Tag - diritti

Festival La Nuova Città: Abitare il confine
La quarta edizione del Festival La Nuova Città propone come tema di riflessione il confine e invita la società civile ad interrogarsi sulle accezioni e sulle implicazioni che il concetto di confine genera nella progettazione di ambienti di vita democratici … Leggi tutto L'articolo Festival La Nuova Città: Abitare il confine sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
La scuola di Valditara e l’ossessione del gender
E’ settembre, riaprono le scuole, si riproduce come ogni anno il mistero delle cattedre mancanti e del ritardo dell’inizio dell’anno scolastico, come ogni anno si parla della pessima manutenzione dei nostri edifici scolastici, il 60% delle scuole è privo di … Leggi tutto L'articolo La scuola di Valditara e l’ossessione del gender sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
Appello urgente: ricongiungimento familiare per una famiglia palestinese evacuata da Gaza
La famiglia Al Sheikh insieme ai loro quattro figli, è stata evacuata da Gaza il 13 agosto e ha raggiunto l’Italia il 14 agosto grazie all’intervento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Governo italiano. Attualmente, la famiglia si trova in … Leggi tutto L'articolo Appello urgente: ricongiungimento familiare per una famiglia palestinese evacuata da Gaza sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
La Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia compie 10 anni
Fondata a Livorno nel 2015, la Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia ETS è nata in un momento cruciale: la guerra civile siriana era al suo apice e l’avanzata dell’ISIS in Siria e in Iraq stava causando massacri e distruzione. Proprio allora … Leggi tutto L'articolo La Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia compie 10 anni sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
VERONA: SABATO 13 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON IL TUMULTO PRIDE
Presentato dalla rete Verona Rainbow il “Tumulto Pride” 2025. Fanno parte della rete il Circolo Pink, Mercury Verona, Eimì Verona, Laboratorio Autogestito Paratod@s, UGS – Unione Giovani di Sinistra Verona e diverse libere soggettività. Concentramentoquesto sabato 13 settembre alle ore 14 in piazzale questo sabato 13 settembre in piazzale XXV aprile, davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, dove ci saranno i primi interventi; partenza corteo alle ore 16. Si sfilerà per le vie del centro cittadino, per terminare intorno alle ore 19 in piazza Isolo, dove la manifestazione si concluderà intorno alle ore 20.30. Tutto il percorso e anche la festa finale, sono interamente accessibili alle persone con carrozzina, poiché “la vera libertà è poter partecipare senza barriere”. Saranno inoltre presenti zone di decompressione, interpreti LIS, punti di ritrovo dedicati e staff a disposizione durante tutto il percorso. La festa che concluderà la giornata, “Scostumato party”, si terrà dalle ore 21 al Laboratorio Autogestito Paratod@s di Corso Venezia 51. In programma la “cena green based” con musica di Three Beats e a seguire dj-set con The Beat Brothers. Ingresso libero e cocktail bar. L’incasso della festa, sottolineano gli organizzatori, dopo aver coperto le spese del Tumulto Pride, verrà devoluto ad un progetto a favore della Palestina. Tumulto Pride è organizzato dal basso, senza alcuna sponsorizzazione. Per chi volesse contribuire con una donazione, gli estremi del conto corrente bancario sono: IT35M0501811700000016902645, causale donazione Tumulto Pride 2025; per chi preferisse contribuire tramite PayPal: pinkverona1985 (chiocciola) gmail.com – causale: donazione Tumulto Pride 2025. Abbiamo intervistato Giovanni Zardini, storico esponente della comunità LGBTQIAPK+ veronese, che fa parte della Rete Verona Rainbow. Oltre a presentarci l’iniziativa, ci racconta anche come è cambiato l’atteggiamento delle istituzioni con l’amministrazione Tommasi, primo sindaco veronese ad aver presenziato al Pride nel 2022 e che è stato anche recentemente attaccato sui social dai soliti fascistelli locali, insieme allo stesso Zardini. Ascolta o scarica Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di presentazione del Tumulto Pride.
