebolisce-2/   Extinction Rebellion
Domenica 23 febbraio – IL QUARTIERE È UN CAMPO DA GIOCO
IL QUARTIERE È UN CAMPO DA GIOCO Mentre la speculazione divora i posti dove abitiamo, dal Laurentino 38 abbiamo lanciato un invito a chi lotta sul litorale di Fiumicino. Dal decreto Caivano in poi è sempre più chiaro che il governo delle periferie è sul modello carcerario. Dal Quarticciolo al Laurentino, passando per le zone … Leggi tutto "Domenica 23 febbraio – IL QUARTIERE È UN CAMPO DA GIOCO"