Rifugiati palestinesi in Italia: l’attesa infinita per il riconoscimento dello status
Le famiglie palestinesi arrivate in Italia negli ultimi mesi continuano a vivere una condizione di sospensione giuridica e umana. Nonostante siano state evacuate da una zona di guerra e abbiano tutte le caratteristiche per il riconoscimento immediato dello status di … Leggi tutto L'articolo Rifugiati palestinesi in Italia: l’attesa infinita per il riconoscimento dello status sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
BRESCIA PRIDE: “IN PIAZZA PER DIRITTI E AUTODETERMINAZIONE”. PRESENTATO IL PROGRAMMA PER SABATO 6
Si è svolta questo pomeriggio nella sala Giunta di palazzo Loggia la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2026 di Brescia Pride. Hanno partecipato le rappresentanti del Comitato organizzatore e la sindaca Laura Castelletti. Dopo mesi di eventi e momenti di costruzione condivisa, sabato 6 settembre si torna in piazza per celebrare i diritti della comunità LGBTQIAPK+. Fulcro della giornata sarà il parco Campo Marte, dove alle ore 12 inizierà una giornata di lotta “per affermare il diritto a vivere in una città più giusta, accogliente e libera da ogni discriminazione”. In Campo Marte saranno presenti spazi dedicati ad associazioni della provincia impegnate nella difesa dei diritti LGBTQIAPK+ e delle comunità marginalizzate. Saranno ospiti anche organizzazioni che si battono in favore “della giustizia climatica, per i diritti degli animali, il diritto all’istruzione, alla casa, agli spazi sociali e al benessere collettivo”. Ribadito dall’organizzazione anche “il sostegno al popolo Palestinese, il contrasto alla violenza, alle guerre, al genocidio, al DL sicurezza e alle discriminazioni di genere, omolesbobitransfobiche, razziste, abiliste e classiste”. Presenti in Campo Marte anche stand gastronomici, un market di artistə e artigianə locali, un’area laboratori destinata alle famiglie e alle persone piccole animata tra l’altro dalle autrici della trasmissione “Siamo Gatti”, in onda sulle nostre frequenze la domenica mattina alle 9.30. Inoltre ci sarà un’area dedicata alla salute sessuale e alla prevenzione attiva, grazie all’associazione Brescia Checkpoint. Il corteo partirà alle ore 15.30 e attraverserà le vie di Brescia fino a circa le ore 17.30, quando si farà ritorno a Campo Marte. La giornata proseguirà poi fino alle ore 21, tra interventi dal palco, performance e musica. Il programma completo è disponibile sul sito del Brescia Pride. Presenta il programma ai nostri microfoni Greta Tosoni, presidente di Brescia Pride, alla quale abbiamo anche chiesto un commento sulla vicenda dei siti sessisti e anche sugli striscioni fascisti affissi in città la scorsa notte. Ascolta o scarica
Dalla Polveriera Spazio Comune: Resoconto dell’incontro con l’Assessore comunale Dario Danti
Il 24 luglio 2025 abbiamo avuto un incontro con Dario Danti – l’Assessore del Comune di Firenze a Lavoro, Università e Ricerca, Patrimonio non abitativo e manutenzione e valorizzazione, Partecipazione e Beni comuni – il quale, rispondendo a un’interrogazione p… Leggi tutto L'articolo Dalla Polveriera Spazio Comune: Resoconto dell’incontro con l’Assessore comunale Dario Danti sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
Riccardo antirazzista, antifascista, uomo di pace
Riccardo Torregiani è stato uno dei protagonisti principali del movimento antirazzista fiorentino e nazionale negli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi anni del nuovo millennio. Anzi, si potrebbe dire che senza di lui, e pochi altri, l’antirazzismo nella … Leggi tutto L'articolo Riccardo antirazzista, antifascista, uomo di pace sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
Poesia ai tempi del genocidio
Nel 1949, il filosofo Adorno aveva dichiarato che «scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie». Nel 1952 scrisse: “Forse dire che dopo Auschwitz non si può più scrivere una poesia è falso: il dolore incessante ha tanto … Leggi tutto L'articolo Poesia ai tempi del genocidio sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